(UNWEB) Castiglione del Lago. S’intitola La via del Guerriero la mostra che il Comune di Castiglione del Lago (PG) ospita fino al 26 gennaio 2020 con opere di Mikhail Koulakov (Mosca, 1933-Montecastrilli, 2015). Nata da un’idea di Alfredo Principato, che con l’artista ha condiviso numerose esperienze nell’ambito delle arti marziali, e supportata dall’aiuto di Marianna Molla Koulakov, moglie dell’artista, l’esposizione è stata organizzata grazie al contributo dell’ACSI, Associazione Centri Sportivi Italiani e dell’OAM Italia asd, Ordine Arti Marziali, e si inserisce nel programma di eventi pianificati da Lagodarte Impresa Sociale per il prestigioso spazio espositivo di Palazzo della Corgna con il partenariato di Sistema Museo e Aurora Group.


(UNWEB) Sono aperte le selezioni per partecipare a PROGETTO PUBBLICO, percorso di formazione gratuito rivolto al pubblico promosso dal Teatro Stabile dell’Umbria, in collaborazione con l’associazione Argo e realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Inaugurazione Sabato 14 dicembre 2019 - ore 11.30
Sabato 7 Dicembre, ore 21, Auditorium San Rocco, Senigallia (AN)
(ASI) Perugia - Un inno al dolore, una lama che ti penetra nella carne, una risata che ti porge conforto nel momento più cupo, la verità crudele detta da un amico coraggioso, la follia di un amore sbagliato, figli cui tramandare il peggio di te stesso e molto altro ancora nell’allestimento teatrale andato in scena al Morlacchi di Perugia dal 27 novembre al 1 dicembre 2019.
(UNWEB) Alessandro Gassmann dirige Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Monica Nappo, Paola Senatore e Jacopo Sorbini ne IL SILENZIO GRANDE, commedia dello scrittore napoletano di fama internazionale, Maurizio De Giovanni, autore di numerosi libri di successo, dalla serie del Il Commissario Ricciardi fino ai I bastardi di Pizzofalcone.
(UNWEB) Todi.Luca Barbareschi e Lucrezia Lante della Rovere, sabato 7 dicembre, alle 21, al teatro Comunale di Todi, sono i protagonisti di uno dei più bei testi del pluripremiato scrittore, sceneggiatore e regista di culto britannico David Hare, IL CIELO SOPRA IL LETTO SKYLIGHT.
(UNWEB) Guardo Tadino. Sarà una straordinaria Lunetta Savino nei panni di Tina, protagonista dell’ironico e commovente testo di Massimo Andrei, NON FARMI PERDERE TEMPO, a inaugurare la Stagione di Prosa di Gualdo Tadino, martedì 10 dicembre, alle 21 al Teatro Don Bosco.
(UNWEB) Sabato 7 dicembre, alle 21, al teatro Manini di Narni, prima tappa della tournèe umbra di NOSTALGIA DI DIO dove la meta è l'inizio, presentato in Prima assoluta nel mese di luglio alla Biennale di Venezia.
(UNWEB) Perugia. Giuseppe Battiston incontra la figura di Churchill, la porta in scena, la reinventa attraverso la magia del teatro, da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, al Morlacchi di Perugia, in WINSTON VS CHURCHILL.
L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Perugia Musica Classica e con il patrocinio del Comune di Perugia e del Conservatorio di Musica di Perugia, si tiene domenica 8 dicembre, alle 17.30, presso la Basilica di San Pietro di Perugia
(UNWEB) Terni. Al Cenacolo San Marco, sede storica dell’ISTESS, e del Film Festival Popoli e Religioni, Venerdì 29 Novembre, l’Artista Maria Teresa De Nittis, originaria delle Isole Tremiti, ha presentato il suo nuovo libro “Festina Lente. La poesia nel tempo veloce”, a sostegno della Pace, della solidarietà e dell’Amore tra i popoli e dell’ integrazione, con un recital interculturale delle sue poesie tradotte e interpretate da attori non protagonisti, nelle loro lingue: albanese, Cinese, Inglese, Francese, Spagnolo e in dialetto tremitese, un napoletano non immune dalle contaminazioni presenti nel tessuto territoriale.
(UNWEB) Narni. Non è Natale senza Lo Schiaccianoci, la rilettura del più classico dei classici, ideata da Massimiliano Volpini per il Balletto di Roma, va in scena al Teatro Secci di Terni, mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre, alle 21.
Sabato 30 a Palazzo Corgna inaugurazione de “Leonardo, il genio gentile”e presentazione del libro illustrato “Il mondo di Leonardo”
(UNWEB) Perugia. Quando, nell’estate del 1891, Johannes Brahms compose il Quintetto per Clarinetto ed Archi in Si minore, op.115, aveva già deciso che la sua attività di compositore era ormai definitivamente conclusa. Appena pochi mesi prima, infatti, nel 1890, incurante della straordinaria celebrità che aveva raggiunto, e addolorato per la perdita di persone a lui care, aveva confessato al suo amico ed editore Simrock a proposito del Quintetto per Archi op.111: “Con questa nota ci si può accomiatare dalla mia musica , perché è ora di smettere”.
(UNWEB) Tuoro. Giorgio Donati, Jacob Olesen e Ted Keijser nei panni di attori radiofonici presentano al Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno, venerdì 29 novembre, alle 21, BUONANOTTE BRIVIDO, con la regia di Giovanni Calò.
(UNWEB) Terni. Il 29 Novembre alle ore 16,00 nella chiesa sconsacrata Cenacolo San Marco che, all’interno custodisce antichi affreschi ( Crocifissione, Madonna della Misericordia, immagini di Santi, databili tra 1464 – 1468 e la Madonna col Bambino al cinquecentesco Altare maggiore, di Bartolomeo da Miranda), sede storica dal 1975 per eventi dell’Associazione culturale ISTESS e del Festival Popoli e Religioni, che già in passato ha ospitato Maria Teresa De Nittis con le sue opere, si terrà la presentazione del nuovo libro dell’artista dal titolo: Festina lente. La poesia nel tempo veloce,a cura di Edoardo Desiderio.
(UNWEB) Terni. Teatro tutto esaurito al Secci di Terni per le due repliche, martedì 26 e mercoledì 27 novembre, di 1984 tratto dal celebre romanzo di George Orwell.
Mercoledì 27 novembre nella sala San Francesco del Palazzo Vescovile. Nei due fine settimana della manifestazione registrato un boom di partecipanti
(ASI) Perugia - La geopolitica dell'Italia tra le due guerre è stato il focus di un incontro svoltosi venerdì scorso a Perugia, presso l'Hotel Giò, a breve distanza dal centro storico del capoluogo umbro. Organizzato dall'Associazione Militari d'Italia Umbria in congedo (AMIU), rappresentata dall'Avv. Paolo Panichi che ha introdotto il dibattito, l'evento ha visto il genovese Paolo Marcenaro, blogger e vlogger esperto di politica internazionale e strategia militare (in particolare di Medio Oriente), intervenire sul tema Tra diplomazia e "Assalto al Potere". Le tracce della Geopolitica del Regime Mussoliniano.
