Il sindaco Proietti esprime “solidarietà alle regioni e alle città colpite”
Il sindaco Proietti esprime “solidarietà alle regioni e alle città colpite”
(ASI) Perugia – Il sindaco di Preci, Pietro Bellini, fa il punto sulla situazione nel territorio comunale:
(ASI) – Continua la conta dei danni del devastante sisma che ha fatto rivivere al centro Italia l’incubo della terra che trema. A quasi vent’anni di distanza dal terremoto del 1997 che lasciò un segno indelebile nel territorio e nelle memorie di quanti lo vissero, la devastazione torna a colpire l’Italia centrale. Mentre in Abruzzo, Lazio e Marche, continuano le ricerche dei 2500 dispersi, l’Umbria, che non ha registrato vittime, fa la conta dei danni. Colpiti, oltre a monumenti ed edifici d’interesse storico, anche i trasporti e le infrastrutture.
(ASI)- In seguito all’evento sismico verificatosi nel corso della notte le strutture trasfusionali dell’Umbria, con molta probabilità, dovranno concorrere a soddisfare le esigenze degli ospedali dei territori interessati esaurendo così, le già ridotte disponibilità di sangue. Pertanto il Centro Regionale Sangue dell’Umbria, unitamente all’Avis Regionale dell’Umbria, invitano i cittadini in condizioni di salute idonee ad effettuare una donazione di sangue presso le strutture Trasfusionali di Perugia, Terni, Città di Castello e Foligno-Spoleto, oltre che nei Punti di raccolta fissi presenti sul territorio umbro.
(ASI) Valnerina, – La Provincia di Perugia, area Viabilità con due distinte ordinanze dichiara interrotte temporaneamente al traffico le strade relative alle zone del sisma. La SP 476 di Norcia e la SP 477 di Castelluccio di Norcia. Per la SP 476 il tratto chiuso è il 3°, dal km 2+500 al km 4+850, mentre per la SP 477 è il 1°. Il provvedimento si è reso necessario a causa del distacco di materiale instabile dalla scarpata di monte e conseguente danneggiamento del tratto di barriere dei paramassi presente. I tratti rimarranno chiusi fino al termine del pericolo.
(ASI) L’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, si sta recando in Valnerina, nella zona di Norcia, per portare la propria vicinanza e il proprio sostegno spirituale alla popolazione a seguito del violento terremoto che poche ore fa ha devastato il Centro Italia, in modo particolare le Regioni Marche, Lazio e Umbria.
(ASI) Perugia – Alle 3:36 di Mercoledì 24 Agosto è stata avvertita una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.3 con una profondità di 4.2 chilometri. La scossa durata circa 20 secondi, è stata avvertita in tutto il Centro Italia, in particolare nelle regioni di Umbria, Lazio e Marche.
(ASI) Narni- Prevede un premio di 1.000 euro la migliore installazione contro la violenza sulle donne. L’iniziativa è del Comune che ha ideato il concorso “Fuori dalle mura” in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
(ASI) Avigliano Umbro, - Viveri e beni di prima necessità sono messi a disposizione delle perso9ine più svantaggiate dalla Croce Rossa Italiana. Lo rendono note Cri e amministrazione comunale che hanno individuato orari e punti di distribuzione.
(ASI) Pieve di Campo. Dove non possono intervenire con i loro mezzi domestici per ripulire spazi verdi gli “angeli del verde” di Pieve di Campo sono però attenti e forniscono utili indicazioni che forse sono sfuggite o sono trascurate da chi dovrebbe tutelare la cura del territorio e la sicurezza dei cittadini.
(ASI) Narni. Attività di pesca, nautica, bagni ed altro vietate da oggi fino al 5 settembre nel fiume Nera. Lo rende noto l’amministrazione comunale a seguito dell’avvio dei lavori di manutenzione alla centrale Idroelettrica di Nera Montoro da parte della Erg, nuova proprietaria degli impianti.
Partito nelle aree verdi di Tavernelle il progetto di riqualificazione. Prevista la completa sostituzione con attrezzature in acciaio
(ASI) Perugia. La Società Minimetrò S.p.A. comunica, in accordo con l’Amministrazione comunale, che in occasione dell’evento “Lo Sbaracco” sabato 27 agosto 2016 prolungherà l’orario di esercizio del minimetrò fino alle ore 00.15 (ultima corsa).
(ASI) Sono state ore molto impegnative quelle appena trascorse per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Umbria (SASU). Quattro le richieste di intervento pervenute alle squadre del SASU in meno di ventiquattro ore, dalle ore 16.00 di sabato 20 a oggi.
Il 20 settembre il Pontefice di nuovo in città in occasione del 30esimo anniversario dello Spirito di Assisi
Monsignor Sorrentino: “Mi ha detto che sta organizzando la formula della prossima venuta”
(ASI) Perugia. Allo scopo di fornire un’opportuna precisazione in ordine alla notizia che il vettore Ryanair investirà sul lancio di nuove rotte in Italia a partire dalla stagione Summer IATA 2017, SASE , laSocietà di Gestione dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia “San Francesco d’Assisi”, intrattiente da anni con il vettore irlandese trattative utili al potenziamento e sviluppo di voli “low cost” sullo scalo regionale umbro.
Borghesi, “Intervento realizzato interamente con le nostre forze”
(ASI) San Gemini. Ammonta a 97mila euro il progetto di realizzazione di un marciapiede lungo Via della Repubblica che collegherà il parcheggio di Largo Italia e con l'area del Geolab. La scelta del nuovo marciapiede, riferisce il sindaco Leonardo Grimani, va anche vista nell'ottica del proseguimento degli interventi di realizzazione o miglioramento dei percorsi pedonali già eseguiti negli ultimi anni.
(ASI) Perugia. I Vescovi dell’Umbria accolgono con grande gioia la notizia del ritorno ad Assisi di Papa Francesco a distanza di poche settimane dal suo pellegrinaggio alla Porziuncola, per ricordare - insieme al Patriarca Ecumenico S.S. Bartolomeo e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - il trentesimo anniversario della Giornata mondiale di preghiera per la pace voluta da San Giovanni Paolo II il 27 ottobre 1986. Rinnovano al Papa i sentimenti di profonda gratitudine per questa ulteriore manifestazione di affetto verso la terra dei Santi Benedetto da Norcia e Francesco di Assisi, ed annunciano che, insieme con i fedeli delle otto diocesi umbre, ricambieranno queste sue visite recandosi numerosi in pellegrinaggio giubilare a Roma il prossimo 22 ottobre.
Con lui anche il presidente Mattarella e oltre 400 leader religiosi, politici ed esponenti della cultura. Il Custode del Sacro convento di Assisi, padre Mauro Gambetti: "Grande gioia per la famiglia francescana"
(ASI) Maxi blitz della squadra mobile di Perugia nei confronti di un 24enne marocchino arrestato per spaccio.