corso(UNWEB) – Perugia,  - Dipendenti provinciali “a lezione” di cybersecurity.

Si è concluso oggi il secondo ciclo di incontri formativi rivolti al personale dipendente della Provincia di Perugia, tenuti da personale del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale e delle Comunicazioni dell’Umbria.

Si tratta di una delle attività previste dal Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi “critici”, sottoscritto dall’Ente di Piazza Italia e dalla Polizia Postale.

La giornata di formazione ha visto gli interventi del vice ispettore capo Claudio Trifici e dell’agente Luca Caracciolo, che hanno descritto i diversi fronti su cui si concentra la loro attività di indagine (con particolare riferimento al contrasto ad hacker e cyberterrorismo).

In particolare è stata spiegata la nuova realtà del rischio. Il lavoro ibrido ha infatti ampliato la “superficie di attacco”. Il focus degli hacker si è spostato dalle vulnerabilità tecniche a quelle umane. Inoltre è stato fatto presente come nelle P.A. il 50% degli attacchi sia causato da errori umani.

Nel ringraziare il Nucleo operativo e il Servizio formazione della Provincia per aver reso possibile questi momenti formativi, il direttore Francesco Grilli ha dichiarato che l’Ente “mira a rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto degli attacchi informatici”. “Abbiamo vissuto sulla nostra pelle cosa significa subire un attacco di questo tipo – ha detto -. Il nostro sistema informativo ha fatto notevoli passi in avanti in termini di formazione e dotazione tecnologica, ma occorre insistere su questa strada perché gli attacchi sono sempre più pervicaci. Questi incontri inoltre sono importanti perchè rafforzano lo spirito di squadra del personale”.

Per conto del Servizio Sistemi Informativi e Comunicazione ha portato il saluto la dirigente responsabile Barbara Rossi.


 Totem plasma definitivo con loghi