(UNWEB) Città di Castello. Colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi nella divertente commedia degli scrittori francesi Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière, LÉ PRENOM, in scena al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, lunedì 15 gennaio alle 21.


(UNWEB) Bevagna. In occasione delle iniziative per il Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, il Comune di Bevagna e il Teatro Stabile dell’Umbria hanno voluto inaugurare la Stagione di Prosa del Torti di Bevagna, sabato 13 gennaio, alle 21, con Primo il toccante spettacolo con Jacob Olesen, tratto dal capolavoro di Primo Levi, "Se questo è un uomo".
(UNWEB) Marsciano. La popolare artista di talento Syria, torna in Umbria, giovedì 11 gennaio, alle 21, al Teatro Concordia di Marsciano, con lo spettacolo di teatro-canzone Bellissime.
Domenica 7 Gennaio, ore 11, Salone d’Apollo, Palazzo della Penna, Perugia
(UNWEB) Corciano. Venerdì 5 gennaio, al Teatro della Filarmonica di Corciano, la Stagione di Prosa prosegue con Cantico, lo spettacolo di e con Giulia Zeetti, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria in collaborazione con l’Associazione Culturale Gli Instabili e con il Patrocinio della Basilica Papale e Sacro Convento di S. Francesco in Assisi.
Lunedì 1 Gennaio 2018, ore 18, Auditorium Santa Lucia, Leonessa (RI)
(UNWEB) Magione. Al teatro Mengoni di Magione, giovedì 4 gennaio, alle 21, lo spassoso PASTICCERI Io e mio fratello Roberto, con gli irresistibili Roberto Abbiati e Leonardo Capuano.
(UNWEB) Gubbio. In occasione del trentennale dell’incisione di Caruso, brano di sublime ispirazione che ha avuto un enorme successo internazionale (con oltre cento versioni in altrettante lingue), scritto e musicato dal grande Lucio Dalla e dedicato ad uno dei più̀ grandi tenori di fama mondiale qual è stato Enrico Caruso, il regista e coreografo Mvula Sungani ha ideato e creato per l’étoile Emanuela Bianchini una nuova opera coreografica dal titolo Caruso.
(UNWEB) Spoleto. Musica barocca e un grande solista come Marco Mencoboni: si tiene a Spoleto venerdì 29 dicembre 2017 alle ore 17 al Complesso Monumentale di San Nicolò il Concerto di fine anno "Toccami l'anima" organizzato dall'Accademia degli Ottusi (già Spoletina) in collaborazione con il Comune di Spoleto e con la direzione artistica di Francesco Corrias.
(UMWEB) Spoleto. Sarà ancora il calore, la simpatia e la sua comunicativa verbale che il pittore Sergio Bizzarri mette a disposizione di amici ed estimatori nell'intimità del suo “Piccolo Museo” di via Giustolo, 45 nel pieno centro di Spoleto a fianco del Teatro Nuovo-Giancarlo Menotti.
In programma per il 26 dicembre e il 7 gennaio due iniziative di approfondimento sulle opere della Collezione Marabottini. Inoltre, gli spazi museali di Perugia e Gubbio saranno aperti anche nei giorni 25 e 26 dicembre e 1 gennaio
(UNWEB) Perugia. C’è un soffitto di cristallo, ancora oggi, una trappola silente, un “glass ceiling” che frustra l’impegno della persona a raggiungere i propri obiettivi – che siano la carriera professionale o anche il semplice raggiungimento della parità di diritti - in modo spesso strisciante, frapponendo barriere apparentemente invisibili e tuttavia insormontabili. Vittime di questa trappola sono sempre le minoranze più deboli della società, discriminate per la razza, il ceto sociale ma, anche e soprattutto per il sesso.
(UNWEB) Perugia. Per le feste natalizie quest’anno al teatro Morlacchi di Perugia, da mercoledì 27 dicembre a lunedì 1 gennaio, va in scena L’anatra all’arancia, spettacolo cult del teatro comico, titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita comicità con classe.
L’idea, promossa da Vivi il paese, è stata realizzata con la collaborazione degli studenti dell’Accademia di belle arti di Perugia
Emilio Solfrizzi salirà sul palcoscenico del Teatro Comunale di Todi, sabato 16 dicembre, alle 21, nel ruolo del protagonista del grande classico di Molière, IL BORGHESE GENTILUOMO.
In scena il prestigioso Balletto di Mosca La Classique #concentratodiemozioni
Sabato 16 Dicembre, ore 21, ex Chiesa di Sant’Angelo, Bastia Umbra
(UNWEB) Spoleto.Un borghese piccolo piccolo, il romanzo straordinario di Vincenzo Cerami da cui è stato tratto, in un secondo tempo, il capolavoro cinematografico di Monicelli, va in scena al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, sabato 9 dicembre, alle 21, protagonista un grande interprete del nostro teatro, Massimo Dapporto. Il romanzo, che diverge dal film in alcuni nodi narrativi essenziali, è un ritratto di agghiacciante attualità. La sua peculiarità è la tinta grottesca, che è stata efficacemente ripercorsa nell’adattamento di Fabrizio Coniglio, con cui Cerami descrive le umili aspirazioni del protagonista Giovanni, il borghese piccolo piccolo.
Si parte con la produzione dello Stabile “Todi is a Small Town in The Centre of Italy”. Torna l’iniziativa “A Natale regala teatro”
