Si terranno presso il Chiostro di San Francesco alle ore 21,30
Si terranno presso il Chiostro di San Francesco alle ore 21,30
Apprezzamento del pubblico e soddisfazione per il direttore artistico Cristiana Pegoraro
Proposti 55 eventi e raddoppiate le presenze ai programmi di didattica
(UNWEB) Spoleto, – Mercoledì 3 agosto Rai 5 dedica la serata di programmazione alla sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi appena conclusa: in prima TV alle 21.15 il documentario prodotto durante la manifestazione per il programma Visioni e a seguire, alle 22.05, il concerto finale registrato lo scorso 10 luglio in piazza Duomo a Spoleto, con Antonio Pappano, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Barbara Hannigan.
La puntata di Visioni racconta l'edizione 65 nelle parole della direttrice artistica Monique Veaute e comprende le interviste ad alcuni degli artisti principali del Festival: Barbara Hannigan, Antonio Pappano, Germaine Acogny, Malou Airaudo, Anne Teresa De Keersmaeker, Thomas Ostermeier, Dianne Reeves, Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Jeanne Candel, Mariza, Leonardo Lidi, i danzatori della Trisha Brown Dance Company. Il documentario è un programma di Alessandra Greca, scritto con Emanuela Avallone, Franca De Angelis, Francesca Filiasi e Paola Mordiglia, con la regia di Roberto Valdata.
ANNO PEROSIANO E FESTIVAL FEDERICO CESI "MUSICA URBIS"
Il concerto, sostenuto da Fondazione Perugia, è ad ingresso libero (prenotazione obbligatoria) ed andrà in scena domenica 31 luglio (ore 21,30) al palazzo comunale
Un viaggio in esclusiva tra le opere del Divin Pittore in Vaticano, con musica live e immagini di altissima qualità su grande schermo
(UNWEB) Nasce da una fascinazione sonora il progetto Quaderni. Diario del tempo che verrà, dedicato alla Musica di Marco Betta, tra i più noti e stimati compositori del panorama musicale contemporaneo.
Domani sera, 29 luglio, il Perugino sarà protagonista con le sue opere in Vaticano, tra musica dal vivo e immagini su maxi schermo
(UNWEB) Spoleto, A partire da sabato 30 luglio sarà nuovamente possibile, fino al 2 ottobre, visitare i percorsi espositivi proposti dal Festival dei Due Mondi in occasione della scorsa edizione presso Palazzo Collicola, a Casa Menotti e nel palazzo ex Monte di Pietà in via Saffi, dedicati al fondatore del Festival Gian Carlo Menotti. Sulle tracce di Gian Carlo Menotti è un percorso narrativo che si inserisce nel più ampio progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio che la Fondazione porta avanti dallo scorso anno con profondo interesse. Riapre anche il punto vendita di via Saffi, dove sarà disponibile il merchandising ufficiale del Festival.
(UNWEB) Deruta. Sarà visitabile tutti i giorni, Il Museo Regionale della Ceramica che, dal mese di agosto e fino a settembre, estenderà le aperture 7 giorni su 7 con orario 10.00/13.30 – 14.30/18.00.
Il galà lirico nella location di prestigio, antica fortezza affacciata sul Trasimeno. L’appuntamento è sabato 30 luglio alle 19 con il recital ‘Castello in opera’
Grandi artisti e pubblico estasiato. Il 2 agosto si chiude la prima sessione del festival
Sabato 30 luglio in Piazza Matteotti la Filarmonica “Gaetano Luporini”
(UNWEB) Perugia. Le note della musica classica aleggiano nell’aria nel centro storico del capoluogo umbro. Ha infatti preso il via il Music Fest Perugia, il festival diretto da Ilana Vered e Peter Hermes, che ha portato in città importanti musicisti, in veste di artisti e maestri, e tanti giovani allievi, provenienti da diverse parti del mondo, che hanno così l’occasione di studiare con docenti professionisti ed esibirsi anche in concerti con orchestra.
Circa 1000 gli spettatori dei tre giorni di evento tra Isola Maggiore e Tuoro sul Trasimeno che hanno partecipato alle presentazioni di libri in programma.
Gli organizzatori: "Giallo Trasimeno punta a diventare un importante evento dedicato ai gialli a livello nazionale"
(UNWEB) San Giustino, – L’Amministrazione comunale di San Giustino comunica la riapertura al pubblico del Museo archeologico della Villa Plinio in Tuscis.
(UNWEB) Prosegue la Stagione estiva di Gualdo Tadino nella splendida cornice della Rocca Flea. Giovedì 4 agosto alle 21.30 va in scena Chiara Francini con il suo Una ragazza come io, diretta da Nicola Borghese, co-autore dello spettacolo. L'attrice si cimenta con una nuova avventura teatrale: un frizzante monologo, cucito su di lei, uno show che unisce comicità e intrattenimento tra citazioni, remake, gag e sapiente umorismo, in un gioco di contrasti eleganti. L'atmosfera, divertente ma sofisticata, è unica nel suo genere, accattivante, molto originale. Un piccolo gran varietà, con musica ed effetti speciali.
Il Teatro Lirico Sperimentale ipotizza un Tour nella provincia romana nel 2023
Grande successo del Concerto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto al Teatro nelle cave di Riano grazie alla Banca di Credito Cooperativo della Provincia Romana
(UNWEB) Corciano. Torna ad animare Corciano, splendido borgo umbro arroccato sul colle, selezionato tra "I Borghi più belli d'Italia" e riconosciuto come "Destinazione Europea d'Eccellenza", l'Agosto Corcianese organizzato e promosso dall'associazione turistica Pro Loco Corciano in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria - Gruppo Bcc Iccrea e della Fondazione Perugia, che quest'anno, tra Medioevo e Rinascimento colorerà luoghi suggestivi della città dal 6 al 15 agosto tra arte, musica, letteratura, teatro e rievocazioni storiche, attività ludico culturali, senza dimenticare le eccellenze gastronomiche del territorio con la Taverna del Duca che tutte le sere accoglierà i commensali per gustose cene a base dei presidi Slow Food e di prodotti tipici locali.
(UNWEB) - Perugia, – Tre serate in Piazza del Popolo andate sold out; alcuni dei film italiani più interessanti di quest'anno proiettati al Cinema Nido dell'Aquila e attori, registi, produttori e sceneggiatori premiati nel corso della seconda serata; il documentario "La voglia matta di vivere", ricordo scritto e diretto da Ricky Tognazzi in occasione dei cento anni dalla nascita del padre, presentato nella sala del cinema gremita di pubblico, la consegna del Premio "Gigi Proietti" alla carriera all'icona del cinema italiano Giovanna Ralli.
"Pietro Vannucci: il Maestro di Città della Pieve nella Cappella Sistina"
Il 29 luglio, alle 21.15, in piazza Gramsci, torna "Arte sotto le stelle", con storici d'eccellenza, musica dal vivo e immagini ad altissima qualità su maxi schermo
Un viaggio tra le opere dell'artista realizzate in Vaticano: proseguono a Città della Pieve le celebrazioni in vista dei 500 anni dalla morte del Divin Pittore