Paparelli Bori Fioroni(UNWEB) Perugia,   Nel corso della sessione di Question time della seduta di oggi dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, i consiglieri del Partito democratico Fabio Paparelli e Tommaso Bori hanno chiesto conto, alla Giunta regionale, del “mancato interessamento della Regione alla vertenza Acque minerali italiane, che sta interessando da mesi gli stabilimenti di Sangemini e Amerino” e “quali azioni si intendono intraprendere a difesa dei lavoratori e per difendere il futuro produttivo dell’impresa”.

Fora Tesei(UNWEB) Perugia  – Nella parte della seduta odierna dedicata al Question time il consigliere regionale Andrea Fora (Patto Civico per l’Umbria) nella sua interrogazione con cui chiede spiegazioni alla alla presidente della Giunta, Donatella Tesei circa il “progetto di un ospedale da campo da 30 posti letto, che dovrebbe costare 3milioni di euro e la cui installazione è prevista al Centro Fiere di Bastia Umbra”. Fora chiede quali motivazioni abbiano spinto la Giunta a presentare un progetto a Banca d’Italia per un ospedale da campo con 30 posti in terapia intensiva, con un costo di 100mila euro per posto letto, che dovrebbe essere operativo a fine maggio ”.

DeLUca Morroni(UNWEB) Perugia,  – Nell’ambito della sessione ‘Question time’ dell’Assemblea legislativa di oggi, il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca ha chiesto all’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Morroni chiarimenti rispetto alla “Strutturale carenza impiantistica regionale nelle fasi di gestione del ciclo dei rifiuti”.

Bianconi Agabiti(UNWEB) Perugia,   Il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Misto) ha interrogato la Giunta sulla “rimodulazione dei fondi europei 2014-2020 e della programmazione di quelli 2021-2027 alla luce del mutato quadro economico regionale e internazionale”.

melasecche firma 2 (UNWEB) – Perugia.  La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, Enrico Melasecche, ha istituito un “Tavolo Tecnico per le Costruzioni e le Infrastrutture” quale sede di confronto tecnico e immediato con gli operatori del settore per avviare una riflessione sulle criticità esistenti al fine di una programmazione organica di interventi concreti.

provincia foto di dicembre 2017(UNWEB) TERNI  – È passato con sei voti favorevoli e tre contrari il bilancio di previsione finanziario per gli esercizi 2020-22 votato stamattina dal Consiglio provinciale riunito in video conferenza. La manovra prevede risorse nel triennio superiori a 300 milioni e mezzo di euro, di cui oltre 95 milioni e 800mila euro per il 2020, 98 milioni e 800 mila euro per il 2021 e oltre 104 milioni e 500 mila euro per il 2022. I fondi saranno utilizzati soprattutto su strade e scuole che rimangono, al momento, i due pilastri dell’attività amministrativa dell’ente in attesa della ridefinizione del ruolo degli enti italiani allo studio del tavolo nazionale.

Meloni PD1Il consigliere regionale Simona Meloni (Pd-vicepresidente dell'Assemblea legislativa) chiede alla Giunta di “attuare nuove politiche di valorizzazione dei borghi dell’Umbria” affinché questo “patrimonio di grande valore artistico, storico, turistico, ambientale ed umano possa diventare il volano principale della ripresa economica e sociale della nostra terra”.

centroregionalesangue(UNWEB) – Perugia - Essere guariti dall'infezione prodotta dal Covid-19 con 2 tamponi negativi e che siano trascorsi almeno 14 giorni dall'esito negativo del secondo test, avere un'età non superiore a 60 anni, non aver effettuato trasfusioni di sangue e, per le donne, non aver mai partorito: ai soggetti in possesso di questi requisiti l'Assessorato regionale alla Salute e il Centro regionale Sangue rivolgono l'appello a donare il plasma iperimmune quale arma contro la polmonite da virus Covid-19

DeLucaIl capogruppo del Movimento 5 stelle, Thomas De Luca, afferma che molte persone saranno costrette a pagarsi i test sierologici nei laboratori privati e chiede “quanto prima” un protocollo per “individuare le categorie dei soggetti a rischio” e che si effettuino test regolarmente e gratuitamente.

ManciniIl presidente della Seconda Commissione, Valerio Mancini (Lega Umbria) fa sapere di avere inviato una lettera ai parlamentari sottoscritta da tutti i componenti e anche da altri consiglieri al fine di ottenere l’apertura di un dialogo con l’esecutivo nazionale sulla vicenda relativa allo stabilimento di Spoleto della Ex Pozzi-Isotta Fraschini e alla mancata erogazione della cassa integrazione straordinaria ai dipendenti”. 

FORAIl consigliere regionale Andrea Fora (Patto civico per l'Umbria) annuncia un'interrogazione all'Esecutivo regionale per conoscere “quali sono le azioni che la Giunta intende porre in essere per sostenere la riapertura immediata dei centri diurni per disabili” e in merito al pagamento delle rette definite dalle convenzioni in essere, “ferme in alcuni casi da oltre dieci anni”.

Bianconi2Il consigliere Vincenzo Bianconi (gruppo Misto) auspica che l’Umbria possa “ripartire dal lavoro” e propone l’attivazione di un contributo regionale mirato per il settore del turismo e i pubblici esercizi. Per Bianconi la filiera turistica pagherà il prezzo più alto della crisi post Covid per almeno un anno e deve dunque essere sostenuta.

Bori.Bittarli BIanconiI consiglieri Tommaso Bori (capogruppo Pd), Vincenzo Bianconi (Misto) e Michele Bettarelli (Pd) annunciano di aver inviato una lettera all’assessore regionale Michele Fioroni per segnalare “che le modalità di costruzione della graduatoria del bando RE-START rischia un effetto distorsivo ai danni delle attività economiche site nei comuni ricadenti nell’area del terremoto 2016”.

IlPorzi5 consigliere Donatella Porzi (Pd) annuncia un'interrogazione all'Esecutivo regionale per sapere “quando la Giunta ha intenzione di riattivare tutti i servizi normalmente operanti negli ospedali San Giovanni Battista di Foligno e S. Matteo degli Infermi di Spoleto e se è volontà della Giunta potenziare le prestazioni erogate dai due nosocomi”.

BORI PDIl capogruppo del Partito democratico Tommaso Bori annuncia la presentazione di una mozione per impegnare la Giunta regionale a promuovere un intervento in favore di quanti hanno iniziato a seguire un iter di formazione e avviamento al lavoro ed hanno dovuto sospenderlo a causa dell'emergenza sanitaria.

calzatureumbria(ASI) "L’emergenza Coronavirus e il prolungato lockdown degli esercizi commerciali sta mettendo in ginocchio le aziende del comparto della moda, settore simbolo del made in Italy e trainante del manifatturiero italiano e umbro.                                                                                                      

 Totem plasma definitivo con loghi