Festina Lente. La Poesia nel tempo veloce(UNWEB) Terni. Al Cenacolo San Marco, sede storica dell’ISTESS, e del Film Festival Popoli e Religioni, Venerdì 29 Novembre, l’Artista Maria Teresa De Nittis, originaria delle Isole Tremiti, ha presentato il suo nuovo libro “Festina Lente. La poesia nel tempo veloce”, a sostegno della Pace, della solidarietà e dell’Amore tra i popoli e dell’ integrazione, con un recital interculturale delle sue poesie tradotte e interpretate da attori non protagonisti, nelle loro lingue: albanese, Cinese, Inglese, Francese, Spagnolo e in dialetto tremitese, un napoletano non immune dalle contaminazioni presenti nel tessuto territoriale.

LeonardoSabato 30 a Palazzo Corgna inaugurazione de “Leonardo, il genio gentile”e presentazione del libro illustrato “Il mondo di Leonardo”
(UNWEB) – Città della Pieve, - Nel Cinquecentenario della morte, Città della Pieve decide di dedicare una mostra a Leonardo da Vinci con un filo conduttore e affettivo: quello che unì il Genio di Vinci a Pietro Vannucci.

UE DesiderioSperanza Brahms AUCC.w(UNWEB) Perugia. Quando, nell’estate del 1891, Johannes Brahms compose il Quintetto per Clarinetto ed Archi in Si minore, op.115, aveva già deciso che la sua attività di compositore era ormai definitivamente conclusa. Appena pochi mesi prima, infatti, nel 1890, incurante della straordinaria celebrità che aveva raggiunto, e addolorato per la perdita di persone a lui care, aveva confessato al suo amico ed editore Simrock a proposito del Quintetto per Archi op.111: “Con questa nota ci si può accomiatare dalla mia musica , perché è ora di smettere”.

d7dde7d9 8131 4054 96a2 ea2b1c628161(UNWEB) Terni. Il 29 Novembre alle ore 16,00 nella chiesa sconsacrata Cenacolo San Marco che, all’interno custodisce antichi affreschi ( Crocifissione, Madonna della Misericordia, immagini di Santi, databili tra 1464 – 1468 e la Madonna col Bambino al cinquecentesco Altare maggiore, di Bartolomeo da Miranda), sede storica dal 1975 per eventi dell’Associazione culturale ISTESS e del Festival Popoli e Religioni, che già in passato ha ospitato Maria Teresa De Nittis con le sue opere, si terrà la presentazione del nuovo libro dell’artista dal titolo: Festina lente. La poesia nel tempo veloce,a cura di Edoardo Desiderio.

marcerano1(ASI) Perugia - La geopolitica dell'Italia tra le due guerre è stato il focus di un incontro svoltosi venerdì scorso a Perugia, presso l'Hotel Giò, a breve distanza dal centro storico del capoluogo umbro. Organizzato dall'Associazione Militari d'Italia Umbria in congedo (AMIU), rappresentata dall'Avv. Paolo Panichi che ha introdotto il dibattito, l'evento ha visto il genovese Paolo Marcenaro, blogger e vlogger esperto di politica internazionale e strategia militare (in particolare di Medio Oriente), intervenire sul tema Tra diplomazia e "Assalto al Potere". Le tracce della Geopolitica del Regime Mussoliniano.

Anfitrione 2 ph Pino Le Pera(UNWEB) Todi. Gubbio. Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito e Valerio Santoro, sul palco del Teatro Comunale di Todi, domenica 24 novembre, alle 21 e su quello del Teatro Luca Ronconi di Gubbio, lunedì 25 novembre, alle 21, nei panni dei protagonisti di ANFITRIONE, per la regia di Filippo Dini.
Un allestimento che rilegge e riscopre il dramma classico in chiave moderna con una scrittura, quella di Sergio Pierattini, che ascolta gli stimoli e le inquietudini del nostro tempo.

DAbbraccio Pecci1(UNWEB) Spoleto. Sabato 23 novembre, alle 21, al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, saranno Mariangela D’Abbraccio nel ruolo di Blanche Du Bois e Daniele Pecci in quello di Stanley Kowalski i protagonisti del capolavoro di Tennessee Williams, UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO.

beatrice rana 02(ASI) È a ridosso del concerto del noto violinista Ilya Gringolts accompagnato dal pianista Peter Laul, che si esibiranno per gli Amici della Musica di Perugia – Fondazione Perugia Musica Classica sabato 16 novembre alla Basilica di S. Pietro del capoluogo umbro, che vogliamo ricordare la splendida esibizione della pianista Beatrice Rana, tenutasi sette giorni orsono, nell’ambito della medesima stagione concertistica.

Gli artigli del falco copUn pomeriggio per rivivere il Medioevo fra letture e musica

 (UNWEB) Perugia. Si terrà il prossimo 21 novembre alle ore 17.00 al Castello di Monterone a Perugia la presentazione del libro "Gli artigli del falco" di Marina Trastulla. Durante l'appuntamento a dialogare con l'autrice saranno Giusi Checcaglini e Valentina Vincenti. Accompagneranno la lettura di alcuni brani del volume i Cellostar, diretti da Maria Cecilia Berioli.

Perugia Cattedrale di San Lorenzo(UNWEB) Tornano per l’ottavo anno consecutivo le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano pensato per il mondo della scuola e in particolare dedicato alle classi iscritte al FAI, durante le quali gli studenti saranno chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti. Proprio come le recenti Giornate FAI d’Autunno, questa ottava edizione sarà dedicata all’Infinito di Giacomo Leopardi, giovane straordinario della nostra storia letteraria che duecento anni fa, a soli 21 anni, scrisse la sua poesia più celebrata, in quell’Orto sul Colle dell’Infinito che è stato inaugurato dal FAI con il Comune di Recanati e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani il 26 settembre 2019 a Recanati, primo Bene in concessione alla Fondazione nelle Marche.

WHY KH Ð Pascal Gely(UNWEB) Perugia. Peter Brook, uno dei più grandi registi del teatro del Novecento, presenta, insieme a Marie-Hélène Estienne, in Prima nazionale italiana, al teatro Cucinelli di Solomeo, sabato 23 novembre alle 21 e domenica 24 novembre alle 17, Why?, una nuova creazione, interpretata da un formidabile cast, Hayley Carmichael, Kathryn Hunter, Marcello Magni e Laurie Blundell.

Arizona foto di Marina Alessi 1(UNWEB) Perugia. Laura Marinoni, sabato 16 novembre, alle 21 al teatro Cucinelli di Solomeo sono i protagonisti di ARIZONA, un testo del prolifico drammaturgo, sceneggiatore e regista di teatro e cinema spagnolo Juan Carlos Rubio. Una storia più che mai attuale, nel suo racconto dei conflitti al confine USA-Messico e della violenza dilagante nel mondo occidentale.

 AVIS

80x190