(UNWEB) – Perugia– "È finalizzata al finanziamento di nuovi interventi per la ricerca e l'innovazione, a favore di progetti di imprese agroalimentari operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione, la somma di 830mila euro che la Giunta ha iscritto nel bilancio regionale, in attuazione dell'Accordo Stato-Regioni dell'ottobre 2018 per il rilancio degli investimenti pubblici". Lo comunica il vicepresidente della Regione Umbria e assessore all'Agricoltura, Roberto Morroni, evidenziando che "la Regione ha voluto cogliere l'opportunità preziosa offerta dall'intesa per aiutare la crescita e lo sviluppo del territorio, indirizzando le risorse al potenziamento e alla valorizzazione delle filiere produttive agroalimentari, punto di forza dell'agricoltura e dell'economia del territorio".

Pagine da VOLANTINO ROBERTA GIOVANNETTI2cdr 2 page 0001(UNWEB) Terni. "Basta precarietà": più che uno slogan è un grido quello che lancia la mobilitazione a Perugia e Terni, sindacati e studenti insieme. Due manifestazioni, a Perugia e Terni, che vogliono richiamare l'attenzione della politica e dell'opinione pubblica sull'insostenibilità dell'attuale situazione: studenti che perdono la vita in percorsi che dovrebbero essere di formazione ma in realtà sono altro, tre morti sul lavoro al giorno, centinaia di migliaia di posti di lavoro con contratto a termine che si chiuderanno nei prossimi mes e l'elenco potrebbe proseguire.

(UNWEB) Preoccupa l’assenza nella seduta odierna della Terza Commissione, dell’Assessore Luca Coletto e del Direttore della sanità Braganti, chiamati a far luce sull’effettivo stato di attuazione della legge regionale ‘10/2021’, con cui furono tracciate, nel giugno scorso, le linee guida e le azioni per il rilancio dell’Istituto ‘Prosperius Tiberino’ di Umbertide, un servizio sociosanitario di eccellenza nazionale. Che cosa sta accadendo?”: lo chiede il consigliere regionale del Partito democratico Michele Bettarelli.

274219647 258193303160816 1308919715525863633 n(UNWEB) I consiglieri dei gruppi di minoranza (Pd, M5s, Patto civico e Misto) annunciano la richiesta di convocazione straordinaria dell’Assemblea legislativa sul tema “Analisi dell’attuale conflitto russo – ucraino; condanna dell’aggressione militare da parte della Federazione Russa; solidarietà alla popolazione e sostegno allo Stato ucraino”.

274475064 258132676500212 238218019351790633 n(UNWEB) La Terza commissione consiliare, presieduta da Eleonora Pace, ha avviato l’istruttoria sulla proposta di legge “Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale “14/2016” (Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini), di iniziativa dei consiglieri della Lega Francesca Peppucci (prima firmataria), Daniele Carissimi e Paola Fioroni.

274523893 258105799836233 5439068325952800289 n(UNWEB) La Terza commissione consiliare ha deciso nella seduta di stamani di portare a compimento nel più breve tempo possibile l’iter per una nuova legge regionale riguardante “Disturbi del neurosviluppo e servizi per i disturbi neuropsichiatrici infantili e per quelli di transizione”, di iniziativa dei consiglieri Marco Squarta e Eleonora Pace (Fratelli d’Italia), che procederà in istruttoria congiunta, su impulso dello stesso Squarta, con la proposta di legge su analogo tema già depositata da tempo dai consiglieri di minoranza Tommaso Bori e Michele Bettarelli (PD).

(UNWEB) “La guerra non è mai giusta, né giustificabile. Condanno fermamente chiunque predilige il rumore assordante delle armi al dialogo. Siamo di fronte ad un attacco violento e inaccettabile, che ci riporta ai decenni più bui della nostra storia fuori dal tempo”. Lo dichiara il consigliere regionale Vincenzo Bianconi (Misto), facendo riferimento al conflitto in corso in Ucraina.

274594456 258090139837799 8506256743889031019 n(UNWEB) “Non possiamo accettare che la parola guerra torni ad echeggiare in Europa, riportando d’attualità situazioni tragiche, conflitti e devastazioni che pensavamo di aver accantonato per sempre, relegandole ai periodi bui del confronto diplomatico sostituito dallo scontro armato.

(UNWEB) – Perugia. "La Regione anticiperà la predisposizione del nuovo Piano regionale dei trasporti per adeguarlo alle nuove esigenze ed alle richieste europee, in modo da definire le strategie del prossimo decennio". E' quanto ha affermato l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche, dando notizia dell'approvazione da parte della giunta regionale della delibera inerente la predisposizione del nuovo PRT, che disegnerà lo scenario delle strategie dell'Umbria per quanto attiene la rete delle infrastrutture da realizzare ed i collegamenti da attivare per il prossimo decennio.

(UNWEB) – Perugia - La Presidente della Regione, Donatella Tesei, l'Assessore alla Salute, Luca Coletto, e i vertici della Sanità umbra questa mattina hanno incontrato dapprima i sindaci delle città umbre sopra i 15 mila abitanti, Anci e Cal, in rappresentanza degli altri Comuni, e successivamente i segretari regionali dei sindacati e delle sigle di categoria nonché Sumai (Specialisti ambulatoriali), Fimmg (Medicina generale), Fimp (Pediatri di libera scelta) e Federfarma (Farmacisti), per illustrare la parte umbra del Pnrr Sanità, che risponde alla Missione 6 del Piano generale.

260467197 102561152268343 3162167086916982014 n(UNWEB) –Perugia - La Regione Umbria prosegue nel percorso di definizione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile che, in coerenza con quella nazionale e con il programma dell'Onu "Agenda 2030", fornirà proposte concrete per orientare lo sviluppo e per migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali. Dopo aver preadottato i "Lineamenti preliminari" e coinvolto qualificati partner - quali Arpa Umbria, Sviluppumbria, 3A Pta, Università degli studi di Perugia, Unicef, Anci-Felcos - la Regione si rivolge alla comunità locale, ritenendo fondamentale la più ampia partecipazione con contributi e indicazioni, già in questa fase iniziale, affinché il documento sia il più possibile condiviso e aderente alle specificità del territorio.

sisma2016(UNWEB) – Perugia - Saranno messi a disposizione delle Amministrazioni pubbliche che ne faranno richiesta, per finalità sociali/associative, gli arredi integri dei M.A.P.R.E. (moduli abitativi prefabbricati rurali emergenziali) che la Regione ha dismesso o dismetterà a seguito del rientro degli assegnatari presso le proprie abitazioni con l'esecuzione degli interventi di ricostruzione degli immobili danneggiati dagli eventi sismici del 2016. E' quanto ha stabilito la Giunta regionale, nella sua ultima seduta, su proposta dell'assessore alla Protezione Civile, Enrico Melasecche.

274308082 257441733235973 5756979330756458739 n(UNWEB) “Esprimiamo grande soddisfazione per questa storica prima volta in Umbria: l’assegnazione a una cooperativa sociale di un’azienda sottratta alla criminalità, per la valorizzazione del territorio e a beneficio di tutta la comunità”: così il presidente della Commissione d’inchiesta regionale sulla criminalità organizzata, Eugenio Rondini, che lunedì scorso ha partecipato a Pietralunga alla cerimonia ufficiale dell’assegnazione dell’azienda agricola “Col Della Pila” alla cooperativa agricola che ha vinto il relativo bando di concorso.

274635155 257428836570596 244753219019782722 n(UNWEB) Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta odierna della Seconda Commissione, presieduta da Valerio Mancini, il disegno di legge della Giunta regionale che prevede alcune modifiche al Testo unico per le foreste (legge regionale 28/2001).

(UNWEB) “L'Umbria nel 2021 è stata la regione con la più alta mortalità per overdose da sostanze stupefacenti. Una media impressionante di 35,6 decessi per milione di abitanti nella fascia 15-64 anni contro una media nazionale di 8,2. Un anno in cui ci sono stati sei morti per overdose, con un'età media di 40 anni, di cui cinque per utilizzo di eroina. Tutto questo mentre il referendum sulla legalizzazione della cannabis da pochi giorni è stato giudicato inammissibile dalla Corte Costituzionale e la Regione Umbria ha dato parere negativo alla nostra proposta di test antidroga su base volontaria per consiglieri e assessori regionali e comunali, rimandando la palla al Garante per la protezione dei dati personali”. Di questi argomenti, annuncia il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) “si parlerà stasera nel consueto approfondimento 'Dalla parte dell'Umbria' in diretta streaming dalle ore 21 sulla mia pagina Facebook”.

274725379 257064446607035 1570723731752513947 n(UNWEB) Le modifiche proposte dalla Giunta di Palazzo Donini alle “Norme in materia di infrastrutture per le telecomunicazioni” (legge regionale 31/2013) sono state discusse dalla Seconda commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Valerio Mancini, che si è riunita oggi a Palazzo Cesaroni.

 Totem plasma definitivo con loghi