(UNWEB) Perugia. Il Nobile Collegio del Cambio di Perugia (Corso Vannucci 25) ospita dal 7 agosto al 27 settembre in mostra il gruppo ligneo “I dolenti di Sant’Anatolia di Narco”.

(UNWEB) Perugia. Il Nobile Collegio del Cambio di Perugia (Corso Vannucci 25) ospita dal 7 agosto al 27 settembre in mostra il gruppo ligneo “I dolenti di Sant’Anatolia di Narco”.
(UNWEB) AMELIA Ha fatto registrare un + 65 per cento il numero delle presenze al circuito museale di Amelia a luglio. Un risultato molto superiore a quello ottenuto lo stesso mese dell’anno scorso con risultati definiti “eccellenti” dall’assessore alla cultura Federica Proietti. “Uno straordinario segnale di ripresa – commenta l’assessore - un dato che ci rassicura e che allo stesso momento dimostra che il lavoro e la promozione svolti fino ad ora siano stati ottimi.
Tutto pronto per l'edizione 2020: dal 13 al 16 agosto quattro giornate dedicate alla cultura in tutte le sue forme. Il 56° Agosto Corcianese si farà in versione ridotta ma mantenendo la sua peculiare caratteristica: la commistione delle diverse arti in un unico evento.
Entra nel vivo la programmazione del Festival Federico Cesi Musica Urbis a Trevi ed Orvieto con i recitals serali dedicati ai grandi nomi della classica ma anche ad inediti eseguiti in esclusiva per la manifestazione. A Trevi mercoledì 5 agostosarà la volta di Eterno Femminile: Donne in Musica.
(UNWEB) Ad agosto riparte CORALE, il progetto del Teatro Stabile dell’Umbria, con il sostegno della Regione Umbria e del MiBact, in collaborazione con il Comune di Preci.
Quattro anni fa, con l’idea di ricucire la ferita profonda tracciata dal sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016, il gruppo di Corale, composto da artisti, danzatori, attori e progettisti culturali, ha organizzato in questi anni una serie di residenze ed eventi, esplorazioni del territorio, installazioni e performance, feste paesane, laboratori di differenti discipline, con la volontà di ricreare un sistema di azioni condivise e nuove abitudini grazie al quale la popolazione, costretta ad abbandonare il paese storico, potesse ritrovare il proprio senso di comunità.
Sabato 1 agosto ore 18.30 l'inaugurazione. Ore 19.30 spettacolo "Pulsazioni" (brani scelti)., Domenica 2 agosto: due eventi con le sezioni Calvi Arte e Calvi Incontri. Prenotazione obbligatoria. Ingresso libero
(UNWEB) Tanti colori, un solo unico cuore. E’ il cuore dell’IC PERUGIA 12 che “batte, forte, sempre” per tutti i suoi studenti ora proiettati verso l’Europa. Infatti, tra i tanti successi conseguiti quest’anno dall’istituzione scolastica c’è anche quello di aver ottenuto un importante finanziamento per la formazione in Europa dei docenti appartenenti ai tre ordini di scuola.
(UNWEB) Il Festival Federico Cesi Musica Urbis 2020 inaugura lunedì 27 luglio nella raffinata cornice del Belvedere di Villa Fabri di Trevi (Perugia) con una serata dedicata al grande genio felliniano ed alle visioni tormentate del suo Libro dei Sogni esaltate dalla musica di Nino Rota. I primi eventi programmano non solo la musica classica, ma anche il cinema, il jazz e la musica lirica: Fellini e Buster Keaton a Trevi, Puccini e Verdi ad Acquasparta.
(UNWEB) Orvieto. Predisposto dalla direzione del Museo archeologico nazionale di Orvieto e della necropoli del Crocifisso del Tufo un programma di visite per i mesi estivi volto anche all'approfondimento dei risultati dei recenti scavi condotti nell'ambito del "Progetto Crocifisso del Tufo" sotto la guida scientifica di Claudio Bizzarri della Arizona University in Italy Study Abroad Program e finanziato da Trust di Scopo Sostratos.
(UNWEB) Norcia. Un atteso ritorno a teatro per Norcia. Nel mese di agosto, in piazza San Benedetto, sono previsti due spettacoli organizzati dal Comune di Norcia, con il Teatro Stabile dell’Umbria e la Regione Umbria.
(UNWEB) L'Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica, per la Direzione Artistica di Annalisa Pellegrini e la Direzione Organizzativa di Stefano Palamidessi, realizza per il XIII° anno consecutivo il Festival Federico Cesi Musica Urbis. La manifestazione interessa tutto il territorio della Regione Umbria e nello specifico le città di Trevi, Spello, Orvieto, Acquasparta e Todi.
(UNWEB) Perugia. Rprendono la prossima settimana a San Matteo degli Armeni e a Deruta gli appuntamenti di Musica dal Mondo.
(UNWEB) Quest’estate ritorna il teatro a Gualdo Tadino, finalmente gli spettatori potranno rivivere la magia dello spettacolo dal vivo e incontrare grandi e appassionanti autori nella bellissima cornice della Rocca Flea.
Musiche di Paganini, Schubert, Puccini per il concerto del celebre chitarrista Giampaolo Bandini. Suonerà una preziosissima “Gennaro Fabricatore” appartenuta a Niccolò Paganini.
Lunedì 20 Luglio, ore20:00, Spiaggia Miralago, Piediluco (TR)
(UNWEB) E’ stata presentata la quarta edizione di “Suoni Controvento” Festival poliedrico di arti performative di caratura nazionale, promosso dall'Associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore, in scena in luoghi suggestivi e caratteristici del cuore verde d'Italia. L’evento è stato realizzato con il patrocinio della Provincia di Perugia.
(UNWEB) Lara Anniboletti (Perugia, 1973) è la nuova direttrice del Museo archeologico nazionale di Orvieto. Laureata e specializzata in Archeologia, ha acquisito Dottorato di Ricerca all’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha fatto parte della Segreteria Tecnica di Progettazione del Parco Archeologico di Pompei per l’esecuzione del Grande Progetto Pompei svolgendo anche il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Comunicazione.
Da venerdì 10 luglio, oltre alle collezioni permanenti i visitatori potranno vedere alcune anticipazioni del percorso espositivo che aprirà il 18 settembre organizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte e dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” per rendere omaggio all’artista a 500 anni dalla sua scomparsa
MARTEDÌ 14 LUGLIO ore 18 Auditorium San Domenico
Presentazione del volume di Sandro Cappelletto- Scene dai viaggi in Italia (Il saggiatore 2020)
MARTEDÌ 14 LUGLIO ore 19 Corte di Palazzo Trinci
Concerto mozartiano dei Filarmonici di Belfiore
(UNWEB) Vi proponiamo la poesia 'A te mamma' del giovane lettore del giornale Federico Bogna.
(UNWEB) – CASTIGLIONE DEL LAGO – A Castiglione del Lago prosegue la rassegna "Roccacinema 2020" nel suggestivo teatro della Rocca Medievale, con il secondo evento dedicato ai 100 anni di Federico Fellini e Alberto Sordi. Venerdì 10, con inizio alle 21:30 verrà proiettato il bellissimo "I vitelloni", splendidamente restaurato dalla Cineteca Nazionale di Roma.