(ASI) Gubbio - Dopo Perugia e Terni 'In strada con sicurezza', seconda edizione del tour in otto piazze umbre con eventi dedicati alla sicurezza stradale, domani, sabato 14 marzo, a partire dalle ore 9,30, farà tappa a Gubbio in Piazza 40 Martiri. L'iniziativa, alla quale parteciperà anche l'assesore regionale Stefano Vinti, rientra nell'ambito del progetto di educazione alla sicurezza stradale 'Guida la vita' di Regione Umbria, Polizia stradale e associazione El.ba.

(ASI) Perugia – "Considero le denunce che alcuni studenti cinesi hanno fatto rispetto alla regolarità dei loro contratti di affitto e il successivo intervento delle autorità competenti, un positivo atto di civismo, un segnale chiaro di reazione contro atteggiamenti illeciti che non fanno altro che danneggiare all'estero l'immagine della città di Perugia e della Regione Umbria che, da sempre, si caratterizzano come luoghi accoglienti e attenti ai bisogni e alle esigenze di quanti scelgono il nostro territorio per studiare, lavorare o soggiornare anche per brevi periodi": è quanto afferma la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, riferendosi alle notizie relative ad irregolarità negli affitti delle case che vedono coinvolti gli studenti cinesi arrivati all'Università per Stranieri di Perugia tramite i programmi di scambio Turandot e Marco Polo.

incontro sindacati perugina 3(ASI) Perugia– Organizzazioni sindacali, rappresentanti della RSU, Regione Umbria e Comune di Perugia condividono la necessità che il Governo apra un "tavolo nazionale" con la Nestlé che si occupi delle questioni relative alla presenza della multinazionale in Italia e al tempo stesso affronti anche, e in maniera più specifica, la vicenda dello stabilimento "Nestlé Perugina" di San Sisto.

20150313 112523(ASI) Perugia, – Giuslavoristi raccolti a convegno oggi in Provincia per parlare di riforma del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni. La Sala del consiglio provinciale di Perugia ospita per l'intera giornata un incontro tra esperti per fotografare la situazione attuale relativa alla contrattualistica nel settore pubblico e per fare il punto sul "dialogo fra l'ordinamento comunitario e l'ordinamento nazionale".

bioarchitetturainumbria(ASI) Perugia- "La Giunta regionale da tempo ha individuato nella bioarchitettura e nell'edilizia sostenibile strumenti importanti per declinare il "diritto alla casa" in Umbria e per qualificare le politiche pubbliche di edilizia abitativa". E' quanto ha affermato oggi, giovedì 12 marzo, l'assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti, nell'Aula Magna del polo di Ingegneria dell'Università di Perugia, dove è stato presentato il volume "Bioarchitettura in Umbria: risultati di una sperimentazione", realizzato dalla Regione dell'Umbria, attraverso il Centro Interuniversitario di ricerca sull'inquinamento e sull'ambiente "Mauro Felli" dell'Università di Perugia.

(ASI) Perugia – Continua l'impegno della Regione e di Anci Umbria per evitare la chiusura di alcune sedi degli uffici postali sul territorio regionale: stamani la vicepresidente, Carla Casciari, il presidente e il segretario generale di Anci Umbria, Francesco De Rebotti e Silvio Ranieri, hanno incontrato a Firenze il responsabile dell'Area territoriale di Poste Italiane per la Toscana e l'Umbria, Michele Deiana.

todi 1(ASI) Todi, - "Con l'avvio dei lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche del Palazzo dei Priori, finanziati grazie alla risorse regionali del Puc2, Todi può dire di aver utilizzato al meglio, in questi primi due anni e mezzo di legislatura, le opportunità derivanti dalla programmazione regionale, intervenendo in maniera significativa per la riqualificazione e la rivitalizzazione del nostro centro storico". Lo ha affermato il sindaco di Todi, Carlo Rossini, che insieme alla Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e all'assessore regionale alla riqualificazione urbana, Silvano Rometti, ha illustrato alla stampa il progetto dei lavori "Percorsi verticali di Palazzo dei Priori". All'incontro era presente anche il consigliere regionale Massimo Buconi.

ospedale orvieto 6(ASI) Orvieto "La Regione Umbria ha messo in campo importanti azioni per rafforzare il ruolo dell'Ospedale di Orvieto e del sistema sanitario del territorio. Quello di Orvieto è, e resterà, uno dei presidi ospedalieri della rete regionale dell'emergenza, con tutte le sue funzioni, a partire dal suo punto nascita".

(ASI) Perugia. "La nuova disciplina regionale sulle sagre e feste popolari in Umbria rappresenta un punto avanzato nella legislazione nazionale": lo ha detto l'assessore regionale al commercio e alla tutela dei consumatori, Fabio Paparelli, intervenendo all'incontro di approfondimento sulle novità introdotte dalla normativa che si è tenuto all'Anci Umbria. "Siamo la prima Regione italiana – ha proseguito Paparelli - che qualifica un sistema e ne recupera lo spirito originario.

(ASI) Perugia – Domani, venerdì 13 marzo, alle ore 15, al Salone d'Onore di Palazzo Donini a Perugia, la vicepresidente della Regione Umbria con delega al Welfare, Carla Casciari, incontrerà i rappresentanti dei Comuni, delle Consulte giovanili, degli oratori, Del Forum dei giovani, delle associazioni e del mondo del volontariato, per illustrare la legge regionale per le Politiche per i Giovani che la Giunta Regionale ha preadottato nei giorni scorsi.

IMG-20150311-WA0001(ASI) Perugia– Creare un'alleanza strategica per promuovere le imprese umbre all'Expo di Milano, sviluppando maggiormente le potenzialità fra il territorio umbro e il mercato cinese, fra le realtà produttive, commerciali e artigianali operanti in Umbria e in Cina.

(ASI) Perugia – "Deve essere chiaro che la Regione Umbria continuerà a far valere le ragioni del suo fermo 'no', peraltro già recepite dal Governo, ma la questione del pedaggio e delle agevolazioni per il traffico locale sulla E45, una volta trasformata in autostrada, sarà definita dalla convenzione che il Governo sottoscriverà con il concessionario individuato attraverso gara.

20150311 163412(ASI) Perugia- "Il tema del futuro dello stabilimento Perugina di San Sisto va affrontato non solo a livello territoriale, come con serietà e impegno si sta facendo in questa occasione, ma deve esser posto con forza nel quadro più ampio che riguarda le scelte strategiche, l'export e la rete commerciale di una azienda multinazionale che opera nel settore alimentare su un mercato italiano e globale. Così si potrà dare più forza alla battaglia comune di istituzioni, sindacati, lavoratori e lavoratrici": lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo all'incontro pubblico sul futuro dello stabilimento della Perugina di San Sisto promosso dai sindacati confederali, di categoria e dalle rsu aziendali, a cui ha partecipato il responsabile delle vertenze del Mise Giampiero castano.

visita fucine umbre 7(ASI) Terni. In nemmeno cinque anni, dal 2010 ad oggi, è passata da un fatturato di 4 milioni di euro a 8 milioni; nello stesso periodo i ricavi sono cresciti di oltre l'80 per cento; sempre negli ultimi cinque anni sono stati effettuati investimenti per oltre 9 milioni di euro, e gli occupati sono passati da 35 agli attuali 44, con una previsione di 53 unità entro la fine dell'anno in corso. Sono questi alcuni dei numeri dell'azienda Fucine Umbre, azienda di Terni che opera nel comparto delle componenti per aerei ed elicotteri. E' nello stabilimento di questa azienda che vengono fabbricati, infatti, pezzi di altissima precisione meccanica, come i carrelli per l'atterraggio degli aerei, oppure i rotori per elicotteri, ma anche ruote e freni per aerei.

restauri ospedale terni 3(ASI) Terni- "Migliorare innanzitutto la qualità dell'assistenza sanitaria per i cittadini, e considerare sempre di più in maniera integrata le funzioni dell'Azienda sanitaria ospedaliera con quelle della Usl". È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, concludendo i lavori della Conferenza svoltasi questa mattina a Terni, sul tema "Lo sviluppo e la crescita dei servizi della Usl 2 ed il processo di integrazione con l'Azienda ospedaliera Santa Maria", cui hanno partecipato il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, il rettore dell'Università degli studi di Perugia, Franco Moriconi, i direttori generali delle due Aziende, Andrea Casciari e Sandro Fratini, e il direttore regionale alla sanità, Emilio Duca.

casciari110315(ASI) Perugia – Avranno tempo fino al 10 aprile i Comuni umbri e le Province per presentare i progetti nel campo dell'edilizia scolastica che confluiranno nel Piano triennale regionale di interventi, per i quali la Regione potrà stipulare mutui con scadenza a 30 anni e con ammortamento a carico dello Stato: lo ha reso noto stamani a Perugia nel corso di una conferenza stampa, l'assessore regionale all'edilizia scolastica, Carla Casciari, annunciando che la Regione ha pubblicato un avviso per la presentazione dei progetti da parte dei Comuni: "Per accedere alle opportunità del 'Decreto Mutui' emanato dal Governo – ha detto in apertura dell'incontro l'assessore – i progetti dovranno rispondere ai criteri e alle modalità di intervento stabiliti dalla Regione Umbria".

(ASI) Perugia. La relazione presentata dall'ARPA Umbria lo scorso 25 febbraio ci offre un'immagine cruda e realistica della nostra città e del modo di vivere la mobilità da parte dei suoi cittadini: difatti i dati dell'ARPA del 2015 confermano quelli ISTAT del 2011 per cui Perugia mantiene tassi record in Italia per quanto riguarda la motorizzazione auto per abitante (69 auto ogni 100 abitanti). Un numero che ci fa ragionare ancora sull'economicità e la sostenibilità del nostro modo di spostarci e sull'efficienza dei servizi disponibili, che potrebbero farci cambiare abitudini di vita. Perchè, è bene non dimenticarlo, più auto che circolano non significano solo più costi e più code in galleria, ma anche l'aumento di polveri fini (PM10) e di patologie ad esse correlate (tumori e malattie del sistema respiratorio).

(ASI) Perugia– Sono 1644 le famiglie umbre che riceveranno dalla Regione il contributo economico finalizzato al sostegno dei nuclei familiari con bambini che frequentano gli asili nido: lo rende noto l'assessore regionale all'Istruzione e alle Politiche per l'Infanzia, Carla Casciari, evidenziando che sono state finanziate tutte le domande ammissibili presentate in seguito alla pubblicazione del bando "Dammi retta", per un importo complessivo di circa 820 mila euro.

Sottocategorie

Tincidunt Sed Ut hendrerit ipsum vitae Quisque sapien facilisi et ac. Id justo Proin urna dapibus ligula Nullam dui consectetuer Curabitur et. Et vel at neque amet et nibh accumsan In magnis et. Id Nulla orci congue a nibh vel Curabitur tincidunt Curabitur ornare. Laoreet Nullam a pretium et et pretium a sed.

Tincidunt auctor at eget vel congue vel leo platea ligula mi. Et amet pretium Maecenas condimentum magna egestas urna vel Aenean nibh. Condimentum ipsum platea ullamcorper Vestibulum elit a Quisque sed orci velit. Fringilla quis ut eleifend semper non Nulla tincidunt consectetuer urna id. Sem consequat id Ut id vel.

Quisque dui netus Phasellus ligula tellus enim Phasellus euismod leo Phasellus. Nisl et massa turpis mollis Vestibulum nulla justo leo Nullam quis. Volutpat tellus eros amet semper a metus eu libero auctor dis. Suspendisse augue sagittis Phasellus turpis parturient Sed vel dictum auctor dis. Molestie dictum Vestibulum rhoncus.

Sed velit quis porta dui quis Nunc nascetur sem hendrerit hendrerit. Nec gravida habitasse commodo lacus Nulla augue nunc quis Curabitur pede. Cursus Morbi tincidunt nec sed laoreet orci consectetuer cursus ut eget. Sed Integer quis Ut id sit Morbi adipiscing elit dui elit. Pellentesque id laoreet ipsum porttitor nunc Sed hac dictum.

Sed morbi pede eget lorem vel id et amet est eros. Dapibus pharetra hendrerit Vestibulum Lorem cursus risus tincidunt natoque at non. Tempor sed pretium Donec hendrerit pretium a justo Donec amet wisi. Libero semper nunc suscipit Vestibulum Aenean tempor congue congue nulla mauris. Et quis purus Donec interdum at Cras .