L'altra faccia di Gomorra: spettacolo sulle origini medievali della camorra
(UNWEB) Gubbio. Il Medioevo non è quell'età di mezzo grigia, oscura che ci ha tramandato la cultura romantica, non è una parentesi selvaggia che fa da collante tra la cultura antica e il Rinascimento: il Medioevo è un'epoca vivace e colorata, fatta di commercio e di poesia, di spiritualità e di carnevale, di lusso e di ascesi, che ha visto nascere le città moderne e le banche, gli assegni, la partita doppia e le cambiali. Un mondo che ha confidenza con la morte, ma che vuole vivere e godersi la vita.


Pippi: «grande opportunità a costo zero per il nostro paese»
Sabato 8 ottobre, alle 15.30, nella Chiesa monumentale di san Francesco
Si chiude con successo l’XI edizione di RiflessiDiVersi
Per presentare il suo ultimo lavoro discografico
(UNWEB) Spoleto. L'1 e il 2 ottobre 2016, in occasione delle Giornate dei Musei ecclesiastici (manifestazione giunta ormai alla IV edizione), il Museo Diocesano di Spoleto aderendo all’iniziativa nazionale "Se Scambio Cambio" promossa dall’AMEI, ha attivato una relazione con il vicino Museo del Tessuto e del Costume. Uno scambio all'insegna del femminile nell'arte sacra, dove trionfi di ricami in seta, paesaggi realizzati a telaio simulando la tecnica dell'agopittura, aneddoti divertenti sulle donatrici, rendono la mostra Spoleto, i musei che hanno stoffa. Influenze della moda femminile nelle vesti liturgiche del XVIII e XIX secolo, unica e imperdibile.
(UNWEB) Umbertide. Il terzo capitolo dell’ambizioso progetto discografico del Quartetto Viotti dedicato alla registrazione integrale dell’opera per quartetto d’archi di Giovanni Battista Viotti, vedrà la luce questo fine settimana: da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre, infatti, il quartetto formato da Franco Mezzena e Nancy Barnaba, violini; Luca Ranieri, viola e M. Cecilia Berioli violoncello, sarà impegnato nell’interpretazione di ben quattro quartetti viottiani che comporranno il terzo dei quattro CD previsti nel piano dell’opera voluta dalla casa discografica Brilliant Classics.
(UNWEB) Narni. Tre giorni di sport, musica e prodotti tipici per la Notte bianca dello Sport in programma a Narni Scalo dal 30 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa è stata presentata stamattina a Palazzo Eroli dagli assessori al commercio, Marco de Arcangelis, e allo sport, Piera Piantoni, e dai responsabili della Rem, la società che organizza l’evento, Santino e Stefania Micheli.
(UNWEB) Assisi. – “Il sogno di Francesco”, il nuovo film su San Francesco di Assisi, verrà presentato in anteprima italiana al Teatro Lyrick di Assisi, domenica 2 ottobre alle 17.30. L’iniziativa è organizzata da Regione Umbria, Parthenos Distribuzione e da “Popoli e Religioni Terni Film Festival”, del quale costituisce l’anteprima della dodicesima edizione.
RiflessiDiVersi ricorda il centenario della Rivolta di Pasqua
(UNWEB) Castiglione del Lago.Un libro-fumetto di 208 pagine con 426 tavole di illustrazioni. Titolo, “Ascanio della Corgna e il duello dl secolo”. Gli autori, Luciano Festuccia (curatore dei testi) e Luca Petrucci che ha realizzato i disegni, lo hanno presentato a Castiglione del lago, alla sala del teatro, davanti ad un pubblico attento e numeroso. Alla presentazione hanno preso parte anche il sindaco di Castiglione del Lago, Sergio Batino; l'assessore alla cultura Ivana Bricca; il presidente della banca di Credito Cooperativo dell’Umbria (che ha contribuito alla realizzazione dell’opera),
L’1 e il 2 ottobre lo spettacolo sarà a Perugia presso il centro convegni Capitini
(UNWEB) Perugia. Si è svolta questo pomeriggio, in via San Giacomo nel quartiere di porta Eburnea, la cerimonia di inaugurazione del restauro del dipinto “Madonna col bambino”, possibile grazie al finanziamento del Soroptimist International Club di Perugia, in collaborazione con l’Associazione del Rione.
(UNWEB) Gubbio . Mille feste, ogni giorno, in giro per la penisola. Ma un solo Festival del Medioevo. L’unico in Italia e anche in Europa.
(UNWEB) Panicale - Bilancio positivo per la IV edizione di Fili in Trama, nonostante le avverse condizioni meteorologiche. Espositori, commercianti, operatori turistici del Comune, tutti d’accordo sul sancire il successo dell’evento. Molti visitatori sono arrivati a Panicale da varie parti d’Italia: un pubblico specializzato, estimatore di queste eccellenze di artigianato di qualità, che è venuto appositamente per la fiera, inoltre molte le presenze dovute all’affiancamento degli eventi culturali di alto spessore che hanno arricchito la manifestazione.
Brani dai laboratori creativi di Dragoni, Nunzio, Ragazzo, Uncini, Pasticci. A cura di Enrico Crispolti, Massimo Duranti, Orietta Rossi Pinelli. SAN GEMINI, Palazzo Vecchio, Sala dei Priori
Al Teatro Comunale il melodramma in 3 atti nel nuovo allestimento prodotto dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
Il libro verrà presentato all'interno della manifestazione “10 in Arte” in corso a Corciano