(UNWEB) Solomeo, Il Direttore del TSU Nino Marino: “Il Teatro Cucinelli di Solomeo, anche con questa Stagione, si conferma uno dei centri più vitali della proposta artistica del Teatro Stabile dell’Umbria.
Ad aprire la Stagione sarà Toni Servillo, l’attore italiano più amato e riconosciuto a livello internazionale. Con un’inaugurazione affidata alla sua maestria, il Teatro Cucinelli terrà a battesimo prime assolute come Lu Santo Jullàre Françesco del Nobel Dario Fo, interpretato da Matthias Martelli alla vigilia dei cent’anni dalla nascita dell’autore, e Delitto e castigo di Dostoevskij nell'adattamento di Glauco Mauri per la regia di Andrea Baracco. Accoglierà inoltre figure leggendarie della musica e della danza internazionale, tra cui Laurie Anderson, icona mondiale della performance art e voce della cultura newyorkese, e Israel Galván, geniale innovatore del flamenco, qui in dialogo con Marlene Monteiro Freitas, gigante della danza contemporanea. Un Cartellone composto da 12 appuntamenti, diversi per linguaggi e ispirazione: dalla più celebre compagnia di marionette, i Fratelli Colla, alla trasposizione teatrale del capolavoro cinematografico di Lina Wertmüller.
Un invito a ritrovare nel teatro la bellezza del pensiero condiviso e la meraviglia dell’incontro vivo tra artisti e spettatori.”
Ad aprire la Stagione 2025/26 del Teatro Cucinelli di Solomeo, venerdì 31 ottobre alle 21, sarà Toni Servillo con lo spettacoloIl fuoco sapiente scritto da Giuseppe Montesano; l'attore, tra i grandi protagonisti del nuovo cinema d'autore italiano – vincitore della Coppa Volpi all'ultima Mostra del Cinema di Venezia – porta sul palco un monologo rivoluzionario sull'importanza della cultura greca che abbiamo dimenticato. Spiega l'autore: “Se non vogliamo spegnerci lentamente nella decadenza che chiamiamo modernità, dobbiamo ritrovare quel fuoco sapiente che accende il cuore e la mente, o siamo perduti.”
Mercoledì 5 e giovedì 6 novembre alle 21 è la volta di Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, l'opera cult di Lina Wertmüller interpretata da Giuseppe Zeno ed Euridice Axen che danno corpo ai ruoli appartenuti ai due giganti del cinema italiano Mariangela Melato e Giancarlo Giannini. “Lo spettacolo evoca il film senza imitarlo– scrive il regista Marcello Cotugno nelle sue note – traducendo la visione cinematografica in azione teatrale: tanto con la presenza e la fisicità degli attori, quanto ancora attraverso l’affilatezza di dialoghi grotteschi, struggenti o comici.”
Debutta in prima nazionale, sabato 22 novembre alle 21, Delitto e castigo la grandiosa opera di Fëdor Dostoevskij nell’adattamento teatrale di Glauco Mauri – tra i più grandi e indimenticati protagonisti del nostro teatro – per la regia di Andrea Baracco. “Delitto e castigo adattato da Mauri compie 20 anni. – racconta il regista – La Compagnia Mauri Sturno, come primo spettacolo del nuovo corso, ritiene imprescindibile costruire un ponte che leghi il passato con il presente e il futuro.” In scena gli attori Gabriele Gasco, Woody Neri, Giulio Petushi, Arianna Pozzi, Aurora Spreafico e Paolo Zuccari.
La Stagione prosegue sabato 13 dicembre alle 21 con Federico Buffa e il suo Olimpiadi tra guerra e pace in cuiesplora la connessione profonda e complessa tra lo sport olimpico e le tematiche universali come la guerra e la pace, per un suggestivo viaggio attraverso lo Sport e la Storia. Uno spettacolo che invita il pubblico a riflettere sul significato profondo dello sport come strumento di speranza e cambiamento.
Giovedì 15 e venerdì 16 gennaio alle 21 la grande danza internazionale torna con RI TE,uno spettacolo nato dall’incontro tra due mondi apparentemente lontani, quello del flamenco di Israel Galván e della danza contemporanea di Marlene Monteiro Freitas. Un momento di pura gioia e umorismo, che utilizza solo il linguaggio del corpo, nella sorpresa dell'improvvisazione e della scoperta reciproca.
La musicista, performer e scrittrice statunitense Laurie Anderson, icona della scena d'avanguardia newyorkese,porta in scena giovedì 29 e venerdì 30 gennaio alle 21 il suo Republic of Loveun discorso-performance sullo stato dell’arte e del mondo in tempi di crisi. Un viaggio lucido e personale attraverso quelle che l’artista considera le ombre del nostro tempo: l’autoritarismo che riemerge, la tecnocrazia che governa, il clima che crolla, le strutture socio-economiche che ci stringono. Uno sguardo in prima persona che attraversa l’attualità con una lente inattesa: quella dell’amore.
Con lo spettacolo Zanna Bianca, Francesco Niccolini e Luigi D'Eliasi ispirano ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London per un'opera che è un omaggio ai lupi, al Grande Nord e all’antica e ancestrale infanzia del mondo. Un racconto che morde, a volte corre veloce sulla neve, altre volte si raccoglie intorno al fuoco. Un omaggio selvaggio e passionale, in scena domenica 1 febbraio alle 17.30 (spettacolo tout public consigliato dai 7 anni di età).
Giovedì 26 febbraio alle 21, Andrea Pezzi porta sul palco Intelligenza Naturale, una riflessione che riguarda tutte e tutti per un percorso nella complessa e affascinante interazione tra tecnologia e umanità. Spiega l'autore: “Mi piace chiamare Intelligenza Naturale ciò che dobbiamo coltivare per sopravvivere a questo tempo, identificandoci sempre più profondamente con lo spirito perenne dell’umanesimo.”
L'autore, sceneggiatore e regista e Ivan Cotroneo porta in scena, giovedì 19 marzo alle 21, la sua opera La denuncia interpretata da Marta Pizzigallo e Elisabetta Mirra; una intensa sfida dialettica tra due donne, due età, due visioni del mondo che si scontrano e si rispecchiano. “Il tono è quello teso di un mistero da ricostruire – scrive Cotroneo – ma nella storia un twist trasforma il mistero quasi processuale in una dichiarazione d’amore.”
Sabato 28 e domenica 29 marzo alle 17.30, la Compagnia Carlo Colla & Figli torna a Solomeo con lo spettacolo Il Pifferaio Magico,una rielaborazione poetica e suggestiva della celebre fiaba dei Fratelli Grimm. “Metafora? Percorso poetico? Suggestione onirica? Forse Il Pifferaio Magico vuole essere un poco di tutto questo. Creature nuove nelle fattezze come nei ruoli, proiezione del fantasticare sui luoghi, sui suoni e sui momenti dell'azione, pronte a rivestire abiti sgargianti e colorati per essere sulla scena, finalmente attori.” (Spettacolo tout public consigliato dai 6 anni di età).
Con Lessemi, in scena domenica 19 aprile alle 16, arriva per la prima volta al Teatro Cucinelli una maratona teatrale per riportare alla luce tre autrici del '900 italiano – Alice Ceresa, Anna Banti e Dolores Prato – attraverso la voce di tre generazioni diverse di interpreti: Evelina Rosselli, Michela Cescon e Anna Foglietta. Tre racconti in forma di melologo intrecciano narrazione e musica dal vivo con la volontà di ricostruire l’esperienza e la storia delle donne partendo dalla loro letteratura, rimettendo in prospettiva un passato che è pieno di talenti azzerati e di opere occultate.
Venerdì 22 maggio alle 21 e sabato 23 maggio alle 18, in occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Dario Fo promosse dalla Fondazione Fo Rame, debutta in prima nazionale Lu Santo Jullàre Françesco di Dario Fo e Franca Rame. Matthias Martelli, diretto da Leo Muscato,interpreta una storia toccante e ironica divenuta un archetipo del nostro patrimonio narrativo. Al centro della scena, come in tutto il teatro di Fo, ci sarà il corpo dell’attore, che riempirà il palcoscenico con voce, gesti, mimica ed energia giullaresca, assoluto protagonista di questa speciale alchimia, che mescola poesia e comicità, sacro e profano.
INFO e BIGLIETTI
Prenotazioni: Botteghino telefonico Regionale Teatro Stabile dell'Umbria Tel. 075 57542222. Giorni feriali: dalle 17 alle 20 (esclusi i festivi) fino al giorno prima dello spettacolo.
Vendita: Botteghino Teatro Morlacchi Piazza Morlacchi 13 - Perugia Tel. 075 5722555, dal lunedì al sabato: dalle 17 alle 20; lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20.
Botteghino Teatro Cucinelli il giorno dello spettacolo: dalle ore 19 per le repliche serali; dalle ore 16 per le repliche pomeridiane.
Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it