(UNWEB) Marsciano. Al teatro Concordia di Marsciano, giovedì 23 gennaio, alle 21, LA PIANISTA PERFETTA un testo inedito di Giuseppe Manfridi per raccontare la vita della concertista di fama mondiale Clara Schumann.
(UNWEB) Marsciano. Al teatro Concordia di Marsciano, giovedì 23 gennaio, alle 21, LA PIANISTA PERFETTA un testo inedito di Giuseppe Manfridi per raccontare la vita della concertista di fama mondiale Clara Schumann.
(UNWEB) Perugia. Il giovane e affermatissimo pianista veneziano Alessandro Taverna sarà l’interprete del prossimo concerto degli Amici della Musica di Perugia, con un programma incandescente in cui una grande epopea musicale si intreccia con una storia familiare.
(UNWEB) Magione. Con il titolo LOVE POEMS la MM Contemporary Dance Company presenta domenica 19 gennaio, alle 21, al teatro Mengoni di Magione, una serata composta da due coreografie di grande fascino.
(UNWEB) Assisi. Arriva al Teatro Lyrick di Assisi il prossimo 17 gennaio (ore 21.15), nell'ambito della stagione "Via col venti", Ho perso il filo. In scena un’Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova in modo sorprendente con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata comicità e ironia un’avventura straordinaria, emozionante e divertente al tempo stesso: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro.
(UNWEB) Norcia. Domenica 19 gennaio, alle ore 18, attesa inaugurazione della Stagione di Prosa di Norcia, presso il Centro di Valorizzazione.
Il primo spettacolo in programma sarà 1919 FIUME - CITTÀ DI ARTE, DI VITA di Leonardo Petrillo, uno spettacolo di e con Edoardo Sylos Labini.
E’ il racconto della straordinaria Impresa che cento anni fa vide protagonisti giovani rivoluzionari di tutta Europa, guidati dal poeta soldato Gabriele d’Annunzio, il Vate degli italiani.
(UNWEB) Panicale. Sabato 18 gennaio, alle 21, al Teatro Caporali di Panicale, Opus Ballet con CROSSROADS, propone una scelta di cinque pezzi di danza che danno risalto ai migliori talenti della Compagnia, con due brani che verranno presentati in Prima assoluta.
L’iniziativa di rappresentare uno spettacolo di spessore sul territorio nasce dal Comune di Calvi dell’Umbria, fucina di idee culturali
Venerdì 17 gennaio 2020 alle ore 21,00
(UNWE) Perugia.«I Salmi, che sono la sostanza della preghiera, sono anche i fondamenti della cultura europea. Da una parte rappresentano il respiro spirituale di tutta una comunità, in particolare dei credenti; dall’altra non bisogna dimenticare che sono centocinquanta poesie di tonalità diverse che meriterebbero ciascuna di essere definita, perché rappresentano, in questo caso, non più il respiro dell’orante, ma il respiro dell’umanità in quanto tale».
Chiuso il centenario del cantante lirico. Ma si pensa già a futuri progetti imprenditoriali intorno a questo personaggio
(UNWEB) – Panicale, – C’è un fil rouge che unisce Tavernelle a Philadelphia. E si chiama Berardo Berardi.
Tutte le iniziative organizzate in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Previsto anche un evento formativo per docenti, educatori e bibliotecari
(UNWEB) Perugia. Due astri nascenti del firmamento concertistico saranno i protagonisti del prossimo concerto degli Amici della Musica di Perugia: il violinista Emmanuel Tjeknavorian e il pianista Aaron Pilsan.
(UNWEB) Perugia. Sabato 18 e domenica 19 gennaio si svolgerà al Post – Museo della Scienza di Perugia l’edizione Winter del Love Film Festival, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Sabato 11 Gennaio 2020, ore 17, Oratorio di San Bernardino, Perugia
(UNWEB) ASSISI – Il 2020 al Piccolo Teatro degli Instabili, inizia con Carlo De Ruggieri in “Ogni bellissima cosa”, uno degli spettacoli più attesi della Stagione.
(UNWEB) Perugia. Una co-produzione della Fondazione Perugia Musica Classica e la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli celebra l’Epifania e l’inizio dell’Anno nuovo, con un concerto che si terrà lunedì 6 gennaio 2020 alle ore 17:30 nella Basilica di San Pietro di Perugia con l’Accademia Hermans e il Coro Canticum Novum, diretti da Fabio Ciofini, insieme a Francesca Boncompagni (soprano), Valentina Coladonato (soprano), Antonio Giovannini (alto), Raffaele Giordani (tenore) e Mauro Borgioni (baritono), che eseguiranno due capolavori di Georg Friedrich Haendel e di Johann Sebastian Bach. Di Haendel verrà eseguito il salmo Dixit Dominus (del 1707), il cui manoscritto è il più antico autografo del compositore a noi pervenuto, e che costituisce una prima prova del giovane luterano nella composizione sacra per le corti cardinalizie romane.
(UNWEB) IL COSTRUTTORE SOLNESS di Henrik Ibsen, il bellissimo spettacolo di Alessandro Serra, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme alla Compagnia Orsini, che sta ottenendo un successo straordinario in tutti i teatri italiani, arriva al Teatro Morlacchi di Perugia da mercoledì 8 a martedì 14 gennaio (lunedì 13 riposo), con una replica al Teatro Comunale di Todi mercoledì 15 gennaio.
(UNWEB) Spoleto. Una delle stelle nascenti della fisarmonica classica, lo spoletino Samuele Telari è protagonista - lunedì 6 gennaio al teatro Caio Melisso “Spazio Carla Fendi” alle ore 17.00 - del Concerto dell’Epifania.
(UNWEB) Da mercoledì 8 a sabato 11 gennaio, la Stagione di Prosa del Teatro Secci di Terni prosegue con L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM, tratto dal romanzo di Heinrich Böll, nell’adattamento di Letizia Russo.
Sabato 28 Dicembre 2019, ore 17, Chiesa di Monteripido, Perugia
In occasione delle festività, dal 25 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 un programma speciale a Palazzo Baldeschi e alle Logge dei Tiratori della Lana
(UNWEB) Perugia. Nell’anno in cui si celebra il cinquantenario dallo sbarco sulla Luna, il Comune di Perugia dedica alle stelle l’intera programmazione delle festività natalizie omaggiando, con la mostra Aneliti di Stelle. Fontana, Dottori, Dorazio, Schifano e l’arte al tempo dell’Era spaziale, un particolare aspetto delle ricerche artistiche contemporanee sviluppate proprio negli anni dello storico evento.