000 1190(UNWEB) Perugia. Sarà inaugurata martedì pomeriggio alle 17,00 la mostra “L’invenzione della biblioteca. Prospero Podiani, Perugia e l’Augusta”, momento finale e culminante del calendario di iniziative realizzate e promosse dal Comune di Perugia per celebrare i 400 anni della morte di Prospero Podiani. All’inaugurazione –che si terrà nelle due sedi della mostra, la Sala ex Borsa Merci e la Biblioteca comunale Augusta- prenderanno parte Teresa Severini, Assessore alla Cultura, al Turismo e all’Università del Comune di Perugia e i curatori della mostra, il prof. Attilio Bartoli Langeli e la dott.ssa Maria Alessandra Panzanelli Fratoni.

ANGELICAMENTE ANARCHICI 118 Michele Riondino Ph Andrea Gatopoulos(UNWEB) Narni. Sabato 12 novembre, alle 21, debutta in Prima Nazionale al Teatro Manini di Narni il nuovo spettacolo di Michele Riondino, Angelicamente Anarchici.
Riondino accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Francesco Forni, Ilaria Graziano e Remigio Furlanut dà voce a Don Andrea Gallo e racconta il suo quinto Vangelo: quello secondo Fabrizio De André: “I miei vangeli sono cinque: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e Fabrizio... É la mia Buona Novella laica. Scandalizza i benpensanti, ma è l’eco delle parole dell’uomo di Nazareth che, ne sono certo, affascinò il mio amico Fabrizio”.

1a(UNWEB) ASSISI - “Tutti gli uomini sognano. Non però allo stesso modo.” E’ quello che si può affermare per Carlo Angeletti, che nel 2002 ha realizzato il suo sogno: la nascita del Piccolo Teatro degli Instabili, una vera rivoluzione nel panorama culturale e sociale di Assisi. A un anno dalla scomparsa di Carlo, la famiglia Angeletti presenta la nuova Stagione con l’impegno di continuare a far vivere questo “spazio magico” mantenendo intatti lo stesso spirito e la stessa passione. Perché questo Teatro è un luogo speciale della città, dove poter vivere esperienze importanti, stimolare la fantasia e – soprattutto - continuare a sognare.

vangelo foto luca del pia 20(UNWEB) Perugia. Pippo Delbono da molti anni abita la scena come luogo di ricerca, lavorando costantemente negli spazi fertili che si vengono a creare tra pubblico e personale, tra autobiografia e storia, costruendo opere che si contraddistinguono nel panorama internazionale per la loro originalità. Vangelo, in scena al teatro Morlacchi da venerdì 4 a domenica 6 novembre, segna un nuovo passo in questo percorso.

Le edicole votive Terni(ASI) Terni - Nell’ambito della manifestazione Umbria Libri, storica rassegna letteraria organizzata dalla Regione Umbria che quest’anno è arrivata alla sua XXII edizione è in programma per Domenica 6 Novembre alle ore 17.00 presso il CAOS di Terni, la presentazione del volume “Le Edicole votive nel Comune di Terni. Arte, storia, tradizione e credenza di un’usanza passata”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Tempus Vitae e curato da Marco Grilli, storico e critico d’arte, referente cultura Tempus Vitae.

(UNWEB) Perugia,  La Filarmonica di Solomeo, organizzatrice della rassegna musicale "Solomeo... Note nel Borgo" ha deciso di rinviare a data da destinarsi, il concerto conclusivo della rassegna previsto per questa sera alle ore 21.15 presso il Teatro Cucinelli di Solomeo, per testimoniare solidarietà alle zone colpite dal terremoto.

Pasolini Massacro di un poeta Libro ZecchiMercoledì 2 novembre alle 17 alla Sala del Consiglio comunale la presentazione del lavoro che ha apportato molti punti inediti sulla morte irrisolta dell’intellettuale

(UNWEB) Todi. Si intitola “Pasolini, massacro di un poeta” il libro-inchiesta di Simona Zecchi, edito da Ponte alle Grazie, che sarà presentato a Todi mercoledì 2 novembre 2016 alle ore 17 alla Sala del Consiglio comunale. Una vera e propria novità editoriale che ha apportato molti punti fermi inediti sulla morte irrisolta del letterato, saggista regista e poeta Pier Paolo Pasolini.

POPLITE 3(UNWEB) Spoleto. Arrivano a Spoleto sabato 29 ottobre 2016 i Poplité Mobilis: un gruppo di dodici studenti dell’Università di architettura di Montpellier, diretto da Elsa Decaudin, promosso dal CCNMLR Montpellier e dal servizio culturale di Montpellier, che si esibirà nell'ambito della rassegna Rendez Vous Danse Française organizzata dall'associazione Evidanse di Carole Magnini in collaborazione con l'Università di architettura di Montpellier, Francia in scena e Institut Français.

locandina fontivegge Biennale ABAL'obiettivo è arrivare ad un concept condiviso sulle modalità di completamento (o meno) di Piazza Nuova, a Perugia

(UNWEB) Perugia. Su Fontivegge si sono sbizzarriti in tanti nell’ultimo secolo, da chi ha ipotizzato di abbattere tutto, dal Bellocchio a salire per costruire una piccola Manhattan, a chi ha sognato invece un grande parco urbano piantando alberi tutto intorno alla stazione oppure l’autostrada urbana, che nell’ultimo tratto si sarebbe dovuta arrampicare da Fontivegge verso la città vecchia. Infine, il progetto di Aldo Rossi (Broletto), ancora incompleto e gli ultimi progetti in ballo.

giuoco orsini 2(UNWEB) Spoleto. Umberto Orsini sul palcoscenico del Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto, sabato 29 ottobre, alle 21, con la nuova applauditissima versione del Giuoco delle parti, commedia che negli ultimi vent'anni l'attore ha più volte rivisitato, convinto che uno dei modi per preservare un classico è quello di ripensarlo apportando continue modifiche ed approfondimenti.

gualdo 3(UNWEB) Gualdo Tadino, “Sono certa che i cittadini di Gualdo Tadino e di questa area dell'Appennino, dove da anni si convive con eventi sismici, coglieranno meglio il 'racconto' che ci propone la mostra di Roberto Grillo, un fotografo-artista che ha anche lui conosciuto in prima persona un terremoto, quello della sua città, L'Aquila, e le emozioni forti, complesse, il senso di smarrimento che un evento così drammatico produce in ciascuno di noi".

lo schiaccianoci 3(UNWEB) Perugia. Al teatro Morlacchi di Perugia, sabato 29 alle 18 e domenica 30 ottobre alle 17, Lo Schiaccianoci italiano più bello, uno dei più interessanti della storia della danza, senz’altro uno dei più incantevoli: sulle familiari note di Piotr Ilych Ciaikovsky e, con le variopinte scene e i costumi di Emanuele Luzzati, Daniele Cipriani ripropone la coreografia di Amedeo Amodio.

programmasolomeo1Organizzata dalla Filarmonica di Solomeo, la rassegna ha il fine di promuovere e valorizzare la musica ed in particolare quella eseguita da complessi bandistici

(UNWEB) Corciano. Come ogni anno torna a Solomeo il tradizionale appuntamento con “Solomeo... Note nel Borgo. Rassegna Musicale Aroldo Pedini”, in programma quest'anno dal 28 al 30 ottobre 2016 al Teatro Cucinelli.

 AVIS

80x190