(UNWEB)  NARNI – – Partirà a settembre a Narni il primo Laboratorio internazionale delle Arti (Lia) promosso dall’associazione Città di Narni per la Formazione, in partenariato con il Comune di Narni, assessorato alla cultura e il Master Pares dell’Università La Sapienza di Roma e con la collaborazione dell’associazione ArteM e l’Accademia di Belle Arti di Roma. Il progetto, spiegano gli organizzatori, è finanziato dalla Fondazione Carit e si caratterizza per una ripetitività annuale e per un forte orientamento all’interdisciplinarietà e all’intersettorialità che si esplicano attraverso nuovi approcci formativi informali di “learning by dong” di giovani talenti selezionati.

san venanzo(UNWEB) SAN VENANZO –    Niente più diritti di segreteria dal 1 aprile per buona parte degli atti che i cittadini debbono fare in Comune. Lo ha deciso la giunta comunale che ha eliminato, con un atto formale approvato recentemente, i diritti di segreteria al rilascio di certificati anagrafici, dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, autentiche di copie e di firme e legalizzazione di fotografie. Uniche eccezioni restano per i diritti relativi ad atti che contengono ricerche storiche e per il rinnovo o la nuova emissione di carta d’identità elettronica.

Trevi Panorama1Olio EVO e dieta mediterranea, simboli della LILT per la lotta al tumore
(UNWEB) – Trevi, – Il Comune di Trevi aderisce alla “Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica” indetta dalla LILT Nazionale, in calendario fino al 21 marzo 2021, al fine diffondere e sostenere i “corretti stili di vita”, importanti non solo per mantenersi in salute, ma anche per diminuire i rischi di sviluppare patologie cardiocircolatorie e degenerative come il cancro.

magazzino ex tabacchi(UNWEB)  Oggi martedì 16 marzo, il sindaco Luca Carizia ed alcuni funzionari del Comune di Umbertide, insieme al Commissario straordinario Covid-19 Massimo D'Angelo e al responsabile del distretto sanitario Daniela Felicioni, hanno effettuato un sopralluogo presso la struttura ex tabacchi denominata Puc 2 per verificare la fattibilità di una nuova sede vaccinale per la vaccinazione di massa. L'incontro con le autorità sanitarie è stato sollecitato dal sindaco Luca Carizia. L'edificio, dopo una attenta valutazione, è stato ritenuto idoneo e quindi verrà allestito quanto prima per trasferirvi il servizio vaccinale in vista di una più ampia platea di utenti. Il Comune ringrazia le autorità sanitarie per avere valutato la soluzione ed aver accolto l'istanza.

statua di san giuseppe nella cattedrale di perugia(UNWEB) Perugia. Nell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve sono in programma, dal 18 al 20 marzo, tre iniziative per la solennità di San Giuseppe promosse dalle Pastorali familiare e giovanile e dalla Confraternita del Sant’Anello e di San Giuseppe, nel rispetto delle norme sanitarie per il contenimento del contagio da Covid-19. Si tratta della tre-giorni dal titolo “Con cuore di padre”; tema scelto nel solco delle motivazioni che hanno portato papa Francesco a dedicare al padre putativo di Gesù un “anno speciale”, dall’8 dicembre 2020 al successivo, nel ricordo del 150° anniversario della dichiarazione, da parte del beato Pio IX, di san Giuseppe a Patrono della Chiesa cattolica, era l’8 dicembre 1870.

IMG 20210316 WA0009(UNWEB) “Il bonus 110% rappresenta una straordinaria opportunità per ricostruire le nostre città, mettere in sicurezza una parte del nostro patrimonio, per il rilancio dell’economia e, in particolare, di uno dei settori più colpiti dalla crisi e dalla pandemia, quello dell’edilizia.

RoccaRisini: “Il nostro Centro Dai una eccellenza italiana”- Dalla Ragione: “I dca una epidemia sociale senza precedenti”
(UNWEB) – Città della Pieve, “Eccellenza locale e nazionale”. Città della Pieve da oltre dieci anni ospita il Centro Dai, prima struttura in Italia interamente dedicata al trattamento del disturbo da alimentazione incontrollata e dell'obesità. Per questo motivo la città del Perugino non poteva non dare il suo contribuo simbolico alla Giornata nazionale del Fiocchetto lilla.

anciUmbria(UNWEB) La promozione della salute e dei corretti stili di vita riveste oggi, in misura crescente, una posizione di centralità all’interno degli obiettivi di mandato che le Amministrazioni locali devono perseguire per garantire migliore qualità di vita ai propri cittadini e, conseguentemente, per alleggerire i costi socio-sanitari e assistenziali derivanti da patologie legate alla sedentarietà, all’alimentazione non sana, alla cronicità, etc.

Donatella Tesei e Pasquale Chiarelli(UNWEB) TERNI – Questa mattina la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l'Assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, e il direttore generale della Sanità umbra, Claudio Dario, hanno fatto visita all'ospedale Santa Maria di Terni. Ad accoglierli erano presenti il direttore generale del Santa Maria, Pasquale Chiarelli, e il direttore sanitario, il dottor Sandro Vendetti. Con loro presente anche il sindaco di Terni, Leonardo Latini.

foto 2(UNWEB) Perugia. Sono state approvate in giunta questo pomeriggio le proposte di adesione al programma Ministeriale Innovativo per la qualità dell’abitare, con due programmi di intervento sul quartiere di Ponte San Giovanni. L'investimento previsto è di oltre 30 milioni di euro. La prima proposta è incentrata sul recupero e la valorizzazione del complesso in abbandono ex Palazzetti Margaritelli e del sito dell’ipogeo dei Volumni, l’altra sulla rigenerazione urbana del centro dell’abitato, con interventi sul patrimonio immobiliare e sulle infrastrutture.

 AVIS

80x190