Fino all’ 8 novembre a palazzo Ranieri di Sorbello in mostra le opere di Stefania Vichi - Avvocato e ballerina, l’artista tifernate ‘ha ceduto’ al richiamo della pittoscultura
Fino all’ 8 novembre a palazzo Ranieri di Sorbello in mostra le opere di Stefania Vichi - Avvocato e ballerina, l’artista tifernate ‘ha ceduto’ al richiamo della pittoscultura
In occasione dell'VIII giornata europea delle fondazioni
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, in collaborazione con il comune di Spoleto e il Teatro Lirico Sperimentale "A. Belli"
(UNWEB) Perugia. Al Teatro Morlacchi di Perugia dal 10 settembre sono in corso le prove della nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, il capolavoro di Lev Tolstoj GUERRA E PACE, tradotto da Letizia Russo, che debutterà in Prima Nazionale, mercoledì 28 ottobre per proseguire con le recite fino a domenica 22 novembre.
Si comincia con Palazzo Brutti e l'Arco Etrusco già sold out, al Post inaugurazione del nuovo spazio immersivo, viaggio alla scoperta del Rinascimento e del Perugino. C'è ancora posto per le passeggiate in centro storico con gli amici a 4 zampe e le visite guidate legate al cibo e a panorami e scorci inediti di Perugia
(UNWEB) Un avamposto difensivo svevo sulle coste della Sicilia orientale che diventa avamposto di arte e cultura. Una riconversione che sembra proprio interpretare la giusta direzione da prendere, quella auspicata da tutti, stando almeno a quanto ovunque si dice e sente. Guerra che si fa pace ed armonia; difesa che diventa invito e suggestione; sospetto che muta in fiducioso abbandono negli orizzonti confortanti e luminosi della bellezza artistica e della cultura.
(UNWEB) FOLIGNO – Sigfrido Ranucci, autore e conduttore Report - Rai 3, Massimo Canevacci (antropologo), Elena Tioli (realizzatrice del docu-film sulla Xylella in Puglia), Daniele Manusia (ideatore del Blog di Sky Sport Ultimo Uomo) e i professori Fabrizio Scrivano (saggista di cultura letteraria) ed Enrico Terrinoni (grande esperto di letteratura irlandese e traduttore di James Joyce). Sono alcuni degli ospiti dell'edizione 2020 di 'Foligno Libri' che metterà al centro le narrazioni all'epoca della pandemia per 'Movimenti ristretti'. Narrazioni che coinvolgeranno non solo la letteratrua ma anche musica, proiezioni e reading. Inoltre, per chi é ovicoltore o appasionato d'olio d'oliva da non perdere il docufilm sulla Xylella girato in Puglia e in presenza degli autori. Infine ce ne sará anche per gli appassionati dell'hip-hop e dello sport (sotto pandemia).
(UNWEB) Foligno. Prosegue a pieno ritmo – nel rispetto delle norme di distanziamento – la Stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno. Nel cartellone di ottobre tre importanti appuntamenti che porteranno all'Auditorium solisti e ensemble di fama internazionale. Il mese si apre con un omaggio a Beethoven nell'anniversario dei 250 anni dalla nascita con l'esecuzione dell'Integrale dei Trii del celebre compositore, poi in prima assoluta Rapsodie con il ritorno graditissimo del grande jazzista Enrico Pieranunzi.
(UNWEB) Perugia. “Carichiamoci d’arte”. È l’invito che l’artista emergente Stefania Vichi lancia da Perugia, dove mercoledì 30 settembre è stato presentato il progetto ‘Mapping Umbria’, nel quale la stessa Vichi appare accanto a grandi nomi quali Massimiliano Fuksas, Jean Nouvel, Stefano Boeri, solo per citarne alcuni. Un messaggio che traspare anche dalla sua prima esposizione, la mostra di PittoScultura ‘Rinascimento (feat. barocco). Loading Art’, che sarà inaugurata sabato 3 ottobre a Perugia nel palazzo Ranieri di Sorbello, sede dell’Istituto Italiano Design (Iid).
La presentazione mercoledì 30 settembre alle 10 nella sala della Vaccara, a Perugia - Promosso dall’Istituto Italiano Design, è una mappa su scultura, architettura, pittura e design
TRIS DI CANTO (INGRESSO LIBERO) ALLA SALA DELLA PACE DI CASCIA: RECITAL DELLA CORALE SANTA RITA DA CASCIA, RECITAL DEI PICCOLI CORI DI SPOLETO E DELLA VALNERINA E LA MESSA IN SCENA DE "LA SERVA PADRONA" (MARTEDÍ 29 E MERCOLEDÍ 30 SETTEMBRE 2020, ORE 20.45)
(UNWEB) Perugia. Si è svolta questa mattina presso il salone di Apollo di palazzo della Penna la conferenza stampa per illustrare il bilancio della rassegna cinematografica estiva che ha toccato diversi punti della città di Perugia.
(UNWEB) Perugia. A ottobre nelle principali sedi culturali di Perugia prosegue VORREI SCRIVERE IN TRATTI DI FUOCO.
(UNWEB) Perugia. Fino al 31 dicembre sarà possibile visitare al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) la mostra “Orfeo il canto e l’incanto”. Curata dalle Grimm Twins (Barbara Lachi e Ayumi Makita) e presentata, nel corso dell’inaugurazione svoltasi domenica scorsa, dalla direttrice Maria Angela Turchetti e dall’archeologa Tiziana Caponi, è stata organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
Capire il Medioevo-Parlare- comunicare - vestire
Intervengono acclarati studiosi dalla produzione scientifica di ampio respiro nazionale.
(UNWEB) Lunedì 28 settembre, alle ore 15, la restauratrice Silvia Bonamore, della Direzione regione musei dell’Umbria, parlerà a Carsulae nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla direttrice Silvia Casciarri “...con gli occhi del restauratore”. Seguirà lunedì 5 ottobre, alle ore 16,30, Federica Zalabra. Prenotazione obbligatoria: 0743 223277.
Appuntamento al Centro polivalente Ca’ Rapillo sabato 26 settembre alle ore 17
(UNWEB) Lo spettacolo di Liv Ferracchiati La tragedia è finita, Platonov, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e presentato al 48° Festival internazionale del Teatro di Venezia, è stato premiato oggi alla Biennale Teatro 2020, da una giuria internazionale composta da quattro critici e studiosi di teatro, con la seguente menzione speciale:
(UNWEB) Perugia. Sabato 26 settembre, alle ore 17, presso il Manu (Museo Archeologico nazionale dell’Umbria) si terrà la presentazione del libro, “l’arco etrusco di Perugia, storia e restauro”, editore Volumnia.
(UNWEB) Foligno. In occasione del quinto centenario dalla morte di Raffaello il Comune di Foligno celebra l’artista con una mostra dedicata alla fortuna di una delle sue opere più illustri, fortemente legata alla storia della città: la Madonna di Foligno.
23 - 24 SETTEMBRE 2020 | TEATRO SUBASIO