UmbriaEnsemble - XVI Festival Terre d’Arezzo Venerdì 20 Agosto, ore 20.15, Pieve di Galatrona
Bucine (AR) . “Musica a Corte fra Sei e Settecento”
UmbriaEnsemble – Comune di Spoleto. Sabato 21 Agosto, ore 6.20, Rocca Albornoziana
Spoleto (PG). “Omaggio a Piazzolla - Spoleto d’Estate”


(UNWEB) Mezule, dai colori bianconeri, Fraporta, con il rosso blu e Santa Maria, dal vessillo arancio viola sono loro, i terzieri protagonisti della Corsa all’Anello al Campo de li Giochi, la prima edizione di Secondo Aevo. Tra storia, sacro e profano va in scena dal 27 agosto al 5 settembre l’evento più atteso di tutta l’Umbria. Dove si terrà? Ovviamente a Narni!
I concerti sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria
(UNWEB) Spoleto. Sabato 21 agosto, alle ore 20, al Teatro romano di Spoleto la compagnia Teatro Belli metterà in scena “Càsina o le allegre comari di Plauto” in una nuova versione costruita attorno ad Antonio Salines, protagonista di assoluto rilievo nel divertentissimo ruolo del vecchio Lisidamo. Insieme a lui, sul palcoscenico saranno Francesca Bianco, Valentina Martino Ghiglia e Susy Sergiacomo nei ruoli delle tre astute comari, Roberto Tesconi, Fabrizio Bordignon e Tonino Tosto nei ruoli dei due servi e dell'amico condiscendenti. I costumi sono di Annalisa Di Piero. L'adattamento e la regia sono di Carlo Emilio Lerici.
(UNWEB) Perugia. Sabato 21 agosto, alle ore 21, all’Ipogeo dei Volumni (via Assisana, 53, Ponte San Giovanni, PG), diretto da Maria Angela Turchetti, serata di cabaret in collaborazione con la Direzione regionale musei dell’Umbria, l’Associazione Pro Ponte-Velimna, la Compagnia teatrale magionese e Scarpaccia Teatro.
Tra gli autori ospiti il procuratore della Repubblica di Perugia Raffaele Cantone e il Gran maestro d’Oriente d’Italia Stefano Bisi - Da giovedì 19 a domenica 22 agosto a Passignano sul Trasimeno e Castel Rigone
L'iniziativa straordinaria organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte permette di visitare una mostra-dialogo fra le opere della Galleria Nazionale dell'Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e una su Raffaello, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti
L'evento è in programma presso la Chiesa di Santa Maria Assunta
Dal 16 agosto al 18 settembre saranno ben 13 i concerti proposti
Gli appuntamenti di sabato 14 e domenica 15 agosto, ultimi due giorni del Corciano Festival
(UNWEB) Corciano. In programma venerdì 13 agosto: la serata conclusiva del progetto delle Residenze letterarie del Corciano Festival con "I Racconti in Piazza" e "La Festa dell'amore. Musica e Teatro nel Medioevo" che vede protagonisti i Menestrelli di Corciano. Dalle 18 l'apertura delle cinque mostre del Festival: "+ Divenire. Dove inizia il nuovo esodo", "Mostra di strumenti musicali dal Medioevo al Rinascimento", "Arcieria e armi medievali", "Resilienza" e il "Museo della Memoria".
(UNWEB) Todi. “L’Amministrazione Comunale è lieta di comunicare alla cittadinanza che è stata di recente firmata una importante convenzione con l’ETRU- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di Villa Poniatowski in Roma, una delle istituzioni museali più importanti a livello internazionale, denominata “Tular Rasnal-Etruschi senza confini”, uno strumento innovativo di collaborazione che viene realizzato per la prima volta in Italia al fine di creare una rete con gli enti locali per la promozione della cultura degli Etruschi ed Italici nella sua dimensione materiale e immateriale lungo tutta la nostra Penisola.
(UNWEB) Corciano. Tra gli appuntamenti in programma giovedì 12 agosto: l'incontro letterario con la scrittrice Simona Baldanzi al Festival per presentare il suo "Corpo Appennino - In cammino da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema" (Ediciclo Editore, 2021); le ultime repliche dello spettacolo teatrale "I miei incantesimi sono finiti" di Argo Teatro (sold out per tutte le sei repliche in programma) e il concerto del Billi Brass Quintet con il nuovo progetto che "The Playhouse", con musica originale e inedita scritta per il gruppo dal compositore americano David Short.
UmbriaEnsemble - IX Festival Isola del Libro Trasimeno. Giovedì 12 Agosto, ore 21, Piazzetta Garibaldi
Ecco il programma di mercoledì 11 agosto.
Passignano sul Trasimeno sarà il primo tra i Comuni a ospitare gli incontri con autori - Giovedì 12 agosto inizia l’evento dedicato al libro cartaceo, in programma fino al 26 settembre
