Oggi l’incontro a Perugia, con i candidati alle elezioni politiche dei vari schieramenti
Oggi l’incontro a Perugia, con i candidati alle elezioni politiche dei vari schieramenti
Sono più di 275.000 i passeggeri transitati al “San Francesco d’Assisi” dal 01 gennaio ad oggi
A Santa Sabina, una festa all’insegna della solidarietà che ha coinvolto le Pink Ambassasor della Fondazione Veronesi per la raccolta fondi a sostegno della ricerca per i tumori femminili e i grandi marchi dell’edilizia italiana
(UNWEB) Il mondo olivicolo in Umbria è in affanno. Alla siccità che ha caratterizzato i mesi di giugno, luglio e agosto, alla conseguente forte riduzione della produzione, si unisce ora il rischio evidente di infestazione delle olive da parte della Mosca olearia. Queste preoccupazioni si uniscono alla difficoltà di reperire forza lavoro da impiegare nella raccolta, al timore per i rincari dei costi dell'energia, al lievitare di quelli del vetro per il confezionamento, che porta anche all'indisponibilità di prodotto, fino al non poter definire un mini-bilancio di previsione con il costo per le spese di molitura per i frantoiani che lavorano conto terzi, che tocca l'80% dell'olivicoltura umbra.
(UNWEB) CITTA' DI CASTELLO – Confagricoltura Umbria ha concluso, con l'incontro di lunedì 19 settembre a Città di Castello, gli appuntamenti per un confronto con i candidati umbri dei principali schieramenti politici in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre.
(UNWEB) In merito al nuovo regolamento regionale (n.4/2022) per l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, Confindustria Umbria giudica costruttivo il confronto che si è svolto stamani a Palazzo Donini con la Presidente Tesei e una rappresentanza della Giunta regionale.
In collaborazione con Centro di studi giuridici su diritti consumatori, Ordine commercialisti Terni, Banca Centro e Associazione dottorati diritto privato - Giovedì 22 e venerdì 23 settembre all’hotel Valentino l’evento di altissimo rilievo scientifico
(UNWEB) Perugia. La giunta della Camera di Commercio dell’Umbria approva all’unanimità il pagamento del contributi in conto esercizio previsto per il triennio 2022-2024 a favore della Sase, la società che gestisce l’Aeroporto internazionale “San Francesco d’Assisi”
la somma ammonta a 508.200 euro l’anno
Incontro a Perugia su "Parco Agrisolare": conciliare produzione di cibo, energetica e tutela del territorio
(UNWEB) Crescono le esportazioni dell’agroalimentare umbro che fanno registrare un balzo del 18,5%. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti Umbria sulla base dei dati sul commercio estero dell’Istat nel primo semestre del 2022, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
(UNWEB) Narni. È stata inaugurata nella zona industriale di Maratta nel comune di Narni, alla presenza di autorità locali e partner provenienti da tutto il mondo, la nuova sede della WDE Maspell, l'eccellenza italiana che dal 1962 è un punto di riferimento nella produzione di impianti per l'essiccazione e il trattamento termico sottovuoto del legno.
In programma degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole. Dal 16 al 18 settembre l’evento di Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino
Presentata la prima ricerca realizzata dall’Osservatorio economico regionale messo in piedi dall’associazione
(UNWEB) Perugia, – Stamani presso la Direzione regionale Inail Umbria a Perugia è stato firmato un protocollo d’intesa regionale tra istituzioni e aziende mirato a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro nei confronti degli studenti e della cittadinanza, ritenuta leva imprescindibile da agire nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali.
Presenti anche il ministro Giancarlo Giorgetti e Giulio Tremonti. Coordina Nicola Porro - Giovedì 15 settembre alle 16 al teatro Morlacchi confronto tra imprese, banche e istituzioni
1/3 aziende agricole con reddito negativo; 1500 a rischio chiusura!
(UNWEB) Tra ologrammi, Metaverso e intelligenza artificiale Umbria Digital Innovation Hub, la struttura promossa da Confindustria Umbria per accompagnare le imprese nella trasformazione digitale, ha tagliato il traguardo dei primi cinque anni di attività. Una ricorrenza importante, celebrata con l’evento “Viaggio tra radici culturali e innovazione tecnologica” che ha coinvolto imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico in una due-giorni cominciata venerdì 9 settembre a Montefalco con la visita al ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di San Francesco e proseguita con il talk “Suggestioni digitali” alle Cantine Briziarelli.
Giovedì 15 settembre ore 10, Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Todi
Da domani 24 treni al giorno uniranno la periferia perugina con l’acropoli. L’intervento di RFI: restyling per le stazioni di Piscille, Pallotta e Sant’Anna, rinnovo integrale dei 5,2 km di linea con la posa di 11 mila metri di rotaie, 19 mila traversine e 20 mila tonnellate di pietrisco. 25 milioni di euro l’investimento complessivo
(UNWEB) È Federico Malizia, Amministratore delegato di Ciam, azienda che produce vetrine refrigerate e arredamento per i locali food di tutto il mondo, il nuovo Presidente della Sezione Territoriale Perugia di Confindustria Umbria per il biennio 2022-2024. L’Assemblea, che si è riunita nella sede dell’Associazione, ha eletto anche il Vice Presidente Manuel Boccolini, Amministratore delegato di Manini Prefabbricati, e il Consiglio Direttivo.
(UNWEB) L’inarrestabile corsa del prezzo del gas e dell’energia rende la situazione drammatica sul piano economico e sociale: in breve tempo le aziende saranno costrette a chiudere e i cittadini non riusciranno a far fronte all’aumento delle spese. Non usa mezzi termini Confindustria Umbria nel valutare le devastanti conseguenze del caro energia che, nel corso di questi mesi, ha già indebolito la capacità competitiva delle aziende e le sta spingendo sempre di più fuori dai mercati a vantaggio di altri concorrenti europei ed extraeuropei.