(UNWEB) – Perugia– “In Umbria continua la crescita costante della raccolta differenziata dei rifiuti: nel primo semestre 2019 è stato superato l’obiettivo fissato dalla legge nazionale, pari al 65 per cento. Nell’arco di dieci anni, grazie all’applicazione del Piano regionale dei rifiuti e a una politica sempre più esigente e attenta all’istanza ambientale in un’ottica di economia circolare con diverse misure urgenti stabilite dalla Giunta regionale per accelerare l’incremento della raccolta differenziata, la percentuale è più che raddoppiata, passando dal 31,3 per cento del 2009 al 65,5 per cento, il valore medio raggiunto da gennaio a giugno di quest’anno”.


(UNWEB) – Perugia – La tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico mediante i progetti Wikimedia sono stati al centro del corso organizzato a Villa Umbra dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, diretta da Alberto Naticchioni.
(UNWEB) – Perugia– Regione Umbria e Provincia di Shaanxi (Repubblica popolare di Cina) hanno definito i nuovi contenuti per il rinnovo del “memorandum di cooperazione”, sottoscritto la prima volta nel 1995.
(UNWEB) «Abbiamo seguito con grande interesse, manifestando anche il nostro appoggio e la condivisione degli obiettivi prefissati, tutto il percorso portato avanti fino ad ora per rendere concreto e fattivo il progetto sulle politiche familiari da sempre primario nelle prerogative dell’attuale amministrazione.
(UNWEB) Perugia, Venti articoli, numerosi strumenti operativi, incentivi finanziari e l’istituzione della “Carta del paesaggio” e del “Registro del consumo del suolo e riuso urbano”. Queste sono alcune delle previsioni della “Legge sulla bellezza e la qualità del territorio umbro”, la proposta legislativa che il consigliere regionale del Partito democratico, Giacomo Leonelli, depositerà negli uffici del Consiglio regionale.
(ASI) Terni - "Nonostante tutti gli accordi firmati e le promesse fatte al MISE, all'AST il padrone fa quello che vuole. Fa e disfa a suo piacimento, addirittura comunicando il tutto telefonicamente, senza un incontro preventivo, senza un confronto.
(UNWEB) –Perugia – Regione Umbria e i Comuni di Cascia e Città di Castello presentano nuovi interventi per la prevenzione del rischio sismico: nel corso di una conferenza stampa, martedì 10 settembre, alle ore 11, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, verrà illustrata l’attivazione di nuove strumentazioni sismiche, con nuovi dati di conoscenza per la prevenzione del rischio sismico.
(UNWEB) – Perugia – Il presidente della Giunta regionale, Fabio Paparelli, e la presidente dell’Assemblea legislativa, Donatella Porzi, hanno firmato oggi a Palazzo Donini l’intesa “sulla partecipazione della Regione Umbria al processo di formazione ed attuazione del diritto e delle politiche dell’Unione Europea” con cui, ai sensi e in attuazione alla legge regionale in materia (legge n.11/2014), si definiscono “le regole procedurali”, in particolare “regole concernenti l’assistenza informativa che la Giunta regionale assicura all’Assemblea legislativa” e “disposizioni volte a favorire la collaborazione, lo scambio di informazioni e l’espressione di una posizione unitaria”. Alla sottoscrizione dell’intesa hanno preso parte il presidente della I Commissione consiliare permanente “Affari istituzionali e comunitari” Andrea Smacchi e i consiglieri regionali Carla Casciari, Gianfranco Chiacchieroni, Roberto Morroni e Claudio Ricci.
(UNWEB) “Ieri pomeriggio i consiglieri comunali della Lega Terni hanno eletto all’unanimità come nuovo capogruppo Leonardo Bordoni. Ritengo il consigliere Bordoni un ottimo amministratore e la scelta che i consiglieri hanno fatto all’unanimità dimostra una grande compattezza del nostro gruppo consiliare impegnato a sostenere l’amministrazione Latini e a lavorare per il bene di Terni e dei ternani.
n stupore e sconcerto che AST, a partire dal 30 settembre e per un periodo presumibile di 13 settimane, aprirà la procedura di cassa integrazione per una media settimanale di 1200 dipendenti”: lo afferma il presidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli che stamani, ha espresso direttamente all’ad di Ast, Massimiliano Burelli, il suo disappunto per le modalità - non proprio improntate alla correttezza dei rapporti istituzionali - con cui è stata appresa la notizia.
