(UNWEB) – Passignano, Oltre 80 artisti, tra pittori, scrittori, musicisti, attori, drammaturghi e stilisti, coinvolti in “Cartoline del Trasimeno”, la manifestazione che si è appena conclusa a Passignano presso il Club velico.
(UNWEB) – Passignano, Oltre 80 artisti, tra pittori, scrittori, musicisti, attori, drammaturghi e stilisti, coinvolti in “Cartoline del Trasimeno”, la manifestazione che si è appena conclusa a Passignano presso il Club velico.
Scritto da Cerquaglia e Mazzi ricostruisce le vicende alla base di una profonda devozione
Si accende la sfida per il Palio tra i tre Rioni. Al via le rappresentazioni di vita medievale
(UNWEB) Spoleto. “Dante in Spoletium”. Dopo il successo a Carsulae e Otricoli, domenica 21 agosto, alle ore 18,30, Riccardo Leonelli porterà la sua versione del Purgatorio dantesco al Teatro romano di Spoleto.
Bilancio ottimo e grande affluenza per la 58esima edizione del Corciano Festival. Per dieci giorni il borgo è tornato a splendere tra Medioevo e Rinascimento invaso da cittadini, curiosi e turisti provenienti da tutta Italia. Grande soddisfazione degli organizzatori che sono già al lavoro per il prossimo anno
Il 20 agosto, alle 21, in piazza dei Consoli, torna "Arte sotto le stelle"con la proiezione di opere su grande schermo per ammirare particolari mai visti
Una serata tra storici d'eccellenza e musica dal vivo, in vista delle celebrazioni per i 500 dalla morte dell'artista (2023)
Per l'occasione, dalle 18 alle 20, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite presso il Museo regionale della Ceramica di Deruta
Martedì 16 con "Balade Romantique" prende il via la XVIII edizione della rassegna diretta dalla marchesa Marzia Crispolti Zacchia. Schumann, Tchaikowsky, Piazzolla, Schubert e Gershwin saranno alcuni dei "protagonisti" del concerto
(UNWEB) Assisi. "L'importanza di questo Corso di studi della Pro Civitate Christiana in collaborazione col Comune sta anche nel far comprendere che in Assisi la cultura e l'arte hanno trovato un terreno fertile e hanno avuto modo di riflettere e confrontarsi - ha affermato il sindaco di Assisi nel corso della presentazione dell'80° Corso di studi cristiani che viene completamente dedicato all'avventura assisana di Pier Paolo Pasolini - Un percorso che non deve fermarsi ma piuttosto ha bisogno d'essere rafforzato e arricchito".
Prima uscita pubblica del neonato gruppo con una commedia di Giovagnoni. “L’obiettivo è promuovere iniziative per tutta la comunità”
Doppia replica sabato 13 agosto: "Opera a mezzogiorno" ore 12.00 e recita finale ore 20.30
I due concerti, ad ingresso libero (prenotazione consigliata), si terranno il 12 agosto ad Acquasparta ed il 18 agosto a San Gemini
Dai romanzi alla vita della baronessa Hallgarten Franchetti fino alla scomparsa di Sonia Marra - Da venerdì 12 a domenica 14 agosto in programma Café letterari e l’evento Cerca la fiaba
Appuntamento il 14 agosto alla Rocca medioevale con i giovani talenti diretti dal maestro Bruni
«Un titolo che quest'anno cade a proposito – commenta il direttore artistico Michelangelo Zurletti – un omaggio a Peter Brook, il grande regista britannico da poco scomparso che è stato coproduttore di questo particolare rifacimento di Carmen»
UmbriaEnsemble – Ministero della Cultura/Comune di Spoleto Sabato 13 Agosto, ore 21
Piazzetta Castello di Rapicciano, Spoleto. Suoni di Boschi e d’Abbazie – II Edizione “La Muerte del Angel”
UmbriaEnsemble – Music Fest Perugia Domenica 14 Agosto, ore 20.30 Sala dei Notari, Perugia “Chamber Music from Romantic Era”
(UNWEB) San Gemini. Sta per iniziare la il Festival OperaInCanto, che dal 16 al 27 agosto prevede ben quattordici concerti, in gran parte dedicati a Satie e alla scuola francese del primo ‘900 e ai poeti che l’hanno ispirata e caratterizzata, in particolare Mallarmé, Apollinaire, Cocteau: quelli erano gli anni inimitabili in cui Parigi era la capitale mondiale dell’arte. Il titolo del festival Bestiaire intende riassumere questo taglio tematico.
(UNWEB) Trevi. Il Complesso Museale di San Francesco e Menti Associate organizzano una serie di iniziative legate alla mostra “Narrazioni Fiorite. Trittici di Giovanni di Corraduccio per Trevi” a cura di Andrea De Marchi.
(UNWEB) Castiglione del Lago, – Una rassegna che si rinnova ogni anno, sempre alla ricerca di concerti originali e di elevato contenuto artistico da proporre al pubblico castiglionese. Il Festival di Musica Classica diventa "maggiorenne" essendo giunto alla diciottesima edizione: dal 16 agosto al 4 settembre saranno 9 i concerti proposti al pubblico castiglionese.
A Spello va in scena "Arte nell'arte" (ingresso libero) mentre a Trevi concerti da sabato 6 e doppio appuntamento musicale mercoledì 10
(UNWEB) Perugia. Culmina con una sorpresa che lascerà il pubblico piacevolmente arricchito di una nuova conoscenza, la quarta edizione dei “I Concerti” del Tramonto, ideati e realizzati da UmbriaEnsemble con la fondamentale collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia. Il filo rosso che ha collegato, quest’anno, i tre appuntamenti nel giardino del Convento di Monteripido, a Perugia, è stato segnato dagli strumenti a tastiera. E con uno strumento a tastiera, ma ormai storico e dunque di rarissimo ascolto, culmina e si conclude la rassegna dei Concerti del Tramonto, e ci si prepara per i Concerti dell’Alba
Dieci giorni ricchi di eventi tra arte, musica, letteratura, teatro, rievocazioni storiche, attività ludico culturali ed eccellenze enogastronomiche