Alla presentazione dei locali ristrutturati anche il sindaco Giacomo Chiodini
L’inaugurazione sarà sabato 5 novembre, alle 16, in via Breve 2, a Magione
Alla presentazione dei locali ristrutturati anche il sindaco Giacomo Chiodini
L’inaugurazione sarà sabato 5 novembre, alle 16, in via Breve 2, a Magione
Cecchini: “Mantenere questa manifestazione è un segnale di forza. Nonostante il terremoto l’Umbria è viva”
(UNWEB) Perugia. Pippo Delbono da molti anni abita la scena come luogo di ricerca, lavorando costantemente negli spazi fertili che si vengono a creare tra pubblico e personale, tra autobiografia e storia, costruendo opere che si contraddistinguono nel panorama internazionale per la loro originalità. Vangelo, in scena al teatro Morlacchi da venerdì 4 a domenica 6 novembre, segna un nuovo passo in questo percorso.
(ASI) Terni - Nell’ambito della manifestazione Umbria Libri, storica rassegna letteraria organizzata dalla Regione Umbria che quest’anno è arrivata alla sua XXII edizione è in programma per Domenica 6 Novembre alle ore 17.00 presso il CAOS di Terni, la presentazione del volume “Le Edicole votive nel Comune di Terni. Arte, storia, tradizione e credenza di un’usanza passata”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Tempus Vitae e curato da Marco Grilli, storico e critico d’arte, referente cultura Tempus Vitae.
(UNWEB) Perugia, La Filarmonica di Solomeo, organizzatrice della rassegna musicale "Solomeo... Note nel Borgo" ha deciso di rinviare a data da destinarsi, il concerto conclusivo della rassegna previsto per questa sera alle ore 21.15 presso il Teatro Cucinelli di Solomeo, per testimoniare solidarietà alle zone colpite dal terremoto.
Una storia di Musica e Musicisti tra Classicismo e Romanticismo”
Mercoledì 2 novembre alle 17 alla Sala del Consiglio comunale la presentazione del lavoro che ha apportato molti punti inediti sulla morte irrisolta dell’intellettuale
(UNWEB) Todi. Si intitola “Pasolini, massacro di un poeta” il libro-inchiesta di Simona Zecchi, edito da Ponte alle Grazie, che sarà presentato a Todi mercoledì 2 novembre 2016 alle ore 17 alla Sala del Consiglio comunale. Una vera e propria novità editoriale che ha apportato molti punti fermi inediti sulla morte irrisolta del letterato, saggista regista e poeta Pier Paolo Pasolini.
(UNWEB) Spoleto. Arrivano a Spoleto sabato 29 ottobre 2016 i Poplité Mobilis: un gruppo di dodici studenti dell’Università di architettura di Montpellier, diretto da Elsa Decaudin, promosso dal CCNMLR Montpellier e dal servizio culturale di Montpellier, che si esibirà nell'ambito della rassegna Rendez Vous Danse Française organizzata dall'associazione Evidanse di Carole Magnini in collaborazione con l'Università di architettura di Montpellier, Francia in scena e Institut Français.
(UNWEB) Terni. Martedì 1 e mercoledì 2 novembre, alle 21, Marco Baliani e Lella Costa sono gli autori e gli interpreti di Human in scena al Teatro Secci di Terni in esclusiva regionale.
L'obiettivo è arrivare ad un concept condiviso sulle modalità di completamento (o meno) di Piazza Nuova, a Perugia
(UNWEB) Perugia. Su Fontivegge si sono sbizzarriti in tanti nell’ultimo secolo, da chi ha ipotizzato di abbattere tutto, dal Bellocchio a salire per costruire una piccola Manhattan, a chi ha sognato invece un grande parco urbano piantando alberi tutto intorno alla stazione oppure l’autostrada urbana, che nell’ultimo tratto si sarebbe dovuta arrampicare da Fontivegge verso la città vecchia. Infine, il progetto di Aldo Rossi (Broletto), ancora incompleto e gli ultimi progetti in ballo.
Prorogata fino al 6 novembre 2016 la mostra del pittore umbro-salentino, all’ex Chiesa di S. Maria della Misericordia in via Oberdan
Alle ore 17 alla Sala del Consiglio comunale. I professori Emore Paoli e Francesco Santi, coordinati dal prof. Massimiliano Bassetti, presentano il saggio curato da Enrico Menestò. Il volume raccoglie i tanti contributi che il prof. Mancini dedicò a Iacopone
(UNWEB) Spoleto. Umberto Orsini sul palcoscenico del Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto, sabato 29 ottobre, alle 21, con la nuova applauditissima versione del Giuoco delle parti, commedia che negli ultimi vent'anni l'attore ha più volte rivisitato, convinto che uno dei modi per preservare un classico è quello di ripensarlo apportando continue modifiche ed approfondimenti.
(UNWEB) Gualdo Tadino, “Sono certa che i cittadini di Gualdo Tadino e di questa area dell'Appennino, dove da anni si convive con eventi sismici, coglieranno meglio il 'racconto' che ci propone la mostra di Roberto Grillo, un fotografo-artista che ha anche lui conosciuto in prima persona un terremoto, quello della sua città, L'Aquila, e le emozioni forti, complesse, il senso di smarrimento che un evento così drammatico produce in ciascuno di noi".
Nuovi orari di apertura dal 1 novembre 2016
(UNWEB) Perugia. La mostra “I Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il caravaggismo nelle collezioni di Perugia” è stata apprezzata da oltre 12 mila visitatori, nella maggioranza attratti da fuori regione.
(UNWEB) Perugia. Al teatro Morlacchi di Perugia, sabato 29 alle 18 e domenica 30 ottobre alle 17, Lo Schiaccianoci italiano più bello, uno dei più interessanti della storia della danza, senz’altro uno dei più incantevoli: sulle familiari note di Piotr Ilych Ciaikovsky e, con le variopinte scene e i costumi di Emanuele Luzzati, Daniele Cipriani ripropone la coreografia di Amedeo Amodio.
Organizzata dalla Filarmonica di Solomeo, la rassegna ha il fine di promuovere e valorizzare la musica ed in particolare quella eseguita da complessi bandistici
(UNWEB) Corciano. Come ogni anno torna a Solomeo il tradizionale appuntamento con “Solomeo... Note nel Borgo. Rassegna Musicale Aroldo Pedini”, in programma quest'anno dal 28 al 30 ottobre 2016 al Teatro Cucinelli.
Al coreano Jong Ho Won il Premio speciale dei Lion’s Club
Appuntamenti ogni giovedì una volta al mese per affrontare tematiche di attualità
(UNWEB) Todi. È iniziato ieri, giovedì 20 ottobre, il nuovo ciclo di incontri del gruppo di lettura che, da più di dieci anni, si svolge alla Biblioteca comunale di Todi articolato quest’anno in otto appuntamenti che si terranno una volta al mese ogni giovedì alle ore 16 alla Sala Conferenze fino a maggio 2017.
(UNWEB) Perugia. Lunedì 24 ultimo appuntamento della Rassegna cinematografica "Deutschland im herbst - la Germania in autunno edizione2016, realizzata dall’Istituto Tedesco di Perugia, dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma, i Comuni di Potsdam e di Perugia e il Cinema PostModernissimo.
In arrivo trenta musicisti italiani e stranieri per la 12° edizione. Sabato 22 ottobre consegna dei premi e concerto al Teatro