(UNWEB) Amelia. Giovedì 2 febbraio, con la prelazione riservata ai vecchi abbonati, inizia la campagna abbonamenti della Stagione di Prosa 2017 del Teatro Sociale di Amelia.
(UNWEB) Amelia. Giovedì 2 febbraio, con la prelazione riservata ai vecchi abbonati, inizia la campagna abbonamenti della Stagione di Prosa 2017 del Teatro Sociale di Amelia.
(UNWEB) Panicale. Sabato 28 gennaio, alle 21, al teatro Caporali di Panicale, bellissima versione teatrale del libro scritto dall’ex Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, attuale Presidente del Senato, Per non morire di mafia.
Si è concluso il ‘satellite’ asiatico che fa conoscere il festival fuori dal capoluogo umbro
Riproposta la formula dell’evento principale in cui gli allievi lavorano con grandi maestri
(UNWEB) Perugia. “Per la prima volta mettiamo a disposizione risorse della programmazione comunitaria del Fondo europeo di sviluppo regionale per le imprese creative, con una dotazione finanziaria complessiva di 2 milioni e 800mila euro, affinché in Umbria cresca e si rafforzi quel tessuto di imprese che operano per mettere in sinergia cultura, beni culturali e i cittadini, generando occupazione e ricadute economiche”.
(UNWEB) Perugia. Al teatro Morlacchi di Perugia il fresco, poetico e intenso Romeo e Giulietta del Balletto di Toscana Junior, diretto da Cristina Bozzolini.
Lo spettacolo va in scena venerdì 27 gennaio alle 21 e sabato 28 gennaio alle 18, questa seconda recita è stata aggiunta in sostituzione de Lo Schiaccianoci del 30 ottobre scorso, annullato a causa dell’ordinanza del Sindaco per il terremoto.
(UNWEB) Perugia. La Fondazione Ranieri di Sorbello dal mese di luglio 2016 gestisce il Pozzo Etrusco di Perugia, sito archeologico di rilevante interesse storico.
(UNWEB) Città di Castello. Con Destinatario Sconosciuto di Katherine Kressmann Taylor, in occasione de il Giorno della memoria, venerdì 27 gennaio, alle 21, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, Luca Violini affronta i temi del razzismo e della Shoa.
Due opere a confronto, un grande artista del Rinascimento. Dopo la straordinaria esposizione della Madonna della Cintola, un nuovo capolavoro arriva a Montefalco dai Musei Vaticani. Protagoniste della mostra due opere di Antoniazzo Romano per la prima volta insieme. Le figure luminose e solenni dei Santi brillano su abbaglianti fondi oro.
(UNWEB) Gualdo Tadino. Lunedì 23 gennaio, alle 21, al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, Luca Violini, una delle più importanti e note voci del panorama del doppiaggio nazionale, è il protagonista di GIACOMO MIO FIGLIO Echi e sussurri di casa Leopardi.
(UNWEB) Terni. Il Balletto di Roma porta in scena al Teatro Secci di Terni martedì 24 e mercoledì 25 gennaio, alle 21, PARADOX una serata dedicata all’indagine sul concetto di genere, una lente d’ingrandimento sul maschile e sul femminile tra le consuetudini e i paradossi di una contemporaneità cangiante.
Ricerca interdisciplinare dell’autrice turca, pubblicata da Morlacchi editore
Figura che ha attraversato le culture da Oriente a Occidente, ancora di grande attualità
Organizzato dall’Associazione dei Montenegrini e amici del Montenegro in Italia dall’Ordine di Malta con il patrocinio del Comune e la collaborazione della proloco di Magione
In una lettera anche il saluto di sua altezza reale la Principessa Maria Gabriella di Savoia.
(UNWEB) Perugia – La travagliata e tragica esistenza di Sylvia Plath, poetessa americana vine portata sulle scene umbre dalla poliedrica attrice di origine tarantina Floriana la Rocca.
(UNWEB) Perugia. Prove insufficienti. Assolto re Totila: non fu lui a ordinare la decapitazione di Ercolano, vescovo di Perugia. Questo è il risultato della VIII edizione del Processo Storico, organizzato dal Rotaract Club Perugia Est, tenutosi sabato 14 gennaio, nella Sala dei Notari, trasformata ancora una volta in un Tribunale giudicare Totila, re degli Ostrogoti, dal 541 al 552, durante la guerra greco-gotica, sospettato di aver dato l’ordine di giustiziare Sant’Ercolano, Vescovo di Perugia, facendolo scorticare vivo e decapitare.
(ASI) In Francia re Filippo IV è ormai al tracollo finanziario, è indebitato soprattutto con il Tempio e guarda con cupidigia le sue enormi ricchezze.
Ultimi due giorni per visitare la mostra a Palazzo Baldeschi che racconta la storia del cinema umbro e del suo legame con il territorio
(UNWEB) Perugia. Al teatro Morlacchi di Perugia, da mercoledì 18 a domenica 22 gennaio, un’ottima compagnia d’interpreti, capitanati da Franco Castellano e Stefania Rocca, nomi di primo piano nel cinema e nel teatro contemporanei, porta in scena Scandalo, la bellissima commedia di Schnitzler, tutt’ora inedita in Italia.
(UNWEB) “La Musica è una legge morale, essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose. Essa è l’essenza dell’ordine ed eleva ciò che è buono, di cui essa è la forma invisibile, ma tuttavia splendente, appassionata ed eterna”: così la Musica nella insuperata definizione che ne diede Platone nel “Fedone”.
Da Matteo da Gualdo a Michelangelo Merisi un accostamento non del tutto casuale
Il noto critico d’arte, dopo Ligabue, annuncia per primavera l’esposizione-evento
(UNWEB) Corciano. Sabato 14 gennaio, alle ore 21, al Teatro della Filarmonica di Corciano, l’attrice ternana Emanuela Aureli insieme a Milena Miconi e Thomas Santu sono gli esilaranti protagonisti della divertente commedia L’uomo perfetto di Mauro Graiani e Riccardo Irrera, con la regia di Diego Ruiz.
(UNWEB) Gubbio. Fissate le date: la prossima edizione del Festival del Medioevo si terrà a Gubbio dal 27 settembre al 1 ottobre 2017.
La manifestazione, incentrata sulla divulgazione storica, è giunta alla terza edizione. È l’unica del suo genere nel panorama nazionale e coinvolge autori provenienti da venti università nazionali e straniere.