(UNWEB) – Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di lunedì 18 maggio: complessivamente 1424 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 92 (-2).
(UNWEB) – Perugia– Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di lunedì 18 maggio: complessivamente 1424 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 92 (-2).
(UNWEB) "Finalmente in queste ore, si sta giocando una partita molto importante riguardante il mondo della Scuola; mai come in questo momento siamo vicini alla possibilità di raggiungere un traguardo storico nel mondo dell’istruzione…
(UNWEB) “Nel giorno in cui Conte vorrebbe mandare in carcere chi ritiene che i figli debbano avere una mamma e un papà e che non si possa rivendicare il diritto alla genitorialità diventando schiavi di pratiche aberranti come l’utero in affitto, chiediamo che la Giunta regionale concentri tutte le energie e le risorse politiche sull’emergenza in corso”, ha dichiarato Mario Sciamanna, presidente del Popolo della Famiglia Umbria, alla notizia che il Presidente del Consiglio, nella Giornata Mondiale contro l’Omofobia, mobilita le forze politiche a convergere su una legge sull’omofobia.
ORDINANZA DELLA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 maggio 2020, n. 25
(UNWEB) – Perugia – Pubblicato il Dpcm, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha firmato l’ordinanza che norma le riaperture. “È un’ordinanza importante – ha affermato Tesei - non solo per il contenuto, ma anche per il messaggio che porta con sé. È l’ordinanza della ripartenza, che ci fa proseguire lungo la strada verso la normalità. Non dobbiamo però abbassare la guardia. Se oggi l’Umbria è tra le regioni con il minor numero di contagi è anche grazie a quella straordinaria attenzione che tutti gli umbri hanno avuto nel rispettare le regole. Già da domani valuteremo le prossime tappe del nostro programma di riaperture”.
(UNWEB) "Qualcuno sta prendendo in giro l'Umbria o, peggio ancora, sta cercando di danneggiare la nostra regione e non possiamo assolutamente permetterlo". Così il Gruppo regionale della Lega Umbria commenta i dati diramati ieri dal Ministero della Salute e basati sull'indice di contagio RT che indicherebbero l'Umbria quale "regione sorvegliata speciale".
(UNWEB) – Perugia– Oltre 500 test sierologici saranno messi a disposizione dell’Usl1 Umbria per avviare la prima fase delle screening della popolazione che si è esposta a rischio partecipando, il 15 maggio, a assembramenti e manifestazioni spontanee nelle vie della Città di Gubbio: lo comunica l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, rendendo noto che “l’Usl 1, tenuto conto dei comportamenti non rispettosi delle regole in vigore in questo momento a causa della pandemia, ha chiesto al sindaco di Gubbio di trasmettere ai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica l’elenco delle persone individuate dalla Polizia Municipale”.
(UNWEB) –Perugia– “Siamo all’assurdo, al paradossale. Una regione, l’Umbria, che vede 94 persone positive al coronavirus su una popolazione di quasi 900 mila abitanti, solamente 2 pazienti in terapia intensiva, una curva dei guariti in forte ascesa e quella del numero dei contagiati a picco, ma che viene incredibilmente indicata come una regione a rischio.
(UNWEB) Gubbio. "A seguito dei fatti accaduti nella giornata del 15 maggio a Gubbio, ci sentiamo di condannare in modo inequivocabile come Lega Gubbio, i comportamenti tenuti da alcuni eugubini nelle vie del centro storico, ed anche in altre zone della città, che nulla hanno a che vedere con la nostra festa e che, in un periodo di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo, possono aver creato un serio pericolo per probabili e speriamo scongiurati contagi futuri.
(UNWEB) – Perugia-“Dal 18 maggio, a fronte del lieve incremento della domanda di mobilità sui treni regionali ed in previsione delle maggiori aperture di attività produttive, Regione Umbria e Trenitalia aumentano il numero di corse a disposizione, in particolare nelle fasce orarie in cui si riscontra la maggiore preferenza da parte dei passeggeri”. E’ quanto afferma l’assessore regionale ai trasporti, Enrico Melasecche, dando notizia che “il numero dei servizi circolanti ogni giorno feriale passa complessivamente da 45 a 53, e raggiungono il 62 per cento del livello ordinario precedente l’emergenza sanitaria, che era fissato in 86 corse al giorno dal lunedì al venerdì”.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di domenica 17 maggio: complessivamente 1424 persone (+2) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 94 (-7).
(UNWEB) Il Senatore umbro Valeria Alessandrini (Lega): "La protesta dei docenti precari della scuola parte dall'Umbria. Il documento con cui i precari umbri chiedono al Governo di rispettare le direttive europee e la valutazione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per quanto riguarda le stabilizzazioni, riprende la battaglia che da marzo la Lega porta avanti in Parlamento per fronteggiare con efficacia l'emergenza sanitaria anche nell'istruzione. Se Conte e il ministro Azzolina proprio non vogliono ascoltare i "brutti, sporchi e cattivi" della Lega, ascoltino almeno le migliaia di docenti precari che stanno solo chiedendo considerazione e di vedere rispettati i propri diritti".
(UNWEB) Roma, “A smentire il deputato Verini, Commissario Umbro del PD è stato lo stesso Governatore Enrico Rossi, sempre del PD. Verini, in una nota, ha accusato la Presidente Tesei di scaricare le colpe sul Governo non emettendo un’ordinanza di riapertura delle molte attività commerciali chiuse.
Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega-vicepresidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria) ritiene “paradossale” che mentre il ministro Speranza nel suo 'Rilancio Salute' “si ispira fortemente alle linee guida della Giunta Tesei, la priorità dei rappresentanti del PD sia esclusivamente quella di censurare l’operato dell’assessore Coletto”. Secondo Fioroni quando “taluni rappresentanti della minoranza sostengono di poter parlare con tutta onestà intellettuale della sanità in Umbria perché la conoscono bene forse dovrebbero ammettere le scelte virtuose che tendono a migliorarla”.
(UNWEB) – Perugia – “La Regione procede con coraggio verso il risanamento e la riorganizzazione del settore trasporti e infrastrutture: dispiace che i sindacati siano insoddisfatti”.
La vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Simona Meloni, e il capogruppo PD, Tommaso Bori, annunciano un'interrogazione alla Giunta per sapere come e quando sarà riaperto il Centro regionale per la fertilità di Pantalla e chiedono, nell'attesa, ripristinare quantomeno il servizio presso altra sede.
Il capogruppo del Movimento 5 stelle, Thomas De Luca, annuncia la presentazione di un'interrogazione alla Giunta regionale per sapere “quale sia lo stato del progetto della Casa della Salute di Gubbio e se la stessa Giunta riconosca l’urgente necessità di riattivare l’iter per l’avvio dei lavori nel più breve tempo possibile”.
(UNWEB) – Perugia – Questi i dati al momento disponibili e aggiornati alle ore 8 di sabato 16 maggio: complessivamente 1.422 persone (invariato) in Umbria sono risultate positive al virus Covid-19, gli attualmente positivi sono 101 (-21).
(UMWEB) – Perugia, 15 mag. 020 - “Siamo soddisfatti della condivisione da parte del Governo delle linee guida sulla sicurezza, in merito alle riaperture delle varie attività, presentate dalla Conferenza delle Regioni.
(UNWEB) “Ennesima vergognosa strumentalizzazione dei fatti da parte di PD e Movimento 5 Stelle che invece di sollecitare il Governo di cui sono sostenitori ad accelerare il DPCM necessario alla ripartenza di lunedì 18 maggio, si lasciano andare all'ennesima presa di posizione (http://consiglio.regione.umbria.it/informazione/notizie-acs/coronavirus-...) priva di qualsiasi contenuto contro la Lega e la governatrice Tesei”: lo afferma il capogruppo della Lega Stefano Pastorelli, a nome di tutti i consiglieri regionali umbri del Carroccio.
(ASI) Il Precariato pubblico rappresenta un cantiere sempre aperto, tra nuove cause pregiudiziali in Corte di giustizia e nuove procedure di infrazione aperte dalla Commissione Ue. La Corte europea si è espressa dichiarando illegittima la reiterazione dei contratti a termine oltre i 36 mesi di servizio anche non continuativo prevedendo per gli interessati vertenze per chiedere il riconoscimento dei propri diritti, a partire dalla stabilizzazione.