(UNWEB) –Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di venerdì 15 maggio: complessivamente 1.422 persone (+2) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 122(-5).
(UNWEB) –Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di venerdì 15 maggio: complessivamente 1.422 persone (+2) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 122(-5).
(UNWEB) – Perugia - La Regione Umbria ha predisposto una specifica ordinanza per normare le riaperture, dal 18 maggio, delle attività commerciali. La firma dell’ordinanza in questione sarà successiva alla pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che nei giorni scorsi, durante la Conferenza Stato/Regioni, ha annunciato la possibilità, per i Presidenti di Regione, di implementare le riaperture delle varie attività in base alla situazione dei contagi sul territorio regionale.
Il consigliere regionale Andrea Fora (Patto Civico per l’Umbria) annuncia la presentazione di una interrogazione sulle prospettive dell’ospedale di Orvieto. Nell’atto Fora chiede alla Giunta di conoscere “il futuro della struttura per lo svolgimento delle funzioni di ospedale di territorio al termine dell’emergenza del coronavirus, ma anche il suo ruolo nel quadro della riorganizzazione del sistema sanitario regionale”.
La Terza commissione consiliare, presieduta da Eleonora Pace, ha ascoltato stamani in audizione i componenti del Nucleo di valutazione dati epidemiologici del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Perugia: Fabrizio Stracci, Stefania Prandini, Francesco Di Macio, Claudia Martini e Fortunato Bianconi.
Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) annuncia che “il 25 maggio sarà rimesso in funzione il reparto dialisi dell’Ospedale di Pantalla”. Per Peppucci “i dati confortanti sui contagi, che testimoniano la bontà dell’azione della Giunta Tesei, consentono una graduale ripresa delle funzioni ordinarie della struttura della Media Valle del Tevere”.
Il presidente della Seconda Commissione consiliare, Valerio Mancini fa sapere che tutti i commissari componenti dell’organismo consiliare hanno condiviso la richiesta alla Giunta regionale per un “impegno nella Conferenza Stato-Regioni affinché il Governo consenta la ripresa delle attività delle Autoscuole”. Il documento, in cui viene sottolineata la necessità di tutelare le Autoscuole, fa seguito all’audizione di ieri, in Commissione, del Segretario Provinciale di UNASCA, Domenico Proietti e del direttore della Motorizzazione civile di Perugia e Terni, Barbara Rossi.
I consiglieri regionali Tommaso Bori e Simona Meloni (Pd) ricordano la “necessità di azioni mirate e proattive per la promozione della donazione del plasma convalescente dei pazienti guariti da Covid19”. Bori e Meloni, annunciando la presentazione di una interrogazione in merito, sottolineano “con piacere che anche la Lega sia arrivata alle nostre conclusioni presentando un ‘question time’ sulla stessa lunghezza d’onda di un nostro atto bocciato in Aula due giorni fa dalla maggioranza”.
Il consigliere Vincenzo Bianconi (Gruppo misto), intervenendo sulla crisi delle piccole e medie imprese umbre, annuncia la presentazione di una mozione con cui chiede alla Giunta regionale di “istituire dei mini-bond per finanziare ed offrire la liquidità necessaria alle aziende sane e profittevoli, costrette a sospendere la propria attività”.
Il capogruppo del Partito democratico a Palazzo Cesaroni, Tommaso Bori, annuncia la presentazione di una mozione con cui chiede alla Giunta regionale di riaprire i centri semiresidenziali, redigendo i necessari protocolli di sicurezza. Per Bori “vanno stanziate le risorse per rimodulare questi servizi e garantire supporto agli operatori e alle famiglie”.
(UNWEB) Perugia. – Anche l'Ospedale di Pantalla si avvia gradualmente alla "Fase 2" e, a partire dal 25 maggio, saranno riattivati alcuni servizi, tra cui l'emodialisi: lo rende noto l'assessore regionale alla Salute, Luca Coletto.
(UNWEB) –Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di giovedì 14 maggio: complessivamente 1.420 persone (+1) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 127(-16).
(UNWEB) I parlamentati umbri della Lega Stefano Lucidi, Virginio Caparvi, Riccardo Augusto Marchetti, Valeria Alessandrini, Luca Briziarelli, Barbara Saltamartini, Simone Pillon:
Il consigliere Donatella Porzi (Partito democratico) chiede di “sanare subito una disparità grave, che vede esclusi dall’accordo per il bonus sanità tutti quegli operatori della pubblica assistenza, ma anche i medici a partita Iva, gli specializzandi o chi lavora nel settore delle cooperative”. Sull’argomento Porzi annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale.
(UNWEB) Perugia. “Con l’approvazione del disegno di legge 185, abbiamo istituito un fondo di garanzia per associazioni e società sportive dilettantistiche e per quelle culturali. Con questo strumento potremo garantire un concreto supporto a due settori che sono stati particolarmente colpiti dagli effetti diretti e indiretti del Coronavirus". Lo dichiara Paola Agabiti, assessore al Bilancio, Sport e Cultura.
(ASI) La Protezione Civile dell’Umbria ha chiesto al sindaco di Giove, Alvaro Parca, di comunicare le spese sostenute per aiuti alimentari e per altri generi che riguardano l’igiene personale e delle abitazioni.
In Seconda Commissione si è svolta una informativa relativa all’installazione di una antenna (ripetitore), richiesta da una importante compagnia telefonica, nel comune di Santa Maria Tiberina. Per questo sono stati invitati, in audizione, il sindaco Letizia Michelini, il direttore di Arpa Luca Proietti e rappresentanti del Comitato cittadino (Marianna Cassini e Giovanni Procelli). Da parte del Comitato è stato ribadito un secco ‘no’ alla realizzazione di un manufatto di 30 metri alle porte del piccolo borgo medievale. Il sindaco Michelini ha comunicato di aver individuato una nuova soluzione meno impattante e che a breve avrà luogo un confronto con la compagnia telefonica interessata. Il direttore di Arpa ha comunque assicurato che non si tratta di tecnologia 5G.
I capigruppo del Partito democratico e del Movimento 5 stelle, Tommaso Bori e Thomas De Luca, esprimono solidarietà e vicinanza ai 25 giornalisti del Gruppo Corriere S.r.l., (editore, tra gli altri, del Corriere dell’Umbria), che sono stati recentemente esclusi dal corpo redazionale e collocati dalla stessa azienda in Cassa Integrazione in Deroga.
Si è svolta questa mattina in Seconda commissione l’audizione con il direttore dell’Agenzia regionale per l’Ambiente (Arpa) Luca Proietti e con l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni, in merito all’ampliamento della perimetrazione delle Zone vulnerabili da nitrati (ZVN) di origine agricola e alle ZVN nei bacini idrografici dei corpi idrici sotterranei e di quelli superficiali in stato eurtofico o ipertrofico.
Tra i temi affrontati dalla Seconda Commissione, la ripresa dell'attività formativa da parte delle autoscuole, fermata dall’emergenza Covid-19. Per approfondire la questione hanno preso parte alla riunione, in audizione, il segretario provinciale ‘Unasca’ (Unione nazionale autoscuole) Domenico Proietti ed il direttore della Motorizzazione civile di Perugia e Terni, Barbara Rossi. L’auspicio espresso è quello di riprendere le lezioni teoriche presso le autoscuole, garantendo il distanziamento sociale e le lezioni di guida sui veicoli, utilizzando idonei sistemi di protezione individuale.
Il consigliere regionale Fabio Paparelli (Pd) chiede alla Giunta di istituire un fondo di solidarietà per famiglie a basso reddito e piccole imprese artigiane e commerciali che, trovandosi in uno stato di grave difficoltà economica, non riescano a sostenere il peso di affitti residenziali pubblici e privati, e delle locazioni commerciali.
Thomas De Luca, presidente del Comitato per il controllo e la valutazione, segnala il “tentativo di forti pressioni di parte della maggioranza e discutibili interpretazioni degli uffici sull'attuale istruttoria che sta svolgendo il comitato”, in una giornata in cui ha avuto notizia che il vicepresidente Eugenio Rondini “è stato sostituito e revocato”.