(UNWEB) Perugia. Da mercoledì 27 novembre a domenica 1 dicembre al Teatro Morlacchi di Perugia, un evento esclusivo firmato da Antonio Latella che torna a collaborare con il Teatro Stabile dell’Umbria dirigendo uno dei capolavori della letteratura d'oltreoceano, LA VALLE DELL’EDEN dello scrittore Premio Nobel John Steinbeck.


(UNWEB) Umbertide. Domenica 24 novembre alle 17.30 andrà in scena “Improvvisamente l'estate scorsa”, il secondo appuntamento della stagione teatrale 2019/2020 del Teatro dei Riuniti.
(UNWEB) Todi. Gubbio. Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito e Valerio Santoro, sul palco del Teatro Comunale di Todi, domenica 24 novembre, alle 21 e su quello del Teatro Luca Ronconi di Gubbio, lunedì 25 novembre, alle 21, nei panni dei protagonisti di ANFITRIONE, per la regia di Filippo Dini.
(UNWEB) Spoleto. Sabato 23 novembre, alle 21, al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, saranno Mariangela D’Abbraccio nel ruolo di Blanche Du Bois e Daniele Pecci in quello di Stanley Kowalski i protagonisti del capolavoro di Tennessee Williams, UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO.
(ASI) È a ridosso del concerto del noto violinista Ilya Gringolts accompagnato dal pianista Peter Laul, che si esibiranno per gli Amici della Musica di Perugia – Fondazione Perugia Musica Classica sabato 16 novembre alla Basilica di S. Pietro del capoluogo umbro, che vogliamo ricordare la splendida esibizione della pianista Beatrice Rana, tenutasi sette giorni orsono, nell’ambito della medesima stagione concertistica.
Lunedì 18 Novembre, ore 17 Villa del Grumello, Lago di Como, (CO)
(UNWEB) Tornano per l’ottavo anno consecutivo le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano pensato per il mondo della scuola e in particolare dedicato alle classi iscritte al FAI, durante le quali gli studenti saranno chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti. Proprio come le recenti Giornate FAI d’Autunno, questa ottava edizione sarà dedicata all’Infinito di Giacomo Leopardi, giovane straordinario della nostra storia letteraria che duecento anni fa, a soli 21 anni, scrisse la sua poesia più celebrata, in quell’Orto sul Colle dell’Infinito che è stato inaugurato dal FAI con il Comune di Recanati e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani il 26 settembre 2019 a Recanati, primo Bene in concessione alla Fondazione nelle Marche.
(UNWEB) Perugia. Peter Brook, uno dei più grandi registi del teatro del Novecento, presenta, insieme a Marie-Hélène Estienne, in Prima nazionale italiana, al teatro Cucinelli di Solomeo, sabato 23 novembre alle 21 e domenica 24 novembre alle 17, Why?, una nuova creazione, interpretata da un formidabile cast, Hayley Carmichael, Kathryn Hunter, Marcello Magni e Laurie Blundell.
(UNWEB) Perugia. Laura Marinoni, sabato 16 novembre, alle 21 al teatro Cucinelli di Solomeo sono i protagonisti di ARIZONA, un testo del prolifico drammaturgo, sceneggiatore e regista di teatro e cinema spagnolo Juan Carlos Rubio. Una storia più che mai attuale, nel suo racconto dei conflitti al confine USA-Messico e della violenza dilagante nel mondo occidentale.
(UNWEB) Corciano. Il Sindaco del Comune di Corciano Cristian Betti alla vigilia della Campagna Abbonamenti della Stagione di Prosa che inizierà domani, mercoledì 13 novembre, dichiara: “Anche quest’anno riproponiamo una collaborazione che sta dando frutti importanti con il Teatro Stabile dell’Umbria e mettiamo a disposizione spettacoli di alto livello artistico in grado di intercettare i gusti e le sensibilità di un ampio pubblico. La cornice è quella consueta del nostro meraviglioso Teatro della Filarmonica.”
(UNWEB) Spoleto. Il Comune di Spoleto ha aderito all’”Associazione europea dei viaggi di Goethe-Grand Tour”, un sodalizio culturale nato per promuovere lo sviluppo di itinerari turistici in linea con sostenibilità e slow tourism sulle orme di ‘Viaggio in Italia’ e del Grand Tour.
Il Museo della scienza riapre le porte con una mostra interattiva e diventa sempre più ‘accessibile’
(UNWEB) Città di Castello. Sabato 9 novembre, alle 21, arrivano al Teatro degli Illuminati di Città di Castello gli OBLIVION con l’esilarante spettacolo LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA.
(UNWEB) Durante lascorsa primavera il noto fotografo romano Roberto Sigismondi, specializzato in immagini relative al campo della storia dell’arte e archeologia, ha realizzato un servizio fotografico sul Tempio di Santa Maria della Consolazione di Todi, per conto della Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck di Roma, storica istituzione finalizzata a promuovere la ricerca in ambito della storia dell'arte e dell'architettura italiana e globale.
(UNWEB) Perugia. Grande attesa per il ritorno in Umbria de IL MAESTRO E MARGHERITA di Michail Bulgakov, lo spettacolo, che ha riscosso un successo straordinario a Milano e nei maggiori teatri italiani, è prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo speciale della Brunello Cucinelli spa e andrà in scena al Teatro Morlacchi di Perugia, da martedì 12 a domenica 17 novembre.
(UNWEB) ASSISI – Il Cartellone Teatrale 2019/20 del Piccolo Teatro degli Instabili – annuncia la Direttrice Artistica Fulvia Angeletti - è idealmente dedicato a Pier Paolo Pasolini, “il Poeta intorno al quale il nostro Teatro ha incentrato questa estate un progetto che ha coinvolto tantissimi Attori e allievi attori che hanno gravitato in questo luogo speciale.” Il titolo di questa Stagione è infatti “Il sogno di una cosa”, come il romanzo d’esordio di Pasolini. Ed è appunto “una cosa” che i protagonisti del libro inseguono continuamente, non come un orizzonte lontano, una rivoluzione da fare chissà quando, ma nella semplice bellezza di ogni giorno e di ogni piccolo gesto. Perché in fondo il Teatro stesso è proprio “il sogno di una cosa”, il sogno di una famiglia e di una comunità da tenere sempre vivo.
