I concerti si svolgeranno a Perugia, Trevi e Spoleto
I concerti si svolgeranno a Perugia, Trevi e Spoleto
Domenica 25 Luglio, ore 19.15, Area Archeologica Ocriculum (TR)
Paesaggi Sonori - III “Classico Ritrovato”
A Todi, fino al 26 Settembre, "Arnaldo Pomodoro e Beverly Pepper - Walking in Art"
(UNWEB) Spoleto. A due settimane dal concerto che ha concluso il Festival dei Due Mondi in Piazza Duomo, domenica 25 luglio alle ore 20.25 Rai 5 trasmette in prima serata il documentario che racconta la 64a Edizione.
La XIV edizione del Festival, dopo l'apertura di "Italia princeps musicae", entra nel vivo con "Musica Urbis": 48 gli eventi che andranno in scena dal 23 luglio al 9 settembre in alcune splendide location a cielo aperto dell'Umbria
Artisti di fama mondiale nei mainconcert, mostre, workshop e maratone musicali per l'atteso appuntamento con la grande musica sotto le stelle
(UNWEB) Perugia. Nella mattina di giovedì 22 luglio, al Salone di Apollo di Palazzo della Penna, è stato presentato in conferenza stampa il programma di Destate la notte 2021, tradizionale contenitore degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Perugia.
SPOLETO, ARENA COLLICOLA | VENERDÍ 23 LUGLIO, ORE 19.00
Tra le novità le sale dedicate al Perugino, la biblioteca e il bookshop
Nei soli nove giorni di apertura durante Umbria Jazz, oltre 2000 visitatori nei due musei
In programma l''Omaggio a Carla Fracci' e lo spettacolo interattivo 'Versus – Beethoven vs Rossini'
A Narni giovedì 22 luglio il debutto del compositore prodigio di 8 anni Andrej Stojanovic
Visite guidate anche il prossimo fine settimana tra storia, arte e curiosità
(UNWEB) Gubbio. Prosegue a ritmi incalzanti il Festival Umbria in Voce: inaugurata lo scorso 17 luglio, la 7a edizione del Festival internazionale volto alla celebrazione e alla esplorazione vocale, è in questi giorni dedicata ai incontri, workshop e laboratori didattici, mentre sale l'attesa per il weekend del 23, 24 e 25 luglio con i tre concerti conclusivi.
L'originale connubio tra tradizione, arte e cultura del territorio fa della kermesse un'attrazione turistica e un punto di riferimento importante per l'estate umbra.
(UNWEB) Spoleto- La 29esima edizione dell’International Dance Competition Città di Spoleto si avvia verso il suo culmine. Dopo le fasi eliminatoria e semifinale, che hanno coinvolto oltre 125 danzatori, il programma prevede un’ultima giornata di selezioni, mercoledi 21 luglio, e il gran finale, in programma giovedi 22, con il flash mob Danza Unita e il Gran Galà che ospiterà stelle e personalità del mondo della danza internazionale, oltre ai ballerini più meritevoli dell’edizione in corso.
«Tornare a Spoleto, è un po' come tornare all'Alma mater. Malgrado i numerosi impegni
dovuti alla mia carriera internazionale, infatti, cerco sempre di ritagliare uno spazio
per lo Sperimentale, perché è qui che tutto ha avuto origine».
(UNWEB) Perugia. Venerdì 23 luglio, alle ore 16,30, al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) conferenza dedicata “L’immaginario mitologico dantesco e l’eroe Eracle” con Fabiola Barbetta, Tiziana Caponi e Concetta Valerio. Seguirà una visita guidata alla mostra “Charun Demonio e l’immaginario mitologico dantesco”.
La XIV edizione in scena dal 23 luglio al 5 settembre 2021 ad Acquasparta, Montecastrilli e San Gemini
Presentato alla Polvese l’ultimo volume di Giorgi e Cicioni. Iniziativa promossa dal Lions Club Trasimeno
(UNWEB) – Isola Polvese, – Presentato nella cornice di Isola Polvese il volume scritto a quattro mani, da Piero Giorgi e Carla Cicioni, "Lungo il Tevere. Un viaggio immaginario tra mito e realtà".
Giovedì 22 luglio, ore 19 - Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo - Perugia.
Con Francesco Pannofino, Rocio Munoz Morales, Roberto Recchioni , Claudia Gerini, Fabio Lovino, Giulio Base, Nicola Nocella e Massimo Cantini Parrini
Il sottosegretario alla cultura, Lucia Borgonzoni premia Enzo Sisti
Secondo appuntamento per la bella novità dell'estate castiglionese. Chiara Vestri porta una "graphic novel" che parla di Trasimeno e della sua leggenda. L'ingresso è gratuito