11 settembre 2020 – 06 gennaio 2021. Organizzazione: Fondazione CariPerugia Arte
Curatori: Giulio Busti e Franco Cocchi
11 settembre 2020 – 06 gennaio 2021. Organizzazione: Fondazione CariPerugia Arte
Curatori: Giulio Busti e Franco Cocchi
Continua l'importante collaorazione con il centro studi "Pergolesi" dell'Università degli studi di Milano
SPOLETO | 11 E 12 SETTEMBRE, ORE 21 | 13 SETTEMBRE, ORE 17
La presenza dei due prestigiosi artisti di fama internazionale, apporta un ulteriore e notevole contributo qualitativo al Calvi Festival.
Calvi dell'Umbria, Domenica 6 Settembre ore 21.15 nel Giardino del Monastero.
REPLICA QUESTA SERA (ORE 21) E DOMANI (ORE 18) SEMPRE AL TEATRO CLITUNNO
(UNWEB) Spoleto, – Sipario già aperto al Teatro Clitunno di Trevi per il debutto de La prova di un'opera seria, che ha inaugurato con successo la 74ma Stagione Lirica Sperimentale del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Una farsa in un atto, su musica e libretto di Francesco Gnecco, che ha colpito per l'onestà e la trasparenza con cui ha raccontato le vicissitudini di una compagnia di teatro d'opera. In replica questa sera alle ore 21.00 e domani - domenica 6 settembre 2020 - alle ore 18.00.
Del volume si erano perse le tracce dopo l'alluvione di Firenze – una scoperta interessante per il settore della grafica e cartotecnica che in Umbria rappresenta quasi il 5 per cento delle imprese nazionali
(UNWEB) Todi. Grande chiusura per la 34esima edizione di Todi Festival domani, Domenica 6 Settembre alle ore 21, nella splendida cornice di Piazza del Popolo, con Max Gazzè e il suo #ScendoinPalco Tour. Quello che la Musica può fare non è soltanto il ritornello di una canzone, Max Gazzè scende in palco in un momento molto delicato per il settore dei live e lo fa accompagnato dalla sua band storica. Nessuna formazione ridotta: né di musicisti, né di crew tecnica e di produzione. Tutti di nuovo sul palco per rilanciare la filiera della musica dal vivo. La scaletta proporrà sia i successi dei primi album che i brani più recenti, in un viaggio all’insegna della trasversalità, da sempre caratteristica fondamentale dell'artista.
(UNWEB) Perugia. Con “Il Medioevo a tavola”, cinque ricette abbinate ai cinque Rioni, attraverso uno show-cooking e la mostra fotografica Altera Effigies, dedicata a Perugia 1416 dietro le quinte, la quinta edizione della rievocazione ha aperto già da ieri il sipario di Medievalweb, la versione online rimodulata causa Covid-19 che andrà avanti sino a domenica 6, tra reale e virtuale.
(UNWEB) Valtopina, - Domani, 5 settembre, alle ore 18 sarà inaugurato a Valtopina il nuovo allestimento nel Museo del Ricamo e del Tessile, in via Gorizia, 19.
Se il Covid ha fatto decidere l’Associazione Pro Loco “Scuola di Ricamo Valtopina” a rinviare la XIX mostra del Ricamo e del Tessuto a mano al prossimo anno, la passione per questa nobile arte non si è arresa.
(UNWEB) Perugia, Incredibile riuscita per la quarta edizione del Festival Internazionale Green Music, che ha registrato il boom di presenze, al di sopra di tutte le aspettative, durante tutto il panorama concertistico.
(UNWEB) Todi. Grande attesa per domani sera alle ore 21 presso il Teatro Comunale che vedrà in scena il debutto di The darkest night: protagonisti Maria Pia Calzone e Francesco Montanari, mentre la drammaturgia e la regia sono di Davide Sacco. Lo spettacolo narra la notte più buia per un uomo e una donna. Due storie che si incontrano e si intrecciano, portando entrambi verso un domani differente. Un noir che condurrà lo spettatore nell'animo di due personaggi spietati, invitandolo a riflettere su quanto siamo disposti a scendere a patti con il male. Un gioco tra il burattinaio e la sua marionetta, tra carnefice e preda. Una partitura serrata, ricca di colpi di scena e con un finale che ribalterà ogni prospettiva.
(UNWEB) SAN GEMINI Apre domenica al museo Calori di San Gemini la mostra “Fra innocenza & ossessione. Disegni & xilografie” di Edoardo Fontana. L’artista milanese, insieme all’ultimo ciclo xilografico dedicato a Salomè, raccolto anche in una cartella, esporrà una selezione di incisioni e un gruppo di disegni dedicato al mondo femminile, talvolta utilizzati per la realizzazione di illustrazioni editoriali, tra i quali spicca una interpretazione della scultura di Calori dal titolo “Sconforto” e datata 1919. La mostra dell’artista lombardo rimarrà aperta fino al 27.
(UNWEB) CALVI DELL’UMBRIA Si chiude domani con il gran concerto finale, il Calvi Festival 2020. Ai giardini del monastero delle Orsoline alle 21 e 15 si esibirà l’orchestra Nova Amadeus diretta dal maestro Mirca Rosciani. Sul palco due prestigiosi artisti: Mariangela Cafario (soprano) e Cesidio Iacobone (baritono).
(UNWEB) Perugia. Domani, giovedì 3 settembre, prende il via a Perugia alle ore 21:00 ai Giardini del Frontone la settantacinquesima edizione della Sagra Musicale Umbra. Il suo fascino, il suo programma attento al contemporaneo come al classico di altissima qualità, ha permesso di registrare un enorme successo di prevendita di biglietti per tutti i 10 giorni della manifestazione (sono 17 i concerti in cartellone dal 3 al 13 settembre tra Perugia, Spoleto e Norcia). Pochissimi i tagliandi ancora disponibili (per info 075 572 22 71 / www.perugiamusicaclassica.com), molti i concerti già sold out.
(UNWEB) Perugia. Tra reale e virtuale è pronta ad andare in scena la quinta edizione di Perugia 1416, un appuntamento che si potrà seguire dal 4 al 6 settembre online, sui social, attraverso una formula completamente rimodulata a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Si chiamerà “#Medievalweb” l’iniziativa realizzata per il 2020 dalla Associazione Perugia1416 con i cinque Rioni, con profonde radici nel sentimento perugino dei Rionali, con un occhio al futuro prossimo, per tornare nel 2021 più forte che mai. Un modo di ottimizzare la difficoltà, per divulgare ancor meglio, attraverso la rete, contenuti storici, immagini, sentimento. Per far sentire la vicinanza di Perugia 1416 ai tanti simpatizzanti della storia della città.
(UNWEB) Spoleto, Apertura di stagione per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto venerdì 4 settembre 2020, ore 21 al Teatro Clitunno di Trevi [repliche sabato 5 settembre 2020, ore 21.00 e domenica 6 settembre 2020, ore 18.00], che inaugura così la sua 74ma Stagione Lirica Sperimentale, dopo il successo dell’anteprima Eine Kleine Musik 2020 – Italia. La prova di un’opera seria, farsa in un atto su musica di Francesco Gnecco, è uno spettacolo di teatro nel teatro in cui viene portata in scena - come si può dedurre dal titolo - proprio la prova di un’opera seria, mettendo “a nudo” il teatro stesso e tutte le sue contraddizioni.
A Sant’Angelo di Celle tre giorni di laboratori per conoscere la maiolica di Deruta e il territorio che la ospita
Il video è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Mestieri del Cinema Umbri nell’ambito del percorso formativo “Pillole di comunicazione”, dedicato ad approfondire le tecniche di comunicazione per il marketing territoriale
Un significativo evento culturale per l’intera Archidiocesi perugino-pievese, vissuto anche come contributo alla crescita dell’interesse per la musica d’organo
(UNWEB) Castiglione del Lago, – Martedì 1° settembre, quinto e ultimo appuntamento del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago, giunto alla sedicesima edizione. Un'edizione ridotta nel numero dei concerti ma che ha riscosso comunque un buon successo tenuto conto dei limiti imposti agli ingressi dovuti al distanziamento obbligato tra gli spettatori.
(UNWEB) Perugia. Domenica 30 agosto, alle ore 17,00, il Museo archeologico nazionale dell'Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia), in collaborazione con il settore giovanile del FAI, Fondo Ambiente Italiano, riproporrà all’attenzione del pubblico, con visite guidate a cura dei volontari FAI (prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la mostra "L'arco etrusco, incisioni dal XVI al XIX secolo".
"Un viaggio alla ricerca di quei suoni che sono alla base di tutta la storia del jazz passando per sonorità ritmiche del flamenco, arabo e della musica indiana".
Calvi dell'Umbria, Domenica 6 Settembre ore 21.15 nel Giardino del Monastero.