(UNWEB) – Perugia - Conoscere le diverse declinazioni dei disturbi alimentari, i percorsi terapeutici attivati per tutte le fasce di età, nonché diffondere competenze specifiche multiprofessionali per il trattamento della patologia: questa la finalità dell'incontro che si è svolto oggi a Perugia alla Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, al quale hanno preso parte professionisti che operano nelle strutture delle Asl e della Aziende ospedaliere dell'Umbria con uno spaccato riservato al racconto di esperienze.


(UNWEB) – Perugia, "Umbria Jazz riveste un ruolo fondamentale per i suoi meriti culturali, riconosciuti a livello internazionale, e la ricaduta positiva straordinaria che ha sulla nostra regione in termini di attrattività e di moltiplicatore di sviluppo economico. L'edizione di quest'anno, in cui ricorre il cinquantennale dalla sua fondazione, si preannuncia ancora più di grandissima rilevanza".
(UNWEB) – Perugia, La Giunta regionale, su proposta dell'assessore Enrico Melasecche, ha approvato il Piano degli interventi per il ripristino dell'officiosità idraulica del reticolo idrografico regionale per l'anno 2023, e ha stanziato per la sua esecuzione 1,5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni assegnati ai Consorzi di bonifica (Consorzio Bonificazione Umbra, Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, Consorzio di Bonifica Tevere-Nera) e i restanti 300mila euro per le opere di competenza regionale.
In Umbria i lavoratori agricoli stranieri sono oltre 5.900, il 41%: a loro è rivolto il progetto "Fai di più – Scuola" per l'apprendimento dell'italiano
(UNWEB) – Perugia, "Il paesaggio costituisce non solo l'immagine dell'Umbria, ma anche la sua anima, la sua storia, il suo presente e futuro. Nuovo impulso, quindi al percorso di approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR), che questa Giunta regionale ha posto fra i propri obiettivi, quale unico strumento di pianificazione paesaggistica che costituirà il quadro di riferimento e di indirizzo degli atti di programmazione e di pianificazione per lo sviluppo paesaggisticamente sostenibile dell'intero territorio umbro". Lo ha affermato l'assessore regionale Enrico Melasecche, intervenuto questa mattina al convegno organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, incentrato su "Buone pratiche di tutela e valorizzazione del paesaggio in Umbria".
(UNWEB) – Perugia, – Sono giunti a compimento due importanti interventi di tutela e valorizzazione dei beni ambientali e delle bellezze paesaggistiche del comprensorio del Trasimeno: è stata completata, infatti, nel territorio comunale di Magione, la realizzazione dei tratti necessari a garantire la continuità dell'itinerario ciclabile del Trasimeno, ed è stata inoltre riqualificata e rinaturalizzata l'area del depuratore in disuso vicino al borgo di Monte del Lago. È quanto ha potuto constatare l'assessore regionale all'Ambiente, Roberto Morroni, durante il sopralluogo atto a verificare lo stato degli interventi di rilancio finanziati dalla Regione e messi in atto dal Comune di Magione. Ad accompagnarlo, il sindaco di Magione Giacomo Chiodini, l'assessore comunale Vanni Ruggeri e il consigliere regionale Eugenio Rondini.
(UNWEB) – Perugia - Una visita informale per conoscere i ricercatori e complimentarsi con i membri del Laboratorio di diagnostica per i beni culturali per il grande lavoro che stanno svolgendo grazie al progetto "Luce e colore nel rinascimento in Umbria: da Perugino a Raffaello. Indagini diagnostiche sulla materia e tecniche esecutive", che ha visto impegnati esperti nella Chiesa di San Severo a Perugia: si può riassumere così il senso della visita effettuata nei giorni scorsi dall'assessore alla Cultura della Regione Umbria, Paola Agabiti, insieme al consigliere regionale, Valerio Mancini, alla Chiesa di San Severo nel capoluogo umbro, per ammirare da vicino l'opera dei due grandi Maestri, Perugino e Raffaello, che negli anni dal 1505 al 1521 si sono susseguiti in successione insolita nella realizzazione del dipinto.
(UNWEB) Perugia. "Sicurezza, prevenzione e controlli: sono i temi al centro dell'incontro dedicato ai quartieri di Ferro di Cavallo, Trinità, Fontana, Lacugnano in programma martedì 14 marzo, aperto alla cittadinanza che vedrà la partecipazione di Luca Merli, segretario Lega sezione di Perugia e assessore al comune di Perugia con deleghe alla sicurezza, protezione civile, personale e dei consiglieri comunali della Lega.
(UNWEB) La Cgil di Perugia e la Cgil dell'Umbria esprimono solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma di ieri, con epicentro in Alta Valle del Tevere.
(UNWEB) Sisma Umbertide. Rafforzato il dispositivo dei Vigili del Fuoco e raddoppiate le squadre in campo per le verifiche. Attiva la mappatura dall'alto con il drone".
(UNWEB) La Lega esprime solidarietà e vicinanza agli abitanti di Umbertide, Gubbio e dei comuni colpiti dal sisma che ha interessato in particolare le zone a nord dell’Umbria.
(UNWEB) Perugia, – Forza Italia Perugia organizza un evento per riflettere e discutere, con esperti del settore, del diritto alla salute quale pilastro fondamentale del sistema Paese.
(UNWEB) - Perugia, - Da ieri sera la sede della Protezione Civile di Foligno è diventato il centro operativo per coordinare le operazione di emergenza legate al terremoto che ha riguardato la zona dell'Alto Tevere. Presente la Presidente della Regione, Donatella Tesei, gli assessori Enrico Melasecche e Luca Coletto, i direttori regionali alla Protezione Civile e Sanità, il prefetto Armando Gradone, questore e comandanti delle forze ordine, e dell'esercito.
(UNWEB) Foligno. Si è tenuta a Foligno la presentazione del nuovo impianto fotovoltaico delle OMC umbre. L’impianto delle Officine Ferroviarie di Foligno è stato presentato durante una conferenza stampa presieduta dall’assessore regionale a trasporti e infrastrutture Enrico Melasecche, e dal sindaco di Foligno Stefano Zuccarini in rappresentanza delle istituzioni locali. A rappresentare il Gruppo Ferrovie dello Stato invece erano presenti l’ing. Marco Caposciutti della Direzione Tecnica di Trenitalia, il responsabile delle Omc umbre, Antonio Bernardini e la direttrice della Divisione Trasporto Regionale Amelia Italiano. L’impianto prevede l’installazione di 2564 pannelli per una produzione di 1.400 MWh all’anno, e punta a coprire il 20% del fabbisogno annuo di energia delle Officine. L’investimento complessivo è stato pari a 2,2 milioni di euro.
