 La buona notizia si aggiunge al rientro in “patria” dell’urna dei resti ossei del condottiero, in mostra dal 13 aprile al 2 giugno con altri eventi collaterali
La buona notizia si aggiunge al rientro in “patria” dell’urna dei resti ossei del condottiero, in mostra dal 13 aprile al 2 giugno con altri eventi collaterali
(UMWEB) Montone, – Prende forma a Montone l’atteso Museo di Braccio e della città. Sono iniziati in questi giorni, all’interno del Museo di San Francesco, i lavori del nuovo percorso museale dedicato al capitano di ventura e alla sua famiglia.


 (ASI) Di tutti i sepolcri (“lárnakes”) che hanno dato il nome alla città di Larnaca, senz’altro il più famoso e leggendario è quello di Lazzaro. Resuscitato da morte da Cristo – secondo il Vangelo di Giovanni - ed uscito ancora avvolto nelle bende funebri dal suo sepolcro, Lazzaro continuò la sua esistenza terrena proprio a Larnaca, dove divenne il primo vescovo di Cipro.
(ASI) Di tutti i sepolcri (“lárnakes”) che hanno dato il nome alla città di Larnaca, senz’altro il più famoso e leggendario è quello di Lazzaro. Resuscitato da morte da Cristo – secondo il Vangelo di Giovanni - ed uscito ancora avvolto nelle bende funebri dal suo sepolcro, Lazzaro continuò la sua esistenza terrena proprio a Larnaca, dove divenne il primo vescovo di Cipro. (UMWEB) Perugia. Apparentemente Andrea Lensi e Giampaolo Tomassetti sembrano frequentare ambiti artistici molto differenti e percorrere strade divergenti, difficilmente destinate ad intersecarsi. Se, però, ci si sofferma con maggiore attenzione e partecipata intensità sulle loro opere, non ci si può non accorgere che, nonostante l’inevitabile diversità di tecniche, stilemi, vocazioni e inclinazioni, tra i due ci sono più affinità di quanto, a prima vista, non appaia.
(UMWEB) Perugia. Apparentemente Andrea Lensi e Giampaolo Tomassetti sembrano frequentare ambiti artistici molto differenti e percorrere strade divergenti, difficilmente destinate ad intersecarsi. Se, però, ci si sofferma con maggiore attenzione e partecipata intensità sulle loro opere, non ci si può non accorgere che, nonostante l’inevitabile diversità di tecniche, stilemi, vocazioni e inclinazioni, tra i due ci sono più affinità di quanto, a prima vista, non appaia. (UMWEB) Norcia. Proseguano gli appuntamenti teatrali a Norcia, questa volta salirà sul palco uno degli attori più popolari e rinomati del teatro e del cinema italiano, Edoardo Leo.
(UMWEB) Norcia. Proseguano gli appuntamenti teatrali a Norcia, questa volta salirà sul palco uno degli attori più popolari e rinomati del teatro e del cinema italiano, Edoardo Leo. (UMWEB) Perugia. Dopo Un Eschimese in Amazzonia, Smanie di Primavera prosegue lunedì 8 aprile alle 21, al PostModernissimo con l’anteprima nazionale del film L’UOMO CHE CAMMINA, con Antonio Moresco, scrittore, saggista e drammaturgo, tra le voci più rilevanti del panorama culturale italiano.
(UMWEB) Perugia. Dopo Un Eschimese in Amazzonia, Smanie di Primavera prosegue lunedì 8 aprile alle 21, al PostModernissimo con l’anteprima nazionale del film L’UOMO CHE CAMMINA, con Antonio Moresco, scrittore, saggista e drammaturgo, tra le voci più rilevanti del panorama culturale italiano. (UMWEB)  Perugia. Giovedì 4 aprile, alle ore 16,30, il restauratore Adamo Scaleggi incontrerà al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia) gli studenti universitari sul tema del restauro archeologico. L’iniziativa, organizzata da Alfredo Bellandi e dalla direttrice del MANU Luana Cenciaioli, rientra nell’ambito del ciclo di seminari “Lezioni di restauro” promosso dall’Università degli studi di Perugia.
(UMWEB)  Perugia. Giovedì 4 aprile, alle ore 16,30, il restauratore Adamo Scaleggi incontrerà al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (piazza Giordano Bruno, 10, Perugia) gli studenti universitari sul tema del restauro archeologico. L’iniziativa, organizzata da Alfredo Bellandi e dalla direttrice del MANU Luana Cenciaioli, rientra nell’ambito del ciclo di seminari “Lezioni di restauro” promosso dall’Università degli studi di Perugia. (UMWEB) Solomeo. Grazie alla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, venerdì 5 aprile alle ore 21, la Compagnia di San Patrignano torna per il quarto anno consecutivo al Teatro Cucinelli di Solomeo.
(UMWEB) Solomeo. Grazie alla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, venerdì 5 aprile alle ore 21, la Compagnia di San Patrignano torna per il quarto anno consecutivo al Teatro Cucinelli di Solomeo. (UMWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Accanto alla programmazione ordinaria il Cinema Cesare Caporali propone eventi di vario genere, anche in diretta via satellite grazie al moderno impianto in alta definizione.
(UMWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Accanto alla programmazione ordinaria il Cinema Cesare Caporali propone eventi di vario genere, anche in diretta via satellite grazie al moderno impianto in alta definizione. (UMWEB) Città della Pieve. Lo Spazio Kossuth di Città della Pieve ospiterà un duplice evento celebrativo dedicato ad una delle più importanti songwriter degli anni Quaranta.
(UMWEB) Città della Pieve. Lo Spazio Kossuth di Città della Pieve ospiterà un duplice evento celebrativo dedicato ad una delle più importanti songwriter degli anni Quaranta. (UMWEB) Perugia. Dal 2 aprile al 31 maggio, sostenuti dal grande successo della passata edizione, torna Smanie di Primavera, rassegna multidisciplinare che il Teatro Stabile dell’Umbria dedica alla ricerca, alla drammaturgia contemporanea e ai nuovi linguaggi della scena.
(UMWEB) Perugia. Dal 2 aprile al 31 maggio, sostenuti dal grande successo della passata edizione, torna Smanie di Primavera, rassegna multidisciplinare che il Teatro Stabile dell’Umbria dedica alla ricerca, alla drammaturgia contemporanea e ai nuovi linguaggi della scena. (UMWEB) Bevagna. Anche per quest’anno la Primavera Medievale, organizzata dall’Associazione Mercato delle Gaite, torna con un’anticipazione nei sabati che precedono l’apertura prevista per il 25 aprile.
(UMWEB) Bevagna. Anche per quest’anno la Primavera Medievale, organizzata dall’Associazione Mercato delle Gaite, torna con un’anticipazione nei sabati che precedono l’apertura prevista per il 25 aprile. Ruggeri: “Ricerca a alta divulgazione storica su tematiche e suggestioni di stringente attualità”
Ruggeri: “Ricerca a alta divulgazione storica su tematiche e suggestioni di stringente attualità” (UMWEB) Esistono razze superiori o razze inferiori? La risposta – ahimè – è SI!
(UMWEB) Esistono razze superiori o razze inferiori? La risposta – ahimè – è SI! (UMWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Secondo evento collaterale alla grande mostra su Marc Chagall che si conclude domenica 31 marzo. La mostra e gli eventi sono organizzati da Lagodarte, che gestisce il Cinema Caporali e il percorso museale di Palazzo della Corgna e la Rocca, insieme al Comune di Castiglione del Lago, in collaborazione con Sistema Museo e con Aurora Group. “Chagall, il racconto svelato al cinema” è un viaggio alla scoperta del grande artista russo, tra cinema, arte ed enogastronomia.
(UMWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Secondo evento collaterale alla grande mostra su Marc Chagall che si conclude domenica 31 marzo. La mostra e gli eventi sono organizzati da Lagodarte, che gestisce il Cinema Caporali e il percorso museale di Palazzo della Corgna e la Rocca, insieme al Comune di Castiglione del Lago, in collaborazione con Sistema Museo e con Aurora Group. “Chagall, il racconto svelato al cinema” è un viaggio alla scoperta del grande artista russo, tra cinema, arte ed enogastronomia. (UMWEB) Panicale. La Stagione di Prosa del Teatro Caporali di Panicale si chiude giovedì 21 marzo, alle ore 21, con MISTERO BUFFO il testo più famoso di Dario Fo, lo spettacolo che ha consegnato il suo nome alla storia.
(UMWEB) Panicale. La Stagione di Prosa del Teatro Caporali di Panicale si chiude giovedì 21 marzo, alle ore 21, con MISTERO BUFFO il testo più famoso di Dario Fo, lo spettacolo che ha consegnato il suo nome alla storia. (UMWEB) Spoleto. Grande partecipazione di pubblico domenica 17 Marzo 2019 a Spoleto nel salone d'onore di Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso, 37) per la presentazione dell'ultimo libro di Massimo Franco "C'era una volta Andreotti". All’incontro, moderato dal giornalista e presidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria, Roberto Conticelli, sono intervenuti Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, Ada Urbani, assessore alla cultura del Comune di Spoleto, il presiede Dario Pompili, presidente dell' Associazione Amici di Spoelto ed il sindaco Umberto de Augustinis.
(UMWEB) Spoleto. Grande partecipazione di pubblico domenica 17 Marzo 2019 a Spoleto nel salone d'onore di Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso, 37) per la presentazione dell'ultimo libro di Massimo Franco "C'era una volta Andreotti". All’incontro, moderato dal giornalista e presidente dell'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria, Roberto Conticelli, sono intervenuti Giuseppe De Rita, fondatore del Censis, Ada Urbani, assessore alla cultura del Comune di Spoleto, il presiede Dario Pompili, presidente dell' Associazione Amici di Spoelto ed il sindaco Umberto de Augustinis. Domenica 17 Marzo 2019, ore 11, Biblioteca storica ABA - Perugia
Domenica 17 Marzo 2019, ore 11, Biblioteca storica ABA - Perugia
