La Seconda commissione ha visitato ieri il ‘Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria – 3A’, a Pantalla di Todi. Dall’audizione con l’amministratore unico, Marcello Serafini, è emersa l’importanza della struttura quale punto di riferimento regionale per la qualità e per l’innovazione delle produzioni agricole ed agroalimentari e per la sostenibilità ambientale. L’obiettivo condiviso dalla Commissione è quello di puntare con sempre maggiore forza sulla qualità del prodotto e completare il quadro delle certificazioni anche attraverso l’introduzione di nuove denominazioni. Previsto per la prossima settimana un sopralluogo ai laboratori di ricerca e in altri spazi operativi.


Il Comitato per il controllo e la valutazione, presieduto da Thomas De Luca, ha ascoltato l’illustrazione della relazione della clausola valutativa del Testo unico per il Governo del territorio riferita agli anni 2017-2018-2019. Il Comitato ha previsto audizioni sulla legge con l’assessore Melasecche, con le rappresentanze istituzionali degli enti locali e degli ordini professionali.
(UNWEB) – Ancona, - stato sottoscritto oggi ad Ancona un Protocollo d’intesa per la costituzione di un gruppo di lavoro per il potenziamento e lo sviluppo della direttrice Orte – Falconara. Il documento è stato sottoscritto dai presidenti delle Regioni Umbria, Donatella Tesei, e Marche, Luca Ceriscioli, dal Ministro per le infrastrutture e trasporti Paola De Micheli e dall’Amministratore delegato e direttore generale di “Rfi”, Maurizio Gentile. Presente anche l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti dell’Umbria Enrico Melasecche.
I consiglieri del Gruppo Pd di Palazzo Cesaroni puntano il dito sulla Giunta regionale per non avere dato corso al “recepimento delle linee guida sull’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica emanate dal ministero della Salute nella prima decade di agosto e sui cui la disponibilità annunciata dall’assessore Coletto, nel corso dell’ultimo Consiglio regionale, rimane solo a parole”. Il gruppo Dem lancia un appello alla presidente Tesei affinché “dimostri, come ha più volte detto, di essere davvero e con i fatti dalla parte delle donne e non ostaggio della peggiore destra”.
(UNWEB) “Alle prossime elezioni di domenica 20 settembre per il rinnovo del consiglio di amministrazione del consorzio di bonifica Tevere Nera sostengo la lista “Il comitato ritorna.
Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) ha presentato una mozione che mira a “introdurre il medico scolastico nelle scuole dell’Umbria”. De Luca spiega che quella a cui si pensa è “una figura che, all'interno di ogni istituto comprensivo, potrebbe risultare utile e determinante anche nell'ottica di un efficace attività di diagnosi precoci e prevenzione attiva.
Simona Meloni (vice presidente dell’Assemblea, Pd) ha depositato una proposta di legge che mira ad “istituire il servizio di psicologia scolastica all’interno della rete dei servizi socio-assistenziali e socio- sanitari regionali”. Una iniziativa che punta anche a “rafforzare il rapporto di collaborazione tra scuola e famiglia, aiutando tutti ad affrontare e risolvere problematiche come la dispersione scolastica, i disturbi dell’apprendimento, le dipendenze e bullismo”.
(UNWEB) – Perugia, - “Mario Torelli lascia un enorme vuoto sia nelle sfera culturale ed accademica che in quella umana”. E’ quanto afferma la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, in merito alla scomparsa del professor Torelli.
(UNWEB) – Perugia - La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha inaugurato quest’oggi una serie di visite, che proseguiranno nelle prossime settimane, nelle aziende umbre. La prima tappa è stata a Piegaro, alla Vetreria Cooperativa Piegarese, dove la presidente Tesei, alla presenza del sindaco Roberto Ferricelli, ha incontrato la dirigenza della cooperativa, con in testa il presidente Bruno Gallo ed il figlio Andrea, e alcuni dei 180 soci lavoratori.
(UNWEB) “Molto bene la visita del presidente del Consiglio Giuseppe Conte a Norcia per l’inizio dell’anno scolastico nella struttura ‘temporanea’ arrivata solo a quattro anni dal sisma ma è evidente che ora occorre accelerare su tutti gli altri aspetti. Opere e interventi da realizzare che sono ancora tantissimi, oserei dire davvero troppi”.
(UNWEB) Nella serata di mercoledì 17 settembre in occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” indetta dalla presidenza del Consiglio dei ministri il 4 aprile 2019, la facciata di Palazzo Cesaroni sarà illuminata da una luce arancione. “Operatori sanitari sicuri, pazienti sicuri”: questo il messaggio che si intende diffondere. L’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa dell’Umbria ha raccolto l’invito della Conferenza dei presidenti delle Assemblee regionali. Anche l’Umbria si unirà quindi alle altre Regioni nell’iniziativa che mira a “richiamare l’attenzione dei cittadini e dell’opinione pubblica sull’importanza della sicurezza delle cure, nonché sul lavoro e sull’impegno profuso dagli operatori sanitari nella gestione dell’emergenza epidemiologica ancora in corso”
La Prima commissione consiliare ha iniziato l’esame dell’atto per l’individuazione degli organismi considerati indispensabili e non indispensabili. Il presidente Daniele Nicchi ha sottolineato che su oltre 60 organismi ce ne sono una quindicina su cui chiedere approfondimenti e per questo verranno convocati in audizione i direttori regionali competenti.
Il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Marco Squarta interviene su un fatto avvenuto “in una scuola elementare della provincia di Perugia dove un bambino è rimasto a casa perché non c'è l'insegnante di sostegno”. Squarta chiede che il “Governo, sin da subito, si attivi con tutte le forze per risolvere questo problema".
La Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, presieduta da Daniele Carissimi, si è riunita a Palazzo Cesaroni per discutere delle proposte di modifica al regolamento interno. Affrontati i punti relativi alle assenze dei consiglieri regionali, alle giustificazioni e alle sanzioni economiche, alle dimissioni dalla carica, all’accesso agli atti e allo svolgimento delle sessioni telematiche.
(UNWEB) Perugia. Presentata da parte della portavoce di Perugia e Civica e Blu Francesca Vittoria Renda una mozione urgente sulla mancata riapertura di alcuni plessi scolastici.
(UNWEB) Dopo mesi di didattica a distanza, si rientra a scuola con la mascherina e banchi monoposto, ma fin dai primi giorni gli studenti sono sul piede di guerra: troppe classi pollaio, bus affollati e pochi professori.
(UNWEB) – Perugia- Sarà pubblicato domani, mercoledì 16 settembre, il Bando per la concessione di contributi finalizzati all’acquisto della prima casa, così come deliberato dalla Giunta regionale il 22 luglio scorso, su proposta dell’assessore alle politiche della casa. Enrico Melasecche.
Il consigliere regionale del Partito democratico Donatella Porzi chiede alla Regione, attraverso una mozione avente come oggetto il Mes, di “schierarsi presso il governo nazionale per non perdere un’opportunità da 551 milioni di euro che potrebbe risultare strategica”.
Il consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd) annuncia un’interrogazione alla Giunta per chiedere “quali sono le motivazioni per cui la presidente Tesei e l’assessore Coletto non si sono resi disponibili alle reiterate richieste di confronto delle sigle sindacali in merito alle problematiche emerse presso l’Istituto Prosperius di Umbertide”.
