Il consigliere regionale Francesca Peppucci (Lega) esprime la sua vicinanza vicinanza alla famiglia che a Deruta è stata barbaramente aggredita e malmenata da rapinatori senza scrupoli”. Peppucci ritiene necessario il potenziamento della polizia locale e l’impegno del Governo “nella determinazione di misure che garantiscano regole e risorse per assunzioni, formazione ed equipaggiamento”. All’Esecutivo nazionale si chiede poi “maggiore impulso sul tema della sicurezza: leggi chiare, tempi brevi della giustizia e pene certe”.


(UNWEB) Perugia, La Regione ha una rilevanza fondamentale ed è pertanto necessario che, nel rispetto della nostra carta costituzionale, acquisisca una sempre maggiore autonomia, in modo particolare nel campo delle politiche agricole, ambientali e della sicurezza, come accade nelle Regioni a Statuto Speciale, così da garantire un governo del territorio più immediato ed efficace”: lo afferma il consigliere regionale della Lega Valerio Mancini nel giorno del 50esimo anniversario dell’Ente.
Si è tenuta stamani, nello stesso luogo che il 20 luglio 1970 ospitò la prima riunione del Consiglio regionale dell’Umbria, la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia, la cerimonia per ricordare il cinquantesimo anniversario dell'istituzione della Regione. Il commissario dell’Isuc (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea), Walter Biscotti, ha coordinato l’incontro nel quale sono intervenuti i vertici attuali di Giunta e Assemblea legislativa e, per la parte storica, la soprintendente archivistica e bibliografica per l’Umbria, Giovanna Giubbini.
Il consigliere Thomas De Luca (M5S) interviene in merito alle celebrazioni per i 50 anni della Regione Umbria evidenziando che si tratta di “una Regione creata e mantenuta strutturalmente sbilanciata, con un indebolimento che ricade sull'intero territorio”. Per De Luca “serve un deciso cambio di prospettiva, alzare lo sguardo e trovare il coraggio di aprire questo Palazzo affinché nei prossimi anni non si disperda tempo a progettare un futuro che nasce già morto”.
I consiglieri Francesca Peppucci e Valerio Mancini (Lega) hanno incontrato Claudio Dario, direttore generale Salute e Welfare, in visita al Centro Speranza di Fratta Todina con gli amministratori della Media Valle del Tevere. Peppucci e Mancini sottolineano che “la visita ha rappresentato l'occasione per fare il punto rispetto alle tematiche legate al costo del trasporto per le persone con disabilità per il Centro”.
(ASI) “Il futuro della Pediatria all’Ospedale di Perugia da alcuni giorni è diventato il tema predominante del dibattito politico e mediatico umbro. La carenza cronica di personale sanitario, purtroppo, sta emergendo in tutta la sua forza adesso, ma il problema è molto più vecchio, ha delle cause ben più profonde. In questi giorni il PD, con in testa i “soliti” Bori e Bistocchi, si sta distinguendo nel cavalcare l’onda mediatica e la polemica…
(UNWEB) – Perugia- L’assemblea del 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, a cui ha partecipato l’assessore regionale all’Agricoltura Roberto Morroni, ha nominato il nuovo amministratore unico: è Marcello Serafini, che succede a Massimiliano Brilli.
-Falconara e dell’ipotesi di variante che da Fossato di Vico colleghi aeroporto, Perugia e poi Foligno, e per questo ho interessato e sollecitato Rete Ferroviaria Italiana”. E’ quanto afferma l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Enrico Melasecche.
(UNWEB) Il Governo non può paracadutare migranti sul territorio senza essersi confrontato con i suoi rappresentanti. Condivido in pieno le perplessità e le preoccupazioni del Sindaco e dei cittadini di Gualdo Cattaneo sulla vicenda dei venticinque migranti trasferiti da Agrigento sul territorio comunale senza che il Ministero dell'Interno abbia minimamente coinvolto o informato l'autorità locale, sia per il metodo che per le potenziali problematiche sanitarie.
Il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, plaude agli interventi annunciati dall’assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, per garantire la piena funzionalità del reparto di Pediatria dell’ospedale di Perugia. Per Squarta la soluzione individuata garantirà un servizio essenziale per le famiglie, in attesa delle procedure concorsuali per giungere ad un assetto stabile e definitivo dell’organico del reparto.
(UNWEB) Roma, Un atteggiamento arrogante e del tutto irrispettoso sia del ruolo istituzionale del sindaco Valentini sia dell'intera comunità di Gualdo Cattaneo.
La consigliera Donatella Porzi (Pd) annuncia la presentazione di una proposta di legge finalizzata all’istituzione di “un parco archeologico - paesaggistico diffuso, uno strumento per far ripartire la nostra economia attraverso un turismo che protegga l’ambiente e valorizzi il territorio”.
(UNWEB) – Perugia- “Sarà pubblicato, entro la metà di agosto nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria, il concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 5 dirigenti medici pediatri per il reparto di pediatria dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia”: lo comunica l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, informando che “il sorteggio della commissione esaminatrice è già stato fissato per il 15 settembre e, presumibilmente, le procedure concorsuali si concluderanno entro la fine dell’anno”.
(UNWEB) – Perugia, – Caterina Grechi è la nuova presidente del Centro per le pari opportunità e attuazione delle politiche di genere della Regione Umbria.
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca esprime la sua soddisfazione per la riapertura del viadotto Montoro, sul raccordo Orte-Terni, dopo un mese e 14 giorni di lavori costati 400mila euro”. Per il capogruppo pentastellato “se istituzioni e politica collaborano, i risultati si portano a casa”.
Partecipazione attiva delle persone sorde alla vita delle Istituzioni attraverso una sempre maggiore accessibilità agli strumenti di informazione e comunicazione. Con questi obiettivi è stata illustrata stamani a Palazzo Cesaroni (Sala della Partecipazione) la convenzione siglata dall’Assemblea legislativa dell’Umbria e dall’Ente nazionale sordi-Umbria che prevede la realizzazione di servizi di interpretariato nella Lingua dei segni italiana (Lis). Il presidente Marco Squarta non ha mancato di sottolineare che “siamo tra i primissimi Consigli regionali, in Italia, ad aver sottoscritto accordi di questo genere”.
Audizione in Terza Commissione, presieduta da Eleonora Pace, sulle problematiche della filiera del cinema e dell’audiovisivo in Umbria. I Presidenti dell’Associazione dei Mestieri del Cinema Umbri e della Società di Produzione Videocinematografica Studio Lumière, hanno sottolineato l’importanza di far ripartire la Umbria Film commission, così da consentire al settore di diventare un volano di sviluppo e di promozione della Regione.
Il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori, intervenendo in merito alla non autosufficienza evidenzia che il Piano regionale “non risolve i problemi”. Parlando di “troppe difficoltà e diritti violati per le persone non autosufficienti dell’Umbria e le loro famiglie”, Bori auspica audizioni in Terza commissione di “tutte le associazioni del mondo della disabilità, a partire dalla nuova ‘Alleanza dei diritti delle persone non autosufficienti’, mettendo intorno ad un tavolo gli stakeholders in grado affrontare con concretezza ed efficacia le problematiche”.
Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) esprime soddisfazione per quanto previsto dal Governo nel Decreto ‘Semplificazione’ rispetto alla ricostruzione post sisma 2016. “Le misure individuate – spiega Bianconi - contribuiranno a dare un’accelerazione importante, consentendo anche al Commissario di individuare le opere di maggiore criticità e passare finalmente dalla messa in sicurezza all’avvio dei cantieri strategici”.
