(UNWEB) – Citerna, – E' dedicato al Piccolo Museo di Fighille il primo tour virtuale promosso dal Comune di Citerna.

(UNWEB) – Citerna, – E' dedicato al Piccolo Museo di Fighille il primo tour virtuale promosso dal Comune di Citerna.
(UNWEB) Gubbio. “Nel decimo anniversario della morte del compianto professor Giuseppe Maria Nardelli mi unisco con viva partecipazione al suo ricordo riconfermando, al tempo stesso, l’impegno dell’Amministrazione comunale non solo a coltivare la memoria di una personalità che ha dato lustro alla nostra vicenda culturale, ma anche a dare seguito ai progetti da lui avviati. Come incessante ricercatore, grande esperto di etnobotanica e attivo divulgatore scientifico oltre che corrispondente dell’ANSA, ha rappresentato sempre un significativo punto di riferimento nella nostra comunità.
Di notevole rilievo il “Progetto di Studio” dedicatogli dopo la scomparsa e che ha già prodotto importanti esiti di carattere archivistico così come i lavori pubblicati postumi unitamente alle numerose comunicazioni accademiche da lui tenute.
(UNWEB) Gubbio. “In data odierna sarà affisso in città il programma dei momenti civili e religiosi che accompagneranno la comunità eugubina a vivere un profondo e condiviso omaggio al Patrono Ubaldo.
(UNWEB) Perugia. Prima edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni: chiusi i termini per partecipare sono 47 le opere inedite arrivate alla Giuria, tra romanzi, biografie e raccolte di racconti che presentano contenuti riguardanti l’universo femminile e quello sociale. “Un bilancio molto positivo rispetto alla partecipazione e all'interesse mediatico – sottolinea Francesca Silvestri coordinatrice dell’iniziativa intitolata alla grande scrittrice e intellettuale scomparsa nel 2018 – considerando anche il periodo di emergenza in cui ci siamo trovati a lavorare”.
Rubriche settimanali, eventi e consigli di lettura per tenere vivo il legame con utenti e territorio
(UNWEB) Il Teatro Stabile dell’Umbria dopo la chiusura dei teatri si è chiesto come dar voce al linguaggio della poesia e dell’arte in un momento dove tutti i canali mediatici sarebbero stati occupati dalla comunicazione politica, sanitaria, sociologica ed economica.
(UNWEB) – Montone, - I libri creano ponti e in questo periodo abbiamo tutti bisogno di sentirci uniti e vicini. Visto che quest'anno l'emergenza coronavirus non ha permesso di organizzare iniziative legate al "Maggio dei Libri", il Comune di Montone ha pensato di riempire la propria pagina facebook con i libri. Una proposta per continuare a incontrarsi e coltivare anche sul web il piacere di leggere. Lo scopo è quello di sostenere la lettura, dare spazio alla fantasia e sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
(UNWEB) Perugia. Un ospite d’eccezione domani, mercoledì 6 maggio per “Vociperilmuseo”, la rubrica ideata da Lara Anniboletti con l’assistenza video e informatica di Alessandro Tenerini, nella pagina Facebook del Polo museale dell’Umbria (ora Direzione generale musei dell’Umbria). L’insigne etruscologo e accademico dei Lincei Mario Torelli proporrà, infatti, una lettura inedita dei rilievi del sarcofago dello Sperandio raffrontandoli con la ritrattistica romana repubblicana.
Visibile nella sua totalità anche di notte la torre di Agello, antico monumento simbolo sin dal medioevo di questo borgo
Per «Raffaello in Umbria» Michele Dantini ‘porta’ il Sanzio oltre le soglie del Ventesimo secolo: i casi di Fëdor Dostoevksij e Bernard Berenson
#LaBellezzaCiAspetta. Il nuovo video dell'Assessorato alla Cultura - Comune di Perugia
realizzato da Promovideo srl - Perugia
(UNWEB) Perugia. Oggi Perugia si è mostrata con il suo abito migliore. L'amministrazione comunale, ringrazia la produzione di Paesi che vai, RAI 1, e Livio Leonardi, per aver raccontato la città in tutta la sua magnificenza, tra aneddoti storici e riprese mozzafiato. La sceneggiatura ha saputo illustrare l'eccellenza storica dell'antica Perusia, dal rinascimento ad oggi. Un particolare ringraziamento va a Perugia 1416 e a tutti i loro figuranti volontari che si sono prestati ad interpretare i protagonisti della storia che ha fatto grande Perugia.
(UNWEB) Domenica 3 maggio alle 9:40 su Rai 1 “Paesi che vai...” vola a Perugia, un piccolo gioiello italiano arroccato sul crinale dei colli che si diramano dal suo centro storico. Nel suo punto più alto, Porta Sole, il capoluogo umbro raggiunge i 494 metri d’altezza, caratteristica per la quale s’impone come la città italiana più popolata fra quelle situate a un’altitudine superiore a 250 metri.
(UNWEB) Perugia. Sabato 2 maggio alle 15, i canali social del Comune di Perugia (Facebook, Instagram, YouTube, sito istituzionale) e di Palazzo della Penna inizieranno a diffondere il video promosso dall’Assessorato alla Cultura #LaBellezzaCiAspetta, realizzato da Promovideo.
(UNWEB) Perugia. L’associazione “Perugia 1416” dietro le quinte non si ferma e anche quest’anno lancia la golosa sfida del concorso gastronomico dedicato a Braccio Fortebracci. L’iniziativa, portata avanti ancora una volta in collaborazione con l'Università dei Sapori (Centro nazionale di formazione e cultura dell’alimentazione) vede protagonista per il 2020 una ricetta nella versione dolce. In particolare, quest’anno la sfida è stata volutamente lanciata vista la passione di tanti rionali (e non solo) nel cimentarsi ai fornelli in questi tempi di lockdown per l’emergenza sanitaria legata al Covid-19.
(UNWEB) Perugia. Domani 1 maggio parte l’iniziativa “Una gita fuori Porta – Passeggiate virtuali lungo le mura etrusche di Perugia”, curata dall’Associazione Radici di Pietra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia. “In attesa del graduale ritorno alla normalità – afferma l’assessore Varasano – l’offerta culturale dell’Amministrazione comunale si arricchisce di una nuova iniziativa, promossa attraverso i canali social e il sito del Comune di Perugia, curata da Radici di Pietra. L’intento, ancora una volta, è quello di favorire la conoscenza della storia e della bellezza della nostra città.”
(UNWEB) – CASTIGLIONE DEL LAGO – "Il cinema all'aperto ai tempi del Covid-19" è la denominazione provvisoria di un progetto di rete promosso da ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) che sarà presentato ufficialmente la sera di venerdi 8 maggio in diretta su Rai 1 durante la premiazione della 65esima edizione dei David di Donatello, i prestigiosi riconoscimenti assegnati dall'Accademia del Cinema Italiano. ANEC Umbria si è inserita con una sua autonoma proposta denominata, ma anche qui si tratta di denominazione provvisoria, "Umbria estate al cinema", che si inserisce nella più ampia progettualità a livello nazionale promossa da ANICA, ANEC d'intesa con MIBACT ed ANCI con richiesta di patrocinio formulata alla Regione Umbria e ai Comuni coinvolti.
E’ la versione virtuale di TrasiMemo. Marchesini e Parbuono: “In questo momento la manualità serve ad addomesticare il dramma”
(UNWEB) – Paciano – Utilizzare le mani per gestire la quarantena e addomesticare il dramma dell’isolamento da pandemia, assegnandogli il volto rassicurante della creatività che migliora gli spazi di vita.
(UNWEB) Perugia. Il ciclo di video curato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Perugia e da Munus Arts & Culture per i quarant’anni dallo storico incontro tra Joseph Beuys e Alberto Burri del 3 aprile 1980 alla Rocca Paolina, prosegue con un appuntamento dedicato all’approfondimento filosofico attraverso il dialogo tra Massimiliano Marianelli (ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia) e Massimo Donà (ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università San Raffaele di Milano) che sarà fruibile sui canali social e sulla pagina web Turismo Comune di Perugia a partire dal 2 maggio alle 18:30.
Il programma di Maggio dei Libri 2020
Polis cooperativa sociale rilancia online il progetto di rigenerazione degli spazi urbani, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, passando dalla presenza reale a quella virtuale in attesa di tornare tra le persone