Rsu: “I conti non tornano: la Regione faccia chiarezza”
(ASI) Perugia, – Il personale dipendente della Provincia di Perugia è in stato di agitazione e annuncia, congiuntamente a quello di Terni, uno sciopero di due ore, dalle 12 alle 14, per venerdì 16 ottobre ’15. La notizia è stata fornita questa mattina in conferenza stampa dalla Rsu, indetta alla vigilia di una nuova riunione dell’Osservatorio regionale, “per fare il punto sulla gravissima situazione in cui versa l’Ente”.


(ASI) – Bruxelles, - “Le Regioni possono essere partner strategici e protagonisti attivi per politiche di crescita e di sviluppo. In questa direzione gli Open days rappresentano, oltre che una straordinaria occasione di confronto, anche un importante momento per riflettere insieme sulle buone pratiche di Regioni e città d'Europa”. È quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta questo pomeriggio - in qualità di presidente del gruppo del Partito socialista europeo al Comitato delle regioni d'Europa - alla cerimonia inaugurale degli Open days 2015, organizzati a Bruxelles dallo stesso Comitato e dalla Commissione europea.
(ASI) Perugia – “Sviluppare una riflessione comune e arrivare alla definizione di criteri e standard condivisi per le comunità residenziale dei minori, chiamando a raccolta tutti i soggetti che operano sia all’interno che all’esterno delle residenze”: è questa per la Garante dell’infanzia e adolescenza della Regione Umbria, Maria Pia Serlupini, una delle finalità della giornata di approfondimento sul tema “Comunità educative tra limiti ed opportunità” che si terrà (a partire dalle ore 9.30) mercoledì 14 ottobre a Villa Umbra, e a cui parteciperà anche il Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora. L’iniziativa è stata illustrata stamani a Perugia, alla presenza di Massimo Calesini del Gruppo infanzia “Cnca” Umbria, e dei rappresentanti degli Ordini degli psicologi, Chiara Cottini, e degli assistenti sociali, Francesco Massimelli.
(ASI) Perugia – La Regione Umbria e l’Alta Scuola, associazione culturale e scientifica a partecipazione pubblica tra la Regione Umbria e i Comuni di Orvieto e Todi, saranno protagoniste del X Tavolo nazionale dei “Contratti di fiume” che, nell’ambito delle iniziative di Expo 2015, si riunirà a Milano giovedì 15 e venerdì 16 ottobre.
(ASI) Perugia– Sindaci, assessori e consiglieri in carica provenienti da tutto il territorio umbro hanno partecipato, a Villa Umbra, alla prima giornata del Corso di inglese per amministratori locali (English Course for Local Administrators).
(ASI) Perugia- “È assolutamente necessario continuare l'opera di formazione e sensibilizzazione sul Disturbo da deficit attentivo con iperattività' (Adhd), un disordine dello sviluppo neuropsichico del bambino e dell'adolescente caratterizzato da non attenzione, impulsività e iperattività" : lo ha detto la Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Umbria, Maria Pia Serlupini, in occasione della quarta edizione della “Settimana della consapevolezza (Adhd), che si terrà in Europa dal 12 al 18 ottobre.
On. Gallinella: “Raggiunto risultato importante, benefici soprattutto per l’Umbria”
(ASI) Perugia– La Scuola umbra di amministrazione pubblica ha organizzato per giovedì 15 ottobre, alle ore 9, una giornata gratuita di presentazione del Fondo Pensione Perseo Sirio, destinato ai lavoratori del settore pubblico, in particolare dipendenti dei Ministeri, delle Regioni, delle Autonomie Locali e Sanità, degli Epne, dell’Enac, del Cnel, delle Università e dei Centri di ricerca e sperimentazione, delle Agenzie fiscali, i dirigenti ricompresi nelle Aree I, II, III, IV, VI, VII e VIII, dell’Enac, del Cnel e tutti coloro richiamati nell’Accordo Istitutivo.
(ASI)New York, – “Il Guggenheim parla alla cultura e all’arte del mondo e da oggi lo fa attraverso le opere di Alberto Burri. Vedere oggi l’intero Guggenheim di New York ospitare oltre cento opere dell’artista umbro è motivo di grande orgoglio perchè valorizza un patrimonio artistico apprezzato nel mondo e un artista tra i massimi interpreti dell’arte figurativa contemporanea”: lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione della conferenza stampa di presentazione della retrospettiva “Alberto Burri:The Trauma of Painting” che il Guggenheim di New York dedica all’artista umbro e che sarà inaugurata questa sera alle 18 (ora locale) e aperta al pubblico dal 9 ottobre al 6 gennaio 2016.
(ASI) Perugia. “La vicenda Casciari-Biancarelli dimostra, ancora una volta, quello che abbiamo sostenuto ancora prima che la legge elettorale fosse approvata ovvero che è una normativa che non garantisce la certezza dell’esito elettorale e non tiene conto della volontà espressa dagli elettori”. Così la deputata di Scelta Civica, Adriana Galgano, membro del Comitato per la democrazia in Umbria, torna ad evidenziare le criticità insite nell’Umbricellum.
La Prima commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, si è riunita ieri a Palazzo Cesaroni per un incontro congiunto con il prefetto di Perugia Antonella De Miro e il vice prefetto vicario di Terni Andrea Gambassi, per approfondire la tematica dell'accoglienza dei profughi in Umbria. Attualmente nella strutture della regione sono ospitati 1229 richiedenti asilo, di cui 970 a Perugia e 259 a Terni. La quota massima dei profughi prevista per l'Umbria è di 1554, di cui 1181 nella provincia di Perugia e 373 in quella di Terni.
(ASI) Perugia - “Ignoranza e malafede sono davvero intollerabili così come è profondamente inaccettabile che un consigliere regionale continui a rendere informazioni del tutto false, mettendo in dubbio la serietà ed il rigore del mio operare”. La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, risponde così al consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle Liberati, in merito alla sua partecipazione alla riunione del Ciae, il Comitato interministeriale per gli affari europei.
Il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, contesta l'assenza dall'Aula della presidente della Regione, Catiuscia Marini, e fa notare che la mostra di Burri a New York aprirà soltanto il 9 ottobre. Quindi Liberati chiede se “era davvero necessario muoversi con grande anticipo e saltare la seduta consiliare del martedì”.
(ASI) Perugia “Nella seduta consiliare di oggi il Partito Democratico ha ritenuto di non doversi sottrarre alle istanze della cittadinanza di Spoleto, che da tempo chiede che il treno Frecciabianca Roma-Ravenna abbia una fermata anche nella città ducale. Condivisibile, dunque, la mozione presentata da Claudio Ricci, anche se come Partito Democratico, oltre ai collegamenti che ciascuna delle comunità umbre rivendica per sé, abbiamo ancora più a cuore un riassetto complessivo delle infrastrutture viarie, tanto su ferro quanto su gomma, che vada a vantaggio dell’intero sistema economico regionale”: la nota è del capogruppo del Pd, Giacomo Leonelli, dopo l'approvazione in Aula della mozione presentata dal portavoce del centro destra e delle liste civiche Claudio Ricci.