(UNWEB)– Perugia 26 nov. 025 - In Umbria nasce la prima legge sulla cultura e l'impresa creativa che per volontà del vicepresidente della Regione con delega alla Cultura, Tommaso Bori, sarà costruita con gli operatori e tutti gli attori del territorio impegnati nel comparto.
Il disegno di legge preadottato dalla Giunta regionale che sarà portato sul tavolo della partecipazione il 28 novembre nella Sala Blu di Palazzo Gazzoli a Terni, abroga dieci leggi datate per semplificare il quadro normativo e introduce una programmazione triennale, nonché strumenti operativi innovativi come l'Osservatorio regionale della cultura e il Laboratorio permanente per una regione creativa.
Si tratta di una riforma storica quindi, che mira a fare della cultura un motore di crescita sociale ed economica, candidando l'Umbria a diventare un laboratorio pilota nazionale.
Con un allineamento all'Agenda 2030, la riforma copre ambiti vasti: dal patrimonio allo spettacolo dal vivo, dall'arte contemporanea alla promozione della lettura, fino alla rigenerazione urbana e al welfare culturale.
Per sostenere la nuova visione, l'assessore Bori ha annunciato un raddoppio delle risorse regionali, istituendo il "Fondo regionale per la cultura" che, aggiungendosi ai fondi esistenti, porta l'impegno totale a circa 3 milioni di euro annui per il 2026 e 2027.
"La cultura è un diritto accessibile a tutti – ha detto Bori - ed è fondamentale riconoscere il lavoro degli operatori. La preadozione di questo DDL conferma la volontà di fare della cultura un motore essenziale per la crescita dell'Umbria. Questa legge sarà frutto della nostra 'Chiamata alle Arti', perché arriveremo a portare al vaglio dell'Assemblea legislativa un testo che non è calato dall'alto, ma arricchito del contributo di tutti coloro che vorranno contribuire. Vogliamo fare dell'Umbria un laboratorio nazionale di innovazione culturale". A tal fine la Regione invita operatori e cittadini alla consultazione pubblica del disegno di legge in programma il prossimo venerdì a Terni.
Programma della giornata:
Ore 14:30: Consultazione pubblica con l'intervento del Vicepresidente Tommaso Bori, del direttore di Umbrialibri Nicola Lagioia e della Prof.ssa Alessandra Valastro. Modera Linda Di Pietro.
Ore 15:30: Avvio dei Gruppi di Lavoro tematici su Spettacolo dal vivo, Patrimonio, Imprese creative, e Biblioteche/Archivi.
Ore 18:00: Restituzione finale dei tavoli e assemblea plenaria (Palazzo Gazzoli, Sala blu).
Ore 19:00: Aperitivo e selezione musicale (Biblioteca comunale).


