(UNWEB) In vista del cambio di vertice al comando provinciale di Perugia dei carabinieri, il colonnello Cosimo Fiore è giunto in visita a Palazzo dei Priori per salutare il Sindaco Andrea Romizi e il Consiglio comunale, rappresentato dal Presidente Leonardo Varasano e dai consiglieri Nucciarelli e Felicioni.


(UNWEB) Perugia. La Protezione civile regionale ha già individuato una stalla non utilizzata per poter ospitare i capi di bestiame degli allevatori di Castelluccio di Norcia. La stalla è stata acquisita e data in carico all’Agenzia regionale per la forestazione che sta gestendo anche il trasferimento degli animali che si concluderà entro la giornata di sabato.
La compagnia lancia una nuova offerta con biglietti in vendita da 9,99 €
(UNWEB) Visso, A seguito del terremoto del domenica 30 ottobre, la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, già interessata dagli eventi sismici del 26 ottobre scorso ed inagibile, ha conosciuto ulteriori disagi e difficoltà. Riportiamo una nota del presidente dell’Ente, Oliviero Olivieri, per fare il punto sulla situazione.
(ASI) In questo momento di grande dolore per la scomparsa del caro Familiare, la Redazione tutta è vicina alla Famiglia Orlandi ed allo stimato collega Daniele e porge loro le più sentite condoglianze.
(UNWEB) Perugia. E’ stata inaugurata questa mattina l’edizione 2016 della Fiera dei Morti, già affollata fin dalla prima mattina. A tagliare il nastro, in ciascuna delle tre sedi della Fiera -prima a Pian di Massiano, quindi in Piazza del Bacio e, infine, in Piazza Italia- è stata l’Assessore al Commercio Artigianato e Mobilità del Comune di Perugia Cristiana Casaioli, essendo il Sindaco Romizi impegnato al Coc per l’emergenza terremoto.
Una catena di solidarietà perfettamente organizzata al lavoro da questa mattina al palazzetto dello sport
(UNWEB) Perugia. Nel corso del pomeriggio di oggi è stata emessa l’ordinanza con cui è stato revocato, per otto strutture della città, il precedente provvedimento di chiusura del 30 ottobre di tutti gli impianti pubblici adibiti a manifestazioni varie.
Da mercoledì normale riapertura delle strutture pubbliche. Le scuole riapriranno giovedì 3 come dal calendario.
(UNWEB) Perugia. Sul territorio sono presenti ed operano da deomenica mattina diverse squadre di vigili del fuoco, in particolare dopo la scossa peraltro ben avvertita da Perugia e dalle altre città della provincia il Direttore regionale dei VVF dell’Umbria Ruggiero ha disposto il richiamo in servizio di tutto il personale dei Comandi di Perugia e Terni (oltre 150 unità inviate a Norcia e le altre impiegate presso gli altri distaccamenti VVF della provincia di Perugia).
Sindaco Cristian Betti, decisione in linea con quanto suggerito dalla protezione civile regionale per tutto il territorio umbro
(UNWEB) Bevagna. L’ennesima forte scossa e di nuovo in moto con grande sollecitudine. Immediatamente dopo l’evento sismico delle 7.41, il Comune di Bevagna, nella persona del Sindaco, insieme a vigili e carabinieri, hanno iniziato i sopralluoghi in tutto il territorio. Ci sono alcune ordinanze di sgombero e chiusure precauzionali. Ma almeno finora non si registrano danni significativi. Costante il contatto con le Istituzioni regionali. Vengono seguite le indicazioni della Governatrice Marini, inviate ai Sindaci in queste ore.
(UNWEB) Perugia. Appena dopo la scossa peraltro ben avvertita da Perugia e dalle altre città della provincia il Direttore regionale dei VVF dell’Umbria Ruggiero ha disposto il richiamo in servizio di tutto il personale dei Comandi di Perugia e Terni
(UNWEB) Terni. Asili e monumenti rimarranno chiusi fino al 2 novembre a Narni. Ne dà notizia il sindaco Francesco de Rebotti che ha emanato stamattina un’ordinanza in merito al sisma delle 7.41 e ai successivi sopralluoghi svolti.
(UNWEB) Amelia. La sindaca di Amelia Laura Pernazza ha dichiarato inagibile la chiesa di San Francesco e vietato per oggi con un'ordinanza, a scopo precauzionale, l’utilizzo di tutti gli altri edifici religiosi della città.
(UNWEB) Perugia. Dopo le recenti scosse di maggior intensità che si sono verificate a partire dal pomeriggio del 26 ottobre i vigili del fuoco hanno ripreso le attività che caratterizzano le ore immediatamente successive alle crisi sismiche vale a dire aiuto alla popolazione per il recupero dei beni di prima necessità dalle proprie abitazioni che hanno dovuto lasciare con rapidità, per la rimozione di alcune parti pericolanti che impediscono l’uso di spazi sottostanti, le verifiche di stabilità per definire se l’immobile è ancora utilizzabile oppure deve essere lasciato libero con immediatezza.
(UNWEB) Spoleto. L’archidiocesi di Spoleto-Norcia ringrazia ancora una volta Dio che le nuove e violente scosse di terremoto del 26 ottobre 2016 non hanno causato né vittime né feriti nelle zone di Preci e Norcia.
Ebrei, musulmani e cristiani pellegrini di pace per le vie di Assisi
(UNWEB) Perugia. Il servizio regionale di Protezione civile fa il punto sulla situazione, al momento, della viabilità nelle zone colpite dal sisma:
