L'AURI ha approvato i PEF 2024/2025 in contradditorio con i gestori
Dichiarazione di SASE in merito all’operatività dei voli Aeroitalia
(UNWEB) La Sase, in qualità di gestore aeroportuale dello scalo dell’Umbria, intende chiarire la propria posizione rispetto alle vicende di alcuni disservizi causati dalla compagnia Aeroitalia.
Coldiretti Umbria: da etichetta a pratiche sleali, fino alla semplificazione burocratica, in europa serve cambio di passo!
Dal Brennero le proposte per le prossime elezioni europee per sostenere l’agroalimentare Made in Italy
Difesa del Made in Italy: centinaia di agricoltori della Coldiretti Umbria al Brennero
Partita la grande mobilitazione della Coldiretti per fermare il "fake in Italy": 1 mln di firme per l'etichetta d'origine in tutta Europa
Confagricoltura e Assoprol si complimentano con le due aziende premiate, Batta e Viola: "Un riconoscimento prestigioso per il costante impegno degli imprenditori nell'olivicoltura del territorio"
Ercole Olivario 2024, l'Umbria celebrata tra le migliori produzioni italiane.
Agriumbria, festa dell'agricoltura italiana. La manifestazione conferma la doppia vocazione: affari e festa popolare
Oltre 60 gli Istituti scolastici agrari arrivati da tutta Italia nelle giornate di venerdì e sabato. Sono stati 40 i pullman di gruppi organizzati che si sono accreditati
Presenze: in attesa dei conteggi ufficiali, che avvengono a fiera finita, la sensazione (guardando i numeri provvisori) è che si vada verso un dato importante
Coldiretti ad Agriumbria: "la Casa degli agricoltori", tavola rotonda "la zootecnia umbra allo specchio" e il "villaggio di campagna amica"
3 giorni tra workshop, corsi, consulenza aziendale, mercato di vendita diretta, masterclass e degustazioni
500 metri quadrati colorati di giallo, tra gli stand 34-35 del padiglione 7 griffato Coldiretti e Aprol Umbria, con oltre 20 eventi in 3 giorni e il mercato di Campagna Amica esterno con 15 aziende agricole di vendita diretta; oltre 600 agricoltori a seguire la Tavola Rotonda in programma al Centro Congressi: sono alcuni dei numeri dell'Organizzazione agricola, per l'edizione numero 55 di Agriumbria, in svolgimento a Bastia Umbra.
Agriumbria, Cia Umbria: «Per gli agricoltori e alle comunità rurali prospettive migliori e un futuro più equo»
(UNWEB) PERUGIA - Partendo dal dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura lanciato dalla Comunità europea, una riflessione su come favorire agli agricoltori e alle comunità rurali in cui vivono una prospettiva migliore e un tenore di vita equo. Per spezzare la catena malata del cibo, ovvero i redditi bassi per i produttori e i prezzi del consumo alle stelle. E' il tema portato da Cia Umbria alla seconda giornata di Agriumbria a Umbria Fiere.
Premiati oggi in Umbria i vincitori della XXXII edizione del concorso nazionale Ercole Olivario dedicato alle eccellenze olearie italiane

“Industria 5.0, nuovo volano per la manifattura umbra”。CNA: “Servono misure regionali di accompagnamento dedicate all’abbattimento del costo del denaro”
(UNWEB) Dall’applicazione delle nuove misure previste nel pacchetto Industria 5.0 potrà arrivare un ulteriore slancio alla crescita della manifattura umbra. Ma per massimizzare i risultati serviranno strumenti regionali di accompagnamento, per facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese agendo sull’abbattimento del costo del denaro”.
Patto per il centro: protocollo d'intesa tra le finanziarie di Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche
L'accordo, con Sviluppumbria capofila, è stato sottoscritto per lo sviluppo di progetti e azioni comuni tra le società in house regionali del centro Italia
Modello agricolo sostenibile e a favore degli agricoltori, si è parlato di agrivoltaico e agroenergie all'incontro di Confagricoltura Umbria per Agriumbria e con il ministro Lollobrigida
Energie rinnovabili, tra consolidamento e programmazione: se ne è parlato ad Agriumbria grazie al convegno organizzato da Confagricoltura Umbria.
Giansanti: "Guardare ad un modello agricolo in cui la capacità dell'azienda di essere sostenibile deve diventare centrale".
Rossi: "Gli impianti agrivoltaici e agroenergetici devono rimanere nelle mani agli agricoltori e non in quelle delle multinazionali".
Sono intervenuti, tra gli altri, anche Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura Camera dei Deputati e Donatella Tesei, presidente Regione Umbria
"Agricoltura bene comune: verso un futuro più equo per agricoltori e comunità rurali", gli eventi di Cia Umbria a Agriumbria
(UNWEB) PERUGIA - Salvare l'agricoltura per salvare il futuro. L'agricoltura e le sue criticità ancora al centro del dibattito di Cia Agricoltori italiani dell'Umbria durante le giornate di Agriumbria, la mostra mercato dell'agricoltura e della zootecnica a Umbriafiere dal 5 al 7 aprile.
Umbria Fois Gras e Burro di maiale: i nuovi prodotti proposti da Federcarni Umbria che mettono insieme tecnologia e tradizione, scelte etiche e lotta agli sprechi alimentari
Il debutto dei nuovi prodotti nell’ambito di Agriumbria 2024: venerdì 5 e sabato 6 aprile, ore 11:00, due seminari tecnici per i macellai umbri e di altre regioni
Coldiretti ad Agriumbria 2024: "La Casa degli agricoltori", tavola rotonda "La Zootecnia Umbra allo specchio" e "Villaggio di Campagna Amica"
(UNWEB) La casa degli agricoltori - La partecipazione della Coldiretti regionale ad Agriumbria, si caratterizza per l'intera durata della manifestazione 5-6-7 aprile, per la presenza presso il Padiglione 7 - stand 34 e 35 della "Casa degli agricoltori", un grande spazio dedicato a workshop, approfondimenti e dimostrazioni, con tutte le informazioni per il settore agricolo, sui servizi alle imprese, sull'innovazione digitale per la transizione ecologica ed energetica con "Demetra e il Portale del Socio". Ma anche con l'Oleoteca e l'Evoo School, con Unaprol e Aprol Umbria, con la masterclass sull'olio extravergine di oliva, con la degustazione guidata di birra in collaborazione con il Consorzio di Promozione e Tutela della Birra Artigianale Italiana da Filiera Agricola e con un'area per l'ospitalità rurale, il turismo e le eccellenze umbre con Campagna Amica e Terranostra.
Terni. Pernazza Group: acquisiti due importanti lavori edili grazie all'ampliamento delle attestazioni Soa
(UNWEB) Grazie a all'ampliamento delle attestazioni Soa OG1 e OG2, l'azienda di Terni Pernazza Group può concorrere alla realizzazione di edifici civili e industriali e al restauro di beni immobili sottoposti a tutelaper importi fino a oltre cinque milioni di euro.
Agriumbria 2024: l'edizione più grande di sempre. Apertura con il Ministro Lollobrigida
(UNWEB) Orientati al futuro. Questo il claim dell'edizione 2024 di Agriumbria, che si aprirà venerdì 5 aprile con la presenza di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste.
Confartigianato imprese Umbria e Lazio: il governo torni indietro, il nuovo decreto superbonus fermerebbe la ricostruzione post sisma e metterebbe a rischio le imprese
(UNWEB) Confartigianato Imprese Umbria e Confartigianato Imprese Lazio rivolgono un appello al Governo affinché non emani definitivamente il nuovo decreto Superbonus secondo le indiscrezioni sulla bozza approvata due giorni fa in Consiglio dei Ministri.
Terranostra Umbria, imposta di soggiorno comune di Gubbio: confronto con amministrazione, per "mitigare" più possibile impatto
(UNWEB) Attraverso un confronto lungo e anche "serrato" con l'Amministrazione comunale di Gubbio, abbiamo cercato il più possibile di rendere maggiormente eque le aliquote per gli agriturismi per l'imposta di soggiorno 2024, evitando pure che un'errata interpretazione della classificazione in "Girasoli" potesse penalizzare in maniera disomogenea le strutture.
Aeroitalia inaugura la tratta aerea Perugia – Bergamo
(UNWEB) Perugia, Questa mattina Aeroitalia ha inaugurato la nuova rotta aerea Perugia-Bergamo presso l'Aeroporto Internazionale di Perugia S. Francesco d’ Assisi. L'evento ha visto il taglio del nastro in un'atmosfera carica di aspettative ed entusiasmo. Dopo il taglio del nastro, una delegazione della Regione è partita verso l’Aeroporto Milano Bergamo, segnando l'inizio del nuovo collegamento.
Standard di qualità nel settore Automotive: l'azienda TR Italy S.p.A. (già TR VIC S.p.A.) ha ottenuto il rinnovo della certificazione IATF 16949
(UNWEB) TR Italy S.p.A., azienda di Fossato di Vico che fa parte del Gruppo Trifast plc, è la nuova denominazione di TR VIC S.p.A. Il cambio di denominazione è un ulteriore passo nella strategia della multinazionale Trifast plc di una completa integrazione di tutte le società in "one TR", ed è anche un sensibile segnale della volontà della multinazionale stessa di essere presente sul territorio direttamente con il proprio nome.