Lunedì 14 novembre Leo sarà premiato dal Comune di Perugia
(UNWEB) PERUGIA – "E' stata una notizia bellissima, la ‘ciliegina sulla torta’ dopo la mia partecipazione alla Maratona di New York". E' quanto affermato dal perugino 44enne Leonardo Cenci appena ha appreso la notizia che - probabilmente il prossimo gennaio - sarà insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana "per la determinazione e la forza d'animo con cui affronta la sua gravissima malattia offrendo agli altri malati un esempio di reagire e di difesa della vita".


Associazione di volontari. Obiettivo: istituire speciali unità di accoglienza permanente
Funziona la macchina organizzativa messa in moto in collaborazione con Protezione Civile, Caritas e Croce Rossa, a favore degli sfollati di Norcia e Cascia
(UNWEB) Perugia. Si è svolto ieri alla scuola primaria Santa Lucia, nell’omonimo quartiere perugino, l’incontro tra i piccoli allievi e il campione di Volley Giacomo Sintini, nell’ambito del progetto Campioni in cattedra, promosso dal Coni Umbria in collaborazione con il Comune di Perugia.
La coppia, proprietaria di una norcineria nel centro storico Nursino, è ospite, dopo il terremoto, nella struttura alberghiera Le tre isole
(UNWEB) Perugia. Garantire e vigilare sulla commestibilità dei funghi messi in commercio o per il consumo familiare è il compito dei 34 nuovi operatori che oggi, 11 novembre, a Villa Umbra, hanno ottenuto l’attestato di addetti alle funzioni di riconoscimento e controllo dei funghi epigei, freschi e conservati dopo aver frequentato il corso di formazione per micologo (previsto e disciplinato dal D.M. n. 686 del 29 novembre 1996, del Ministero della Sanità).
Dal 30 ottobre l'organismo coordina la permanenza degli sfollati dalla Valnerina
(UNWEB) L’Umbria vuole rialzarsi e ripartire anche sotto il profilo turistico. È il messaggio che l’Umbria del turismo ha lanciato dal World Travel Market di Londra, uno degli appuntamenti mondiali più importanti per gli operatori del settore, forte dei suoi 50mila partecipanti provenienti da 182 Paesi e degli oltre 100 mila visitatori.
(UNWEB) Perugia. Cercano lentamente di tornare alla normalità i quasi 500 ospiti, provenienti dalle zone terremotate di Norcia, che, in diversi momenti a partire dal 1° novembre scorso, hanno trovato un riparo negli alberghi di Perugia.
(UNWEB) A conclusione dei lavori della 3^ Assemblea Ordinaria Elettiva Fispic, Sandro Di Girolamo è stato riconfermato alla guida della Federazione. Quasi un plebiscito per Di Girolamo che ha collezionato 59 preferenze (70% dei voti), mentre l’altro candidato alla presidenza, Vincenzo Antonelli ne ha totalizzati 11.
(UNWEB) Perugia. E’ stata emessa questa mattina l’ordinanza (la n. 1209 del 10.11.2016) che revoca la chiusura della Rocca Paolina e del relativo percorso meccanizzato, nel tratto compreso tra la prima scala mobile, in uscita su piazza Italia, e l’area ingresso CERP, nonché in quello di via Bagliona, tra l’ingresso al Book Shop e l’intersezione con via del Soccorso che, come si ricorderà era stata disposta lo scorso 30 ottobre.
La zona del Crocefisso ospiterà il nuovo Centro Operativo Comunale di Protezione Civile e la nuova caserma dei Vigili dei Fuoco. A breve nella stessa area l’inaugurazione della nuova sede della Croce Rossa Italiana di Todi
“Parziali inagibilità su una trentina di strutture”. A Perugia da lunedì nove classi del Pieralli ad Elce e lavori in corso in Via degli Sciri
(UNWEB) Perugia, – L’area Viabilità della Provincia di Perugia rende nota la situazione aggiornata della viabilità di propria competenza nei territori colpiti dal sisma: la SP 477 di Castelluccio di Norcia è chiusa completamente nel primo tratto dal km 0+000 al km 19+400; all’altezza del secondo tratto, dal km 0+000 al km 12+600 – confine con la regione Marche (chiusura completa); nel terzo tratto, dal km 0+000 al km 6+500, sempre al confine con le Marche, il transito è consentito solamente ai mezzi di soccorso. La SR 209 Valnerina è chiusa dal km 48+600 al km 50+500, sono in corso lavori di ripristino della transitabilità e per il momento il passaggio è consentito solo ai mezzi di soccorso, mentre dal km 61+400 al km 64+300 c’è la chiusura completa a tutti.