Comunicato stampa PEG BGY 07 12 2023(UNWEB) Aeroitalia e SASE – società di gestione dell’Aeroporto internazionale dell’Umbria – sono liete di annunciare l’apertura della nuova rotta Milano Bergamo – Perugia – Milano Bergamo, che prenderà il via dal prossimo 25 marzo.

Gianluigi Angelantoni e Roberto Morroni 1(UNWEB) Perugia. Il  Vicepresidente della Regione Umbria Roberto Morroni ha visitato il Gruppo Angelantoni Industrie a Massa Martana, in provincia di Perugia, le cui aziende operano in diversi settori: dal testing aerospaziale ed automobilistico, alle soluzioni high-tech nel campo della refrigerazione industriale, fino alla tecnologia del vuoto.

Locandina con programma evento in jpg(UNWEB) Si tiene alle ore 10,30 presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria ed è organizzato da Confapi Perugia ed Ente camerale. L'obiettivo è di far comprendere la necessità e l'opportunità di un approccio corretto alla Sostenibilità sociale, ambientale e di governance, aiutando le aziende ad individuare percorsi che diano adeguata garanzia di conformità del rating ESG, riconosciuti credibili e affidabili dal sistema finanziario, dai soggetti istituzionali e altri stakeholders.

Aeroporto dellUmbria Comunicato stampa del 04 12 2023(UNWEB) L’aeroporto internazionale dell’Umbria è lieto di comunicare che il mese di novembre si è chiuso con 19.775 passeggeri, pari ad una crescita del +22% rispetto al 2019 – quando i passeggeri furono 16.203 – e del +11% rispetto allo stesso mese del 2022 - quando i passeggeri transitati furono 17.879. Il dato progressivo relativo al periodo gennaio – novembre fa segnare un totale di 510.471 transiti, con una crescita del +150 sul 2019 e del +45% sul 2022.

tavolo 2coldiretti(UNWEB) Oggi a Perugia, presso la sede regionale Coldiretti, la presentazione del 2° Rapporto, realizzato da Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare ed Eurispes, con il contributo di Philip Morris Italia, sul commercio illecito nel settore tabacco ed E-cig del progetto "M.A.C.I.S.T.E.".

umbria dei formaggi 2023 invito premiazione ok(UNWEB) Appuntamento a Perugia alle ore 10 presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria. La Rassegna è organizzata dalla Camera di Commercio dell'Umbria, attraverso Promocamera - l'Azienda Speciale dell'Ente - di concerto con le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria – Agricoltori Italiani dell'Umbria e con l'assistenza tecnica di Onaf (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggio). Una Rassegna dall'elevata valenza scientifica e istituzionale. Quarantatre i formaggi umbri che hanno partecipato.

BCC e territorio 27112023(UNWEB) Perugia. "Si è svolto ieri il convegno organizzato dalla FABI dell’Umbria sul tema della Banca di Credito Cooperativo, quale possibile soluzione e contrasto alla desertificazione bancaria che affligge la nostra regione.

Nella splendida cornice della sala consigliare della provincia di Perugia, si sono confrontati autorevoli esponenti nazionali dei gruppi bancari del credito cooperativo: Luca Bertinotti, segretario nazionale FABI; Massimiliano Calvi, HR Capogruppo ICCREA; Pasquale Del Buono, HR Capogruppo CCB; Domenico Ruggeri, responsabile Affari Sindacali e Politiche del Lavoro FEDERCASSE e rappresentanti della società civile e produttiva umbra, Michele Toniaccini, presidente ANCI regionale Umbria e Valeria Cardinali, direttore CONFAPI Perugia.

Fabio Rossi(UNWEB)  PERUGIA – Anche Confagricoltura Umbria ritiene positivo il voto dell'Assemblea plenaria del Parlamento europeo, con i parlamentari europei italiani che hanno sostenuto la posizione espressa da Confagricoltura, che ha respinto la proposta della Commissione europea per la riduzione del 50% dell'utilizzo di fitofarmaci.

relatori 3(UNWEB) "Terra in Rosa" - un progetto di agricoltura sociale: è il titolo dell'iniziativa organizzata ieri presso il Mercato Contadino Perugia di Campagna Amica a Madonna Alta, da Coldiretti, Coldiretti Donne Impresa Perugia e Campagna Amica, per promuovere l'attività delle imprenditrici agricole che sanno coniugare il rispetto dell'ambiente con l'attenzione al sociale, la tutela della biodiversità con la valorizzazione dei prodotti tipici. Un'occasione per riflettere sul grave e attuale problema della violenza sulle donne e sul contributo che possono dare in quest'ambito anche le fattorie sociali.

asi 300x250 1

 AVIS

80x190