Complessivamente in Umbria la produzione suinicola ed il fatturato dell'industria dei salumi incidono per circa il 10% sul totale della produzione agricola
Complessivamente in Umbria la produzione suinicola ed il fatturato dell'industria dei salumi incidono per circa il 10% sul totale della produzione agricola
(UNWEB) Buoni segnali per il comparto agrituristico regionale in vista delle festività, con le strutture pronte a proporre il meglio della tradizione enogastronomica regionale, ma anche ad offrire autentiche esperienze di vita contadina in campagna. È quanto riferiscono Coldiretti e Terranostra Umbria, l’associazione agrituristica e ambientale che raggruppa gli agriturismi della rete di Campagna Amica, nel sottolineare il buon afflusso di presenze che gli operatori prevedono per Natale e Capodanno.
(UNWEB) Una card del valore di 200 euro da tradurre in buoni acquisto per carburante, generi alimentari, abbigliamento, elettronica e altro. È il regalo di Natale di Deltafina di Ospedalicchio di Bastia Umbra ai 450 dipendenti che lavorano nei due stabilimenti dell’azienda: quello di Bastia (260 dipendenti) e quello di Francolise in provincia di Caserta.
Focus sui temi di maggiore attualità: dai costi di produzione all'impatto dei cambiamenti climatici, fino alla nuova minaccia del cibo sintetico
(UNWEB) Perugia. L’economia sociale come leva di cambiamento territoriale: è il principio che ha ispirato “Social Innovation Manager”, il percorso formativo realizzato da Fondazione Perugia in collaborazione con Human Foundation per preparare figure professionali capaci di interpretare in chiave imprenditoriale le sfide dei territori.
Per la categoria anni pesanti, tra Covid e caro carburante, e difficoltà a trovare nuove leve
(UNWEB) Perugia. Sono decollati nella serata di ieri - domenica 18 dicembre - i nuovi voli che collegano l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” a Cluj Napoca, antica capitale della Transilvania nonché uno dei più importanti centri accademici, culturali e industriali della Romania.
Iscrizioni aperte fino al 16 gennaio 2023. Il Comitato promotore è costituito dai rappresentanti del sistema camerale umbro, delle associazioni professionali degli agricoltori. Le categorie del Premio. Anche in questa Edizione il Concorso regionale "Oro Verde dell'Umbria" svolge la funzione di selezione per l'accesso alla fase finale del Premio Nazionale "Ercole Olivario", che si terrà a Perugia nel mese di marzo. La dichiarazione del Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni.
L’elezione da parte del nuovo direttivo dell’associazione, che ora rappresenta gli imprenditori di tutti gli otto Comuni del Trasimeno
Le prime tre linee di intervento
(UNWEB) Perugia, – Si è svolta oggi a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell'Umbria, la cerimonia di proclamazione dei vincitori della seconda edizione del concorso nazionale "Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola", nato con l'obiettivo di promuovere il settore delle olive da mensa, sostenendo le imprese olivicole nel miglioramento della qualità del prodotto, nella valorizzazione della tipicità e nella diversificazione della produzione.
Lunedì 19 dicembre a Perugia in Camera di Commercio la proclamazione dei vincitori dei Premi
Le eccellenze locali delle aziende agricole per le strenne e un'esperienza autentica in agriturismo da regalare a Natale.
Sei italiani su dieci nei mercatini a caccia di regali
(UNWEB) L'occupazione delle imprese umbre non sente i venti di stagnazione: a dicembre +17,5% contro il -6,9% della media nazionale, la regione in vetta nel Centro e tra le prime in Italia Volano le chiamate nei servizi di "alloggio, ristorazione, servizi turistici", in quelli alle imprese e nelle costruzioni. Le prime cinque figure cercate dalle aziende per gruppo professionale.
L’andamento in provincia di Terni migliore rispetto a Perugia, che comunque mantiene un reddito pro- capite superiore
(UNWEB) Coldiretti Umbria esprime soddisfazione per la delibera della Giunta Regionale a sostegno della petizione promossa insieme a Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition, per chiedere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia.
(UNWEB) Far conoscere a cittadini e stakeholder le attività, i risultati raggiunti e i progetti futuri in ambito economico, sociale e ambientale: con questo obiettivo Garofoli SpA ha presentato il suo primo bilancio di sostenibilità. L'azienda, leader nella progettazione, realizzazione e assemblaggio di soluzioni tecnologiche per i settori della difesa, dell'aerospazio e delle telecomunicazioni, ha illustrato il documento nella sede di Confindustria Umbria a Terni.
La denuncia: “Costi fissi e balzelli assurdi, un peso insopportabile per il settore moda”. E sull’uso del POS resta fondamentale incidere sul costo delle commissioni
(ASI) L'Umbria cuore verde d'Italia vince 'Best in travel 2023' a New York il cuore pulsante del mondo. L'Umbria vince il riconoscimento assegnato dalla Lonely Planet la casa editrice leader a livello internazionale per il settore turistico, come migliore destinazione italiana da visitare il prossimo anno.
(UNWEB) Grande interesse per l'incontro "L'economia umbra e i bilanci delle imprese", svoltosi questa mattina a Perugia presso il Centro Servizi G. Alessi, organizzato dalla Camera di Commercio dell'Umbria in collaborazione con la filiale di Perugia della Banca d'Italia e con la partecipazione dell'Istituto Tagliacarne. Presente per la Regione l'assessore Michele Fioroni. Presi in considerazione cinque parametri chiave per: economia generale, comparti manifatturiero, commercio ed edilizia e per i tre settori con più addetti del manifatturiero (metalli, abbigliamento e industrie alimentari). Pubblico numeroso e attento che, dopo le relazioni, ha fatto domande ed effettuato interventi. Le conclusioni sono state tirate dal Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria, Giorgio Mencaroni.
Serve potenziare le relazioni di prossimità, sostenendo reti virtuose: le imprese agricole capaci di coniugare le proprie attività produttive con l'importante funzione sociale
Boom di visite agli stand presenti alla kermesse, che continuerà fino a sabato. Ieri sono arrivati anche Donatella Tesei e Michele Fioroni