(UNWEB) Perugia. Si è tenuta ad Assisi la premiazione di professionisti e studenti che hanno partecipato al concorso internazionale “Il segno del tempo”, bandito dalla Regione Umbria e dall’Associazione per il Disegno Industriale (Adi) nell’ambito del progetto “Ceramica made in Umbria”, finalizzato alla promozione e al rilancio della ceramica locale partendo dalla tradizione secolare della sua arte decorativa. Prima classificata per la sezione professionisti Agustina Mara Bottoni, seguita da Jessica Russo (seconda classificata) e da Paola Biancalana e Andrea Miscetti (terzi classificati), mentre la sezione studenti è stata vinta da Carla Pisano, seguita da Beatrice Marotta e Giada Legnani (seconde classificate) e da Elisabetta Cozzolino e Adriana Liotta (terze classificate). Assegnate anche le menzioni speciali per la sezione studenti a Martina Gobbi e per i professionisti a Carlo Antonelli, Noemi Romano, Anna Paola Marinozzi, Lucia Massari, Niina Aalto, Chiara Capuano e Davide Mele.


Domenica il concerto di una delle migliori promesse internazionali del pianoforte apre il 12° Concorso “Tortora”
(UNWEB) Dopo il successo di pubblico e critica ottenuto nel corso delle recite al Teatro Cucinelli di Solomeo, dove ha debuttato il 29 settembre, L’ORA DI RICEVIMENTO prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, con la prestigiosa regia di Michele Palcido, arriva negli altri teatri della regione.
A cura di Italo Tomassoni 14 ottobre 2016 – 29 gennaio 2017
La performance prevista domenica 16 ottobre, alle 17.30, nell’ambito di ‘Stati di coscienza’
(UNWEB) Perugia. Viene inaugurata giovedì 13 ottobre (alle ore 18,00) presso il Museo Civico di Palazzo della Penna la mostra dedicata all’artista, intellettuale ed educatore perugino Enzo Rossi, che aprirà al pubblico da venerdì 14 ottobre, fino al 4 dicembre prossimo.
(UNWEB) Con la scomparsa di Dario Fo perdiamo uno dei più grandi protagonisti della della scena e della letteratura italiana, uno degli artisti più importanti del ‘900, Premio Nobel per la Letteratura.
Speciale incontro tra gli artigiani del vetro e della ceramica nel prossimo week end. Domenica seminario sul consumo dello zucchero
(UNWEB) FOLIGNO – La seconda giornata di Young Jazz Festival a Foligno, quella di giovedì 13 ottobre, è dedicata all’esplorazione del rapporto tra la musica e altri luoghi o discipline. Due lavori realizzati in collaborazione da Young Jazz e Déjà Donné nell’ambito del progetto ‘Sounding’ esplorano – negli spazi dell’ex Tipografia (ore 19 e 22, 5 euro) e di Palazzo Candiotti (ore 19.30 e 22, 5 euro) – il rapporto tra jazz e danza, facendo incontrare le coreografe e danzatrici Lucia Guarino e Fabritia D’Intino rispettivamente con il sassofonista David Brutti e il batterista Federico Scettri. Un lavoro reso possibile grazie agli spazi di residenza messi a disposizione per l'allestimento nelle settimane precedenti dallo Spazio Zut di Foligno.
(UNWEB) Perugia. A pochi mesi dal successo estivo di Music for Sunset, l’associazione Umbra della Canzone e della Musica d’Autore presenta la prima parte della Stagione Umbria Eventi d’Autore 2016/2017 sotto il segno della musica di qualità e della comicità da grandi risate tra Perugia, Assisi e Foligno.
Il 12 ottobre parte il programma delle attività didattiche e culturali. Fino a maggio tanti appuntamenti con iniziative per tutta la famiglia
(UNWEB) Narni. Ancora una volta la Compagnia Orsini ha scelto di debuttare con un suo spettacolo al Comunale di Narni, domenica 16 ottobre, alle ore 17,30, la Stagione s’inaugura con l’anteprima nazionale de L'hotel del libero scambio.
(UNWEB) Grande partecipazione di pubblico e grande successo dell'evento organizzato dal Centro Commerciale di Collestrada sui piazzali di ingresso e lungo la Galleria interna.
(UNWEB) Perugia. UmbriaEnsemble festeggia la quinta edizione del progetto di educazione culturale, ambientale ed artistica “La Natura dell’Arte”, facendo il bis. L’importante traguardo raggiunto con la quinta edizione del progetto e le migliaia di studenti delle scuole umbre che hanno aderito ad esso, ha portato gli organizzatori ad accogliere l’invito delle Scuole ad articolare “La Natura dell’Arte” su due periodi dell’anno: quello primaverile, come da tradizione e – d’ora in poi- quello autunnale.
(UNWEB) Perugia. Ventuno autori, artisti impegnati nella “messa in scena di paesaggi urbani” attraverso colori che non esitano a rifiutare anche la tela per legarsi a parole vere, genuine, prorompenti scritte con la volontà di esprimere un “valore aggiunto” non solo alla città, ma anche alla dimensione umana di chi la vive, sono gli artefici di “La città tra desiderio e utopia – Perugia tra suoni, voci immagini e memoria” curato dal poeta e critico cinematografico Bruno Mohorovich, per i tipi della Bertoni Editore che verrà presentato Domenica 9 ottobre alle ore 16,30 alla Sala della Vaccara di Perugia.
(UNWEB) Gubbio. Soldati di Cristo e Jihad islamica sono stati al cuore della terza giornata del Festival del Medioevo di Gubbio.
(UNWEB) Spoleto. Sarà Franco Branciaroli a inaugurare la Stagione di Prosa del Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Primo attore da testi eterni, nell’occasione del 400° anniversario della morte di Shakespeare, si confronta di nuovo con Macbeth, dopo esserne stato già protagonista nell’edizione diretta da Giancarlo Sepe nel 1994.
(UNWEB)Perugia. Mercoledì 12 ottobre, atteso appuntamento con l’inaugurazione della Stagione di Prosa del Teatro Morlacchi che quest’anno si apre con Qualcuno volò sul nido del cuculo di Dale Wasserman, nell’allestimento di successo diretto da Alessandro Gassmann.