A 120 anni dal ritrovamento il Comune tenta di riaprire la procedura giudiziaria internazionale per ottenerne la restituzione
A 120 anni dal ritrovamento il Comune tenta di riaprire la procedura giudiziaria internazionale per ottenerne la restituzione
(UNWEB) I quattro giorni di musica in città sono stati un successo: 2.000 paganti nei tre concerti all’Anfiteatro Romano e grande afflusso nei club della città, sempre al completo per i lunch, dinner, aperitivi e dopo cena, che hanno creato la classica atmosfera festivaliera di Umbria Jazz.
(UNWEB) – ORVIETO – – Se lo scorso anno (il primo della ripartenza delle attività dello spettacolo, dopo la pandemia)il titolo della stagione di prosa era stato “Chi è di scena”, quasi una “chiamata” al variegato mondo degli artisti a partecipare alla ripartenza dei teatri, per il cartellone 2022/2023 del Teatro Mancinelli di Orvieto il direttore artistico PINO STRABIOLI attinge ancora una volta al glossario teatrale dando al ricco cartellone della stagione 2022/2023 il titolo “SIPARIO!”.
A Panicale oltre alla Mostra internazionale anche concerti, esposizioni artistiche e un convegno su Perugino, Raffaello e artigianato
Il Sindaco anticipa i contenuti del documento di candidatura e il percorso partecipativo costruito dal Comune di Orvieto
L'edizione 2022 è dedicata alla memoria di Chiara Frugoni
Oltre 90 lezioni di storia in cinque giorni. Tra gli ospiti Alessandro Barbero, Franco Cardini e i più grandi medievisti italiani e internazionali
Quattro lezioni spettacolo divulgative (una già sold out). Contenuti visibili on demand nella App ufficiale del Festival del Medioevo
(UNWEB) – Città della Pieve, - Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Città della Pieve partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero della Cultura, con una proposta tesa ad accendere i riflettori su Pietro Vannucci, detto "Il Perugino" e i paesaggi pievesi dai quali egli prese spunto per realizzare le sue opere.
32a edizione, Terni 11-17 settembre 2022. 100° anniversario dalla nascita del compositore ternano. Ecco i sei candidati ammessi alla semifinale:
GLICKLICH SAMUEL (USA), MENEGARDI GIACOMO (ITALIA), NAKAGAWA MAYAKA (GIAPPONE), VALLUZZI SERENA (ITALIA), VLADIMIROV TIMOFEI (RUSSIA), YANG YUANFAN (GRAN BRETAGNA)
Nell’ambito della rassegna letteraria, annullato incontro di domenica con Antonio Caprarica - Il nuovo capitolo della saga presentato a Castel Rigone sabato 17 settembre alle 17
La civiltà dei “Longobardi in Italia” continua ad essere protagonista in Lombardia
Un viaggio nella quotidianità dei Longobardi attraverso la ricostruzione di tessuti, abiti e monili
(UNWEB) Perugia. La fortunata 76ma stagione del teatro lirico sperimentale di Spoleto “A. Belli” si conclude con il Don Giovanni, capolavoro assoluto della produzione operistica mozartiana, in scena lunedì 19 settembre e martedì 20 settembre alle ore 20.30 al Teatro Morlacchi di Perugia, quale parte della tournée della stagione lirica regionale 2022.
I numeri del festival: 3 categorie di cortometraggi in gara, 7 le anteprime nazionali e 1 mondiale, 28 i titoli dell’esposizione
(UNWEB) La 79 Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha visto tantissimi temi delicati e in particolare su questioni sociali. Spesso, l’eccesso e la stravaganza hanno preso la scena sul red carpet.
(UNWEB) All’Anfiteatro Romano in programma giovedì sera J.P. BIMENI & THE BLACK BELTS, oggi una delle più belle voci soul che arrivano da Londra. Per lui si sono azzardati i confronti più lusinghieri, da Otis Redding, che difatti per molto tempo è stato il suo modello, a Marvin Gaye.
(UNWEB) Perugia. I tempi cambiano, e con essi il meteo che si fa sempre più imprevedibile. E così succede che l’atteso appuntamento con l’ultimo dei Concerti dell’Alba a Perugia venga aggiornato a data meteorologicamente più sicura. Perché si tratta di un evento di primo piano per la Città e per la Cultura, dedicato ad un grande artista ed un grande perugino sul quale troppo a lungo ha pesato il pregiudizio ideologico causato dalla sua convivenza anagrafica con il ventennio.
Nello stesso fine settimana ci saranno anche tre eventi collaterali in altre location del borgo
Le recite al teatro Caporali venerdì 16 e sabato 17 settembre alle 21 e domenica 18 alle 17.30
Il carteggio ci restituisce un profilo a tutto tondo della figura umana e intellettuale di Pier Paolo Pasolini, sottraendolo al «sacrilegio dell'oblio» per continuare a farlo dialogare con le generazioni dell'oggi e del futuro.
La pubblicazione curata da Antonella Giordano e Nico Naldini raccoglie quasi 1260 documenti di lettere. Alcune sconosciute, o quasi, come la corrispondenza con Paolo Volponi, Elsa Morante, Gianfranco Contini, Giuseppe Ungaretti, Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani, Vanni Scheiwiller.
(UNWEB) Perugia. Con il patrocinio del Comune di Perugia nell’ambito della rassegna di eventi estivi “Destate la Notte 2022”, il Teatro di Sacco presenta lo spettacolo “Se mala cupidigia altro vi grida, uomini siate e non pecore matte”, frammenti della Divina Commedia attraversando Palazzo della Penna fra esortazioni e invettive dantesche nei giorni di giovedì 15 e venerdì 16 settembre alle 19.00.
(ASI) Nello spazio della Regione Veneto e della Veneto Film Commission si è svolto il 9 settembre un interessantissimo quanto attuale dibattito, prendendo spunto dal cortometraggio della regista esordiente veneta Andrea Simonella.
(UNWEB) Terni. l concerto di Fabrizio Bosso previsto per il 18 settembre a Terni nell’ambito di Umbria Jazz Weekend è cancellato a causa di un’indisposizione dell’artista.
(UNWEB) Perugia, 2 – Parla umbro il libro “L’Italia (ri) nasce dai Borghi – Progettare il passato per conservare il futuro”, nato per raccontare i primi venti anni di vita dei Borghi più belli d’Italia.