(UNWEB) Cannara. Mercoledì 30 agosto prossimo è prevista nella Galleria Baglioni di Cannara (PG) l’inaugurazione della nuova Personale di Pittura dell’artista umbra Maria Oliva Tulli, “OLTRE IL TEMPO 2017 - XV Edizione”. L’Evento, come sempre organizzato dalla Scuola “ARTE DANZA” di Todi, è giunto alla quindicesima installazione consecutiva e si articolerà in due periodi: dal 30 agosto al 3 settembre e dal 6 al 10 settembre, con orario al pubblico 19.30-24.00. L’ingresso alla Mostra è gratuito.


Presenze in netto aumento e il Festival torna tra i grandi protagonisti dell’estate umbra
(UNWEB) Castiglione del Lago, - Il Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago sta riscuotendo il successo che merita: il pubblico apprezza le scelte della Direttrice Artistica Marzia Zacchia Crispolti, con musica eseguita ogni sera ad alto livello grazie alla qualità degli interpreti internazionali, nella splendida cornice di Palazzo della Corgna.
Domenica 20 agosto il gran finale del Corciano Festival 2017. Sul palco per il concerto di chiusura il Maestro Federico Mondelci con la Corciano Festival Orchestra
(UNWEB) Castiglione del Lago, - Cambio di programma al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. Il Trio La Fenice, impossibilitato ad essere presente a Palazzo della Corgna lunedì 21 agosto, ha comunicato la propria rinuncia: in sostituzione il concerto del Duo LL composto dai chitarristi Sandro Lazzeri e Emiliano Leonardi.
(UNWEB) Corciano.La 53° edizione del Corciano Festival si avvia alla conclusione e presenta un’altra ricca giornata dedicata alla cultura a 360°. Nel dettaglio: alle ore 21.30 la quarta e ultima replica dello spettacolo itinerante messo in scena da Farneto Teatro “Molto rumore per nulla” (Much ado about Nothing) di William Shakespeare, con la regia e la drammaturgia di Maurizio Schmidt e la direzione musicale di Cristiano Arcelli. Gli attori in scena: Irene Timpanaro, Silvia Valsesia, Elisabetta Vergani, Giusto Cucchiarini Claudio De Maglio, Antonio Gargiulo, Luca Mammoli, Pino Menzolini, Lorenzo Schmidt e Marco Sgrosso. Ai fiati Cristiano Arcelli, alla fisarmonica Sara Calvanelli e alle percussioni Leonardo Ramadori. (Spettacolo a pagamento, prenotazioni tel. 075-5188255).
(UNWEB) Spoleto, Dopo il successo della serata dedicata allo storico Tito Livio nell’anno del bimillenario della morte, domenica sera, alle ore 21, torna al Museo archeologico nazionale - Teatro romano di Spoleto "Classicamente", rassegna, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Spoleto, che intende proporre la lettura collettiva di opere di autori della classicità insieme a suggestioni sonore e canore.
(UNWEB) Perugia– Agevolazioni per l’ingresso nei musei e sui biglietti di spettacoli e concerti dei principali festival che animeranno l’Umbria fra fine agosto e settembre: la mostra “Tesori della Valnerina”, prorogata fino al 5 novembre alla Rocca Albornoziana – Museo nazionale del Ducato di Spoleto per il successo riscontrato, continua a offrire ai suoi visitatori l’opportunità di ampliare la propria conoscenza dell’Umbria e del suo patrimonio culturale. Con il biglietto della mostra, viene consegnata una “card” che consente di ottenere sconti in molti musei della rete umbra che hanno aderito al progetto regionale “Scoprendo l’Umbria”, all’interno del quale si inserisce l’esposizione aperta nell’aprile scorso che comprende un’ampia selezione di opere recuperate dalle chiese e dai musei colpiti dal terremoto, messe in sicurezza e restaurate in tempi record, alcune delle quali provenienti da Marche e Lazio.
Sabato 19 Agosto, ore 21, Chiesa dei SS. Martino e Urbano, Valdidentro (SO)
(UNWEB) Perugia. Si terrà dal 31 agosto al 3 settembre 2017 l’edizione 2017 delle Feste di settembre di fine Ottocento, rievocazione storica in costume della Fratta ottocentesca. Il programma è stato presentato questa mattina, nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, dal sindaco di Umbertide Marco Locchi, dall’assessore alla Cultura del Comune di Umbertide Raffaela Violini, dalla presidente del Gal Alta Umbria Giuliana Falaschi e dal direttore artistico della manifestazione, Achille Roselletti.
(UNWEB) Castiglione del Lago, Al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago arriva Sebastiano Brusco, pianista romano affermato a livello internazionale, definito “un purosangue” dal suo primo maestro Valentino Di Bella, spirito libero e indomito che affronta gli autori musicali con un’approfondita ricerca d’autenticità interpretativa: ciò lo caratterizza come interprete non influenzato da accademie o da scuole.
(UNWEB) Corciano. Venerdì 18 agosto l’ultimo appuntamento del Festival dedicato alla letteratura vedrà un autore di “casa nostra”. Alle 18.30 al Chiostro del Palazzo Comunale, arriva infatti a Corciano Eugenio Raspi, cinquantenne narnese che col suo romanzo d’esordio “Inox” (Baldini & Castoldi), accolto con grande favore dalla critica e appena eletto libro del mese di luglio dagli ascoltatori di Fahrenheit (Radio3), ha raccontato come nessun altro il mondo delle Acciaierie di Terni, dove ha lavorato per vent’anni. Insieme a Raspi, finalista del Premio Calvino 2016, ci sarà Fabrizio Marcucci, direttore del magazine d’approfondimento on-line Ribalta.info.
(UNWEB) NARNI Un altro concerto speciale per Luci della Ribalta, quello in programma domani, 18 agosto alle 21 e 30 alla corte del Palazzo comunale. Basato sulle musiche di autori armeni e di area balcanica, vedrà protagoniste ‘al femminile’ tre importanti artiste serbe: la violinista Madlen Stokic, il soprano Tamara Zivadinovic e la pianista Natasa Sarcevic.
(UNWEB) Castiglione del Lago, Al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago il Duo Gazzana, da anni ai vertici della musica da camera italiana, è protagonista del concerto di domani venerdì 18 agosto, quinto appuntamento del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago, con inizio sempre alle ore 21,30.
Prosegue l’evento internazionale diretto da Annalisa Pellegrini e Stefano Palamidessi
(UNWEB) Corciano. Prosegue la sezione dedicata alla letteratura con un altro grande ospite del Corciano Festival: giovedì 17 agosto, alle ore 18.30 nel Chiostro del Palazzo Comunale, Alberto Rollo presenterà il suo romanzo d’esordio “Un’educazione milanese” (Manni), finalista al Premio Strega 2017. Giornalista, a lungo direttore editoriale di Feltrinelli e adesso alla guida della casa editrice Baldini & Castoldi, Rollo è un intellettuale di grande spessore che in questa sorta di autobiografia narrativa ha legato a doppio filo la sua formazione umana e culturale all’evoluzione di una città, Milano, che dal Dopoguerra a oggi ha cambiato faccia molte volte. Insieme a lui, Giovanni Dozzini. (In caso di maltempo l’evento si terrà nella Sala del Consiglio Comunale).
(UNWEB) Narni. Nella suggestiva cornice della corte comunale di Narni si è esibito il trio formato dal violinista di fama internazionale Fedor Rudin, dall’affermato Aron Chiesa, primo clarinetto solista nella Sinfonieorchester di Basilea e dalla pianista Natasa Šarčević, docente di pianoforte presso il London College of Music.