20190325 111749“L’eleganza nella scultura” negli spazi comunali e lungo le strade del Borgo. Inaugurazione sabato 30 marzo
(UMWEB) Perugia – L’eleganza nella scultura prende vita a Citerna. Il Maestro Gianfranco Giorni apre la sua personale sabato 30 marzo alle ore 17 nella sala de “Gli Ammassi”. La mostra, realizzata grazie all’aiuto dell’amministrazione comunale, sarà collocata nello splendido Borgo umbro con opere interne agli spazi comunali ed esterne, lungo le strade di Citerna.

ConvegnoVIetnum(ASI) Si è svolta venerdì scorso la conferenza dal titolo "Dal Tevere al Mekong. Opportunità fra Italia e Vietnam", organizzata presso il Sangallo Palace Hotel, a Perugia, dalla rivista Scenari Internazionali, alla presenza di Nguyen Duc Thanh, Ministro Consigliere dell’Ambasciata vietnamita in Italia, per approfondire le relazioni economiche, commerciali e culturali fra i due Paesi, nonché le ulteriori opportunità che potrebbero sorgere una volta che l’Accordo di Libero Scambio UE-Vietnam (EVFTA) ed il collaterale Accordo sulla Protezione degli Investimenti (EVIPA) saranno entrati in vigore, probabilmente entro la fine di quest'anno, eliminando gran parte delle barriere tariffarie e non-tariffarie nel commercio UE-Vietnam e tutelando la proprietà intellettuale degli investitori esteri.

20190323 112437 resized(UMWEB) Perugia. Sei conferenze su economia circolare, biodiversità, cambiamenti climatici, agricoltura, energia, letteratura ambientale. Più altrettanti laboratori finalizzati a produrre una serie di percorsi educativi intorno alla sfida cruciale della nostra epoca, quella per la sostenibilità, che ha visto mobilitarsi, la scorsa settimana, milioni di giovani in tutto il mondo.

007(UMWEB) Perugia. Si è svolta domenica 17 marzo con la partecipazione di 45 persone tra bambini e adulti la prima delle due giornate intitolate: “Arteinmovimento”, organizzate da SiripArte assieme al Minimetrò col patrocinio del Comune di Perugia e la collaborazione del Museo Civico Palazzo della Penna, Munus, Perugia Family Friendly e Ass. Nazionale Famiglie numerose.

Calzoni(UMWEB) Perugia. A sessant’anni dalla scomparsa di Umberto Calzoni (1881-1959) e ad oltre novanta dalla prima campagna di scavi da lui avviata nell’area di Belverde, alle pendici del Monte Cetona, il Museo archeologico nazionale dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) ospiterà sabato 23 marzo, con inizio alle ore 10,30, una giornata di studi organizzata dalla direttrice Luana Cenciaioli e con la presenza di diversi esperti e ricercatori sulla figura dell’avvocato e archeologo perugino che fu anche direttore del museo perugino dal 1925 fino a poco prima della morte.

filosofia incontri(UMWEB) Umbertide. Presso la Fabbrica Moderna di Umbertide si è tenuto il primo dei tre incontri del 2019 del “Caffè filosofico” promossi dal dipartimento di Filosofia e Storia del Campus “Leonardo da Vinci”. I caffè filosofici, pratica che ha le sue origini nel 1700, riscoperta e riattualizzata nel 1992 dal filosofo francese Marc Sautet, hanno l’obiettivo di fornire spunti per discussioni che provocano il pensare attraverso uno stimolante confronto tra le diverse posizioni dei dialoganti. Un relatore introduce in modo informale l’argomento prescelto, dando inizio al libero dibattito tra i partecipanti. L’iniziativa intende portare la filosofia nella città, superando il tecnicismo degli addetti ai lavori, qualificandosi come occasione per pensare insieme ai grandi temi della vita.

Burri(UMWEB) A Città di Castello, ogni anno, a partire dal 2015, ricorrenza che ha segnato le celebrazioni del Centenario della nascita di Alberto Burri, stabilendo un apice della popolarità internazionale del Maestro tifernate, ha preso avvio l'iniziativa del "12 marzo", suo giorno natale, presso gli ambienti del Museo a lui dedicato negli Ex Seccatoi del Tabacco.

MOO Museo dellOlivo e dellOlio Fondazione Lungarotti Torgiano Olio come fonte di luce Sala VII(UMWEB) Torgiano. Dea, musa ispiratrice, baccante o artista? L’8 marzo al Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) e al Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) un rebus tra le opere svela alle visitatrici la figura femminile che più le rispecchia. È ‘La donna del mistero’, l’iniziativa della Fondazione Lungarotti in occasione della Giornata internazionale della donna, che accoglie le figlie di Venere con una visita speciale alla scoperta delle protagoniste dei musei, attraverso la cultura millenaria del vino e dell’olio. E dopo uno scatto social con la propria alter ego del passato, appuntamento all’Osteria del Museo per un aperitivo (7,00 €/pax).

Le Donne di Todi(UMWEB) Todi. Venerdì 8 marzo 2019 ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “Le donne che fanno Todi” iniziativa della associazione DO IT FOR TODI a cui Etab- la Consolazione ha concesso, unitamente al comune di Todi, il patrocinio condividendo l’iniziativa e , in particolare, la finalità ultima di devolvere il ricavato, visto che è in linea con gli scopi e le finalità perseguite dall’ente.

 Totem plasma definitivo con loghi