COPERTINA DEFINITIVA LIBRO CITTA(UNWEB) Perugia. Ventuno autori, artisti impegnati nella “messa in scena di paesaggi urbani” attraverso colori che non esitano a rifiutare anche la tela per legarsi a parole vere, genuine, prorompenti scritte con la volontà di esprimere un “valore aggiunto” non solo alla città, ma anche alla dimensione umana di chi la vive, sono gli artefici di “La città tra desiderio e utopia – Perugia tra suoni, voci immagini e memoria” curato dal poeta e critico cinematografico Bruno Mohorovich, per i tipi della Bertoni Editore che verrà presentato Domenica 9 ottobre alle ore 16,30 alla Sala della Vaccara di Perugia.

5a38c1f9 5f53 4db7 b182 b06f3cf0bce2(UNWEB) Gubbio. Soldati di Cristo e Jihad islamica sono stati al cuore della terza giornata del Festival del Medioevo di Gubbio.
Esiste una “Guerra santa” per i cristiani? E che cos'è esattamente il Jihad? Le crociate furono guerre di religione o di carattere squisitamente politico? Queste le domande a cui hanno cercato di rispondere Nicolangelo D'Acunto e Alessandro Barbero con il focus “Lo specchio dell'Islam” che ha visto anche Amedeo Feniello raccontare un tragico episodio totalmente dimenticato dalla storia: la strage dei musulmani avvenuta a Lucera nel 1300.

locandina macbeth(UNWEB) Spoleto. Sarà Franco Branciaroli a inaugurare la Stagione di Prosa del Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Primo attore da testi eterni, nell’occasione del 400° anniversario della morte di Shakespeare, si confronta di nuovo con Macbeth, dopo esserne stato già protagonista nell’edizione diretta da Giancarlo Sepe nel 1994.
Lo spettacolo, dopo un periodo di prove a Spoleto, debutta mercoledì 12 ottobre, alle 21 e vede in scena anche Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Stefano Moretti, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti e Alfonso Veneroso.

49251298 d95b 45c0 9e39 62fb24b0bc28L'altra faccia di Gomorra: spettacolo sulle origini medievali della camorra

(UNWEB) Gubbio. Il Medioevo non è quell'età di mezzo grigia, oscura che ci ha tramandato la cultura romantica, non è una parentesi selvaggia che fa da collante tra la cultura antica e il Rinascimento: il Medioevo è un'epoca vivace e colorata, fatta di commercio e di poesia, di spiritualità e di carnevale, di lusso e di ascesi, che ha visto nascere le città moderne e le banche, gli assegni, la partita doppia e le cambiali. Un mondo che ha confidenza con la morte, ma che vuole vivere e godersi la vita.

Alessandro Marrone alla Polizia ProvincialePippi: «grande opportunità a costo zero per il nostro paese»
(UNWEB) Castiglione del Lago- Sabato 8 ottobre alle 16, nel piazzale d'ingresso dell'aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago, inaugurazione della scultura "Ali di carta freedom" dell'artista Alessandro Marrone.

IMG 0925(UNWEB) Assisi. “A distanza di secoli, si potrebbe pensare a Francesco come ad un matto. Noi non pensiamo lo fosse. Lo immaginiamo piuttosto come un sognatore e un utopista, un creatore di idee, che cercava di inventare un nuovo rapporto fraterno fra gli uomini. Lo scambio era al centro della sua vita; l’utopia sempre condivisa. È questa avventura politica ed umana, collettiva ed intima, che abbiamo voluto raccontare”.

foto 3(UNWEB) Spoleto. L'1 e il 2 ottobre 2016, in occasione delle Giornate dei Musei ecclesiastici (manifestazione giunta ormai alla IV edizione), il Museo Diocesano di Spoleto aderendo all’iniziativa nazionale "Se Scambio Cambio" promossa dall’AMEI, ha attivato una relazione con il vicino Museo del Tessuto e del Costume. Uno scambio all'insegna del femminile nell'arte sacra, dove trionfi di ricami in seta, paesaggi realizzati a telaio simulando la tecnica dell'agopittura, aneddoti divertenti sulle donatrici, rendono la mostra Spoleto, i musei che hanno stoffa. Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII e XIX secolo, unica e imperdibile.

RegViotti 15(UNWEB) Umbertide. Il terzo capitolo dell’ambizioso progetto discografico del Quartetto Viotti dedicato alla registrazione integrale dell’opera per quartetto d’archi di Giovanni Battista Viotti, vedrà la luce questo fine settimana: da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre, infatti, il quartetto formato da Franco Mezzena e Nancy Barnaba, violini; Luca Ranieri, viola e M. Cecilia Berioli violoncello, sarà impegnato nell’interpretazione di ben quattro quartetti viottiani che comporranno il terzo dei quattro CD previsti nel piano dell’opera voluta dalla casa discografica Brilliant Classics.

narninottebianca(UNWEB) Narni. Tre giorni di sport, musica e prodotti tipici per la Notte bianca dello Sport in programma a Narni Scalo dal 30 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa è stata presentata stamattina a Palazzo Eroli dagli assessori al commercio, Marco de Arcangelis, e allo sport, Piera Piantoni, e dai responsabili della Rem, la società che organizza l’evento, Santino e Stefania Micheli.

sogno francesco(UNWEB) Assisi. – “Il sogno di Francesco”, il nuovo film su San Francesco di Assisi, verrà presentato in anteprima italiana al Teatro Lyrick di Assisi, domenica 2 ottobre alle 17.30. L’iniziativa è organizzata da Regione Umbria, Parthenos Distribuzione e da “Popoli e Religioni Terni Film Festival”, del quale costituisce l’anteprima della dodicesima edizione.

COPERTINA libro Ascanio(UNWEB) Castiglione del Lago.Un libro-fumetto di 208 pagine con 426 tavole di illustrazioni. Titolo, “Ascanio della Corgna e il duello dl secolo”. Gli autori, Luciano Festuccia (curatore dei testi) e Luca Petrucci che ha realizzato i disegni, lo hanno presentato a Castiglione del lago, alla sala del teatro, davanti ad un pubblico attento e numeroso. Alla presentazione hanno preso parte anche il sindaco di Castiglione del Lago, Sergio Batino; l'assessore alla cultura Ivana Bricca; il presidente della banca di Credito Cooperativo dell’Umbria (che ha contribuito alla realizzazione dell’opera),

HerlitzkaCONFITEOR.  ROBERTO HERLITZKA .Con MARIANNA MASCIOLINI, ANNA CLEMENTE SILVERA e NICHOLAS GALLO

Giovedì 6 ottobre, ore 21.15 Teatro Ronconi, Via Capitano del Popolo 17 - Gubbio.

Le visioni interiori di S.Agostino in uno spettacolo teatrale scritto da Gennaro Colangelo appositamente per il Festival del Medioevo.

B0000601(UNWEB) Perugia. Si è svolta questo pomeriggio, in via San Giacomo nel quartiere di porta Eburnea, la cerimonia di inaugurazione del restauro del dipinto “Madonna col bambino”, possibile grazie al finanziamento del Soroptimist International Club di Perugia, in collaborazione con l’Associazione del Rione.

festivalmedioevo(UNWEB) Gubbio . Mille feste, ogni giorno, in giro per la penisola. Ma un solo Festival del Medioevo. L’unico in Italia e anche in Europa.
Appuntamento a Gubbio, dal 4 al 9 ottobre 2016: un centinaio di storici, saggisti, filosofi, scrittori, registi e giornalisti, di fronte a una vasta platea di appassionati, affronterà la sfida della divulgazione. Dieci fondamentali secoli della nostra storia (476-1492), nei quali Marc Bloch a Jacques Le Goff videro l’infanzia dell’Occidente. Un appassionante racconto di migrazioni, scoperte scientifiche, incontri e scontri, grandi personaggi e immortali capolavori, per avere coscienza, con Benedetto Croce che “ogni storia è "contemporanea", mescolata com’è ai pensieri e alle passioni dei nostri giorni.

quadriDal 25 settembre al 23 ottobre 2016 presso Balù - Via cartolari 26, Perugia

Alla sua prima esperienza come pittrice, Paola Musio esordisce con una personale ricca di colori ed emozioni

(UNWEB) Perugia.  – Sarà inaugurata domenica 25 settembre 2016 alle ore 18,30 la prima personale “Respiro” di Paola Musio, presso il locale Balù in Via Cartolari 26 a Perugia.

 Totem plasma definitivo con loghi