(UNWEB) Perugia. Serata magica a San Matteo degli Armeni, ieri Domenica 27 giugno, dialogando di Dante, di astronomia e delle stelle, luminose protagoniste all’interno della Commedia.
(UNWEB) Perugia. Serata magica a San Matteo degli Armeni, ieri Domenica 27 giugno, dialogando di Dante, di astronomia e delle stelle, luminose protagoniste all’interno della Commedia.
(UNWEB) San Giustino. Il parco del Castello Bufalini di San Giustino è stato riconosciuto da un’apposita giuria di esperti tra i più belli d’Italia nella categoria “Giardini pubblici” del concorso “Il parco più bello” unificato in un’unica edizione per il biennio 2020/21. Viva soddisfazione è stata manifestata dalla direttrice Veruska Picchiarelli particolarmente attenta all’integrazione tra arte, ambiente, paesaggio.
"TERRA" di Valeria Moretti con PAMELA VILLORESI e DANILO REA
SABATO 26 GIUGNO ORE 21 FOLIGNO, AUDITORIUM SAN DOMENICO
Una trama così avvincente da ipotizzare già una possibile trasposizione filmiche
(UNWEB) Con un concerto all’alba de “I Giocolari del Micrologus” (Gabriele Russo, Goffredo Degli Esposti, Enea Sorini) presentato dalla direttrice Paola Mercurelli Salari, sono cominciate ufficialmente al Tempietto sul Clitunno di Campello le celebrazioni nazionali del decennale dell’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (2011 – 2021) del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” di cui lo storico posto fa parte insieme ad altri sei nazionali.
UmbriaEnsemble – Comune di Todi Domenica 27 Giugno 2021, ore 21 Portici del Comune, Todi (PG)
(UNWEB) Perugia. Mercoledì 23 giugno, al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, Attilio Bartoli Langeli, tra i più noti paleografi italiani, ha incantato il pubblico parlando della scrittura di Dante. Presenti l’assessore alla Cultura Leonardo Varasano, Carlo Pulsoni, Tiziana Caponi e numerosi partecipanti all’iniziativa.
(UNWEB) ROMA - Protagonista assoluto del Premio I GRANDI DIALOGHI, che la poetessa Anna Manna lancia a sorpresa a Spoleto proprio in occasione del Festival dei due Mondi, è GOFFREDO PALMERINI, giornalista internazionale, scrittore e saggista. L’evento, che accoglie questa edizione di lancio del Premio I GRANDI DIALOGHI, si svolgerà il 3 luglio alle ore 17 presso il rinomato Hotel dei Duchi (Viale Giacomo Matteotti), organizzato con cura dalla scrittrice e poetessa romana Anna Manna insieme a Sandro Costanzi, poeta assai noto a Spoleto anche per la sua instancabile e raffinata opera di diffusione della Poesia.
Era il 25 giugno 2011, la notizia arrivò da Parigi. Da allora, per i Comuni coinvolti nel sitoseriale, è iniziato un nuovo percorso che sarà celebrato nel corso di tutto quest’anno con una grande festa diffusa in tutto il territorio nazionale attraverso un nutrito calendario di eventi a partire dal 25 giugno 2021
Presentazione del video "Dante a Torgiano: Un sogno ad occhi aperti"
Sabato 26 giugno inaugurazione della mostra "Le acque tranquille. Vita e commerci sul Trasimeno orientale all'alba della storia"
(UNWEB) Spoleto. Il nuovo blog del Festival dei Due Mondi è online con le prime tre uscite. Approfondimenti di musica, danza e teatro con contributi degli artisti degli spettacoli dell'edizione 2021: un appuntamento settimanale che rimarrà fino al weekend conclusivo. Protagonisti degli articoli gli artisti del primo weekend del Festival: Pauline Cheviller, attrice francese e voce recitante per l'opera-oratorio Oedipus rex di Igor Stravinskij, Leonardo Lidi, regista dello spettacolo teatrale La signorina Giulia, e Mourad Merzouki, coreografo dello spettacolo di danza Folia.
(UNWEB) Spoleto. Quest’anno la Rocca Albornoz di Spoleto torna finalmente ad ospitare nei suoi saloni e nel cortile interno, durante il Festival dei due mondi, proposte teatrali di alto livello in collaborazione con il Festival e la prestigiosa Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico.
Da oggi il videoclip è su tutte le piattaforme digitali. Entro fine anno il nuovo Ep. Con questo brano l’artista di Valtopina è al 37esimo posto della classifica indipendente
(UNWEB) Spoleto. Dopo l'inaugurazione di venerdì con la Budapest Festival Orchestra, domenica 27 giugno il palcoscenico del Festival in Piazza Duomo raddoppia per ospitare l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Pascal Rophé, che arriva a Spoleto schierando tutte le sue forze. Alla pedana frontale dedicata all'orchestra si aggiunge la pedana laterale per il coro. Una disposizione suggestiva e scenografica davanti alla facciata del Duomo scelta per l'occasione unica dell'esecuzione di una delle opere più imponenti di Igor Stravinskij: Oedipus Rex, omaggio del Festival all'autore di pagine divenute popolari e celebri come La Sagra della primavera o l'Uccello di fuoco, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa.
A cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Marco Tonelli Palazzo Collicola, Spoleto 26 giugno – 26 settembre 2021
In programma oltre 40 concerti, spettacoli ed eventi culturali. Giovedì 24 giugno ‘Un pianoforte sotto le stelle’ apre le anteprime. Concerto inaugurale ‘Destinazione... America!’ il 20 luglio a Narni presentato da Massimo Giletti
Dagli applausi della seconda edizione di Narni Città Teatro, agli Assoli di Stagione al Teatro Manini. Filippo Nigro, Ascanio Celestini ed Euridice Axen, tra i nomi in arrivo nell'autunno 2021.
Narni Città Teatro conferma il suo valore e passa il testimone al Green Festival (in programma a settembre 2021). Inaugurato il Giardino Verticale che sancisce la collaborazione tra i due festival.