(UNWEB) SAN GEMINI Apre domenica al museo Calori di San Gemini la mostra “Fra innocenza & ossessione. Disegni & xilografie” di Edoardo Fontana. L’artista milanese, insieme all’ultimo ciclo xilografico dedicato a Salomè, raccolto anche in una cartella, esporrà una selezione di incisioni e un gruppo di disegni dedicato al mondo femminile, talvolta utilizzati per la realizzazione di illustrazioni editoriali, tra i quali spicca una interpretazione della scultura di Calori dal titolo “Sconforto” e datata 1919. La mostra dell’artista lombardo rimarrà aperta fino al 27.


(UNWEB) CALVI DELL’UMBRIA Si chiude domani con il gran concerto finale, il Calvi Festival 2020. Ai giardini del monastero delle Orsoline alle 21 e 15 si esibirà l’orchestra Nova Amadeus diretta dal maestro Mirca Rosciani. Sul palco due prestigiosi artisti: Mariangela Cafario (soprano) e Cesidio Iacobone (baritono).
(UNWEB) Perugia. Domani, giovedì 3 settembre, prende il via a Perugia alle ore 21:00 ai Giardini del Frontone la settantacinquesima edizione della Sagra Musicale Umbra. Il suo fascino, il suo programma attento al contemporaneo come al classico di altissima qualità, ha permesso di registrare un enorme successo di prevendita di biglietti per tutti i 10 giorni della manifestazione (sono 17 i concerti in cartellone dal 3 al 13 settembre tra Perugia, Spoleto e Norcia). Pochissimi i tagliandi ancora disponibili (per info 075 572 22 71 / www.perugiamusicaclassica.com), molti i concerti già sold out.
(UNWEB) Perugia. Tra reale e virtuale è pronta ad andare in scena la quinta edizione di Perugia 1416, un appuntamento che si potrà seguire dal 4 al 6 settembre online, sui social, attraverso una formula completamente rimodulata a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Si chiamerà “#Medievalweb” l’iniziativa realizzata per il 2020 dalla Associazione Perugia1416 con i cinque Rioni, con profonde radici nel sentimento perugino dei Rionali, con un occhio al futuro prossimo, per tornare nel 2021 più forte che mai. Un modo di ottimizzare la difficoltà, per divulgare ancor meglio, attraverso la rete, contenuti storici, immagini, sentimento. Per far sentire la vicinanza di Perugia 1416 ai tanti simpatizzanti della storia della città.
A Sant’Angelo di Celle tre giorni di laboratori per conoscere la maiolica di Deruta e il territorio che la ospita
Il video è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Mestieri del Cinema Umbri nell’ambito del percorso formativo “Pillole di comunicazione”, dedicato ad approfondire le tecniche di comunicazione per il marketing territoriale
Un significativo evento culturale per l’intera Archidiocesi perugino-pievese, vissuto anche come contributo alla crescita dell’interesse per la musica d’organo
(UNWEB) Castiglione del Lago, – Martedì 1° settembre, quinto e ultimo appuntamento del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago, giunto alla sedicesima edizione. Un'edizione ridotta nel numero dei concerti ma che ha riscosso comunque un buon successo tenuto conto dei limiti imposti agli ingressi dovuti al distanziamento obbligato tra gli spettatori.
(UNWEB) Perugia. Domenica 30 agosto, alle ore 17,00, il Museo archeologico nazionale dell'Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia), in collaborazione con il settore giovanile del FAI, Fondo Ambiente Italiano, riproporrà all’attenzione del pubblico, con visite guidate a cura dei volontari FAI (prenotazione obbligatoria a
"Un viaggio alla ricerca di quei suoni che sono alla base di tutta la storia del jazz passando per sonorità ritmiche del flamenco, arabo e della musica indiana".
Domenica 30 Agosto, ore 6.30, Convento di Monteripido, Perugia
Si inaugura con il debutto teatrale firmato da Lorenzo Lavia, in scena con Ninni Bruschetta, Lodo Guenzi e Matteo Branciamore e si chiude sulle note di Max Gazzè.
Ultima settimana di programmazione per il Festival Federico Cesi Musica Urbis dedicata alla Musica Antica: Concerto di Chiusura venerdì 4 settembre a Spello
(ASI) Nata a Roma, trascorre l’infanzia e l’adolescenza in Umbria, tra Assisi e Perugia. Cresciuta artisticamente a New York, musicista, cantante, compositrice e autrice di testi. Artista singolare, eclettica, dalla personalità unica con incredibili doti vocali, capace di spaziare tra i più diversi generi musicali.
Dal 28 al 30 agosto il borgo umbro ancora capitale del cinema
(UNWEB) Marsciano. La musica e il teatro sono stati i protagonisti, dal 17 al 23 agosto, dell’offerta culturale marscianese. Prima con la quattro giorni di Teatro Comunità Umbria Fest, organizzata dal Teatro Laboratorio Isola di Confine e caratterizzata dalla presenza di grandi ospiti, a cominciare dallo scrittore e autore teatrale Roberto Piumini e dall’attore Lino Musella. E quindi dal 21 al 23 agosto con la 18ma edizione di Musica per i Borghi, che ha portato spettacoli nel centro storico di Marsciano e presso lo stadio comunale dove si sono esibiti Irene Grandi e gli Achtung Babies, la tribute band degli U2 che ha chiuso la kermesse.
