Arturo Benedetti Michelangeli con il direttore Ettore Gracis20 giugno, ore 18, Auditorium San Domenico

(UNWEB) Foligno. Tra concerti saltati ed altri confermati, gli Amici della Musica lanciano un segnale positivo alla città tornando a far risuonare la propria musica. Con loro anche il San Domenico riapre i battenti, seppur con il limite di 110 persone a spettacolo. Prenotazione obbligatoria.

1398237 197061347144222 138407198 o(UNWEB) Foligno. “Il Museo Archeologico di Colfiorito ed il Museo Naturalistico, così come l'Info Point del Parco, saranno di nuovo aperti al pubblico nei week end, a partire da sabato 20 giugno sino al 30 settembre, così da permetterne l'accesso ai numerosi visitatori che frequentano l'altopiano, in particolar modo durante la bella stagione, ampliando così l'offerta turistica e la promozione culturale di questa strategica area del territorio Folignate”.

LogoFoligno(UNWEB) Foligno. Si chiama “Se leggo scopro...Segnala il tuo libro”, l’iniziativa della biblioteca comunale di Foligno - per “Il maggio dei libri” - che invita tutti i lettori a partecipare alla campagna per indicare il libro preferito, o un libro che uno ha letto facendo scoprire un fatto inaspettato o sconosciuto di sé, del territorio, della società. Entro il 10 luglio è possibile segnalare il libro preferito direttamente in biblioteca, con una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o con un post su facebook con gli hashtag #segnalailtuolibro #bibliotecafoligno.

Hemitage exterior(UNWEB) Perugia. Grande sinergia interistituzionale a Perugia, a diversi livelli, per un Accordo di collaborazione culturale di quattro anni, di straordinaria rilevanza strategica, siglato ufficialmente oggi - sia pure a distanza - tra il prestigioso Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e la Regione Umbria, la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Comune di Perugia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Umbria terra d Arte t(UNWEB) Perugia,  Ultimo ciclo primaverile dei corsi di Alta Cultura dell’Università per Stranieri di Perugia, quello in programma da lunedì 15 a venerdì 19 giugno prossimi, dedicato all’Umbria quale terra con vocazione artistica a tutto tondo, dalla musica al cinema, dalla pittura al teatro. Le cinque conferenze si terranno ogni giorno alle ore 11:00 in diretta streaming e rimarranno visibili su Youtube.

102418841 3336785703012650 7287345731085170944 n(UNWEB) Perugia. Un'estate particolare ci attende per i prossimi tre mesi ma certe tradizioni, anche se messe a dura prova, non s’interrompono- grazie al contenimento che si è registrato nella nostra regione in relazione all'ormai famigerato Covid19- tanto che la CineGatti, dopo una lunga serie di vicissitudini, difficoltà e incertezze legate alle premature chiusure temporanee delle sale al chiuso (Sant'Angelo e Méliès), torna con rinnovata energia per presentare anche quest'anno il cartellone cinematografico dell'Arena del Frontone, allestita nei più antichi ed eleganti giardini della città.

umbria film festival 2020Appuntamento dal 5 al 9 agosto. Aperte le iscrizioni gratuite ai corsi di sceneggiatura e fotografia documentaria
(UNWEB) – Montone, Il Covid-19 non ha fermato i lavori per la 24esima edizione dell'Umbria Film Festival. Il grande cinema torna a Montone dal 5 al 9 agosto, sotto la direzione organizzativa di Chiara Montagnini e Marisa Berna, la direzione artistica di Vanessa Strizzi e la presidenza onoraria del regista Terry Gilliam.

rocca spoleto(UNWEB) Spoleto. Con la recente riapertura al pubblico della Rocca Albornoz - Museo nazionale del Ducato e del Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto riprendono le visite guidate tematiche della Spoleto Card. In programma due passeggiate all’aperto volte a cogliere aspetti legati alla storia e allo sviluppo della città fino ad arrivare al Tempietto di Campello sul Clitunno (iscritto dal 2011 al sito seriale Unesco Italia Langobardorum).

Ameria(UNWEB) AMELIA  – Andranno avanti fino a fine ottobre le iniziative ad Amelia per il, Maggio dei Libri. Lo annuncia l’assessore alla cultura, Federica Proietti, che insieme alle associazioni e ai vari soggetti culturali e sociali del territorio sta predisponendo il programma degli appuntamenti. Fra questi anche la presentazione del libro di Luigi Crimaco “Siniessa", l’eredità di Cesare” che racconta la storia di Roma dopo l’assassinio dell’imperatore.

Museo archeologico nazionale dellUmbria(UNWEB) Riaprono al pubblico i musei della Direzione regionale musei dell'Umbria dopo la chiusura temporanea dovuta all'emergenza Covid-19. Ovviamente i visitatori dovranno rispettare le misure preventive di accesso. Di seguito sono riportati i giorni e gli orari:

Arnaldo Fortini(UNWEB) Assisi. L'Accademia Properziana del Subasio e la Società internazionale e il Centro interuniversitario di Studi francescani, con il patrocinio del Comune di Assisi e in collaborazione con il Circolo A. Fortini, in ricordo del 50° anniversario della morte dell'avv. Arnaldo Fortini avevano programmato un convegno su Arnaldo Fortini e la città di Assisi (Palazzo Bernabei, 10-11 luglio 2020). Scopo dell'incontro di Studio è di approfondire il pensiero e l'azione di Fortini nei momenti più significativi della sua vita nel contesto storico-culturale dell'Italia contemporanea: la partecipazione alla Ia Guerra mondiale, il ruolo di podestà di Assisi, il Centenario francescano del 1926, il processo di Verona, Assisi città ospedaliera.

LOCANDINA DE FELICE AGGIORNATA MAGGIO 2020(UNWEB) Gubbio. Si riparte da qui, da Palazzo del Bargello dopo il lungo stop dovuto all'emergenza sanitaria che ha visto chiudere bruscamente in marzo tutti i luoghi della cultura nazionali ed internazionali. Riaprire è un segno di ripartenza di nuovo vigore, di speranza nel futuro. Dal 23 maggio si apre dunque "Uguale & Disuguale – Paginette socio-politiche", mostra fortemente voluta dall'Associazione Culturale La Medusa e patrocinata tra gli altri dal Comune di Gubbio. Elena Di Felice è nata a Roma nel 1961, vive e lavora a Narni (TR).

Peruginoe Raffaello UNSTRPG(UNWEB) Perugia Domani alle 16:30 secondo appuntamento streaming del ciclo di conferenze dedicate al “Divin Pittore”, con un tema piccante, che da sempre divide studiosi e critici d’arte: il confronto tra i due “sposalizi” della Vergine: quello di Pietro Vannucci e quello di Raffaello Sanzio, e la storia che dà origine ai due dipinti.

LucianoIess(UNWEB) – Perugia Le ragazze e i ragazzi della 3° A della scuola superiore di primo grado “Arunte Volumnio” di Ponte San Giovanni, nel Comune di Perugia, hanno incontrato, nella loro classe virtuale on line, lo scienziato astrofisico di fama mondiale Luciano Iess, dell’università di Roma, uno dei protagonisti del progetto di esplorazione spaziale Cassini-Huygens, che per vent’anni ha studiato, rilevato e mappato Saturno e le sue lune.

 Totem plasma definitivo con loghi