(ASI) Calvi dell'Umbria. È fissato per domani l’ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica dedicata alla nuova commedia italiana inserita nella sezione cinematografica del Calvi festival.
(ASI) Calvi dell'Umbria. È fissato per domani l’ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica dedicata alla nuova commedia italiana inserita nella sezione cinematografica del Calvi festival.
Le ragazze di Palazzo Francisci e del Centro Nido delle Rondini di Todi protagoniste dello spettacolo teatrale gratuito che giovedì 1 settembre porterà in scena due elementi cruciali dell’immaginario sui Disturbi del Comportamento Alimentare: il cibo e la tavola
(ASI) Castiglione del Lago, La bella musica e il bel canto tornano protagonisti del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. Mercoledì 31 agosto serata dedicata all'opera con l'elegante e raffinato pianista milanese Adalberto Maria Riva insieme a due bravissime cantanti locali: Myungjae Kho, nata in Corea del Sud ma cittadina italiana e castiglionese da moltissimi anni, e Chiara Vestri, entrambe soprani giovani ma di grande esperienza.
Tutti gli appuntamenti in cartellone martedì
(ASI) Todi. Il castello di Petroro, le sue bellezze recuperate, il suo futuro come residenza teatrale. Il latino e il dilemma sulla sua utilità ai giorni nostri. E ancora le donne di Verdi raccontate in chiave jazz. Sono gli ingredienti della quarta giornata dell'edizione del trentennale del Todi Festival, che prosegue a Todi fino al 4 settembre.
(ASI) Costacciaro, – Venerdì 2 settembre alle ore 21 verrà presentato nella sala San Marco in corso Mazzini, a Costacciaro, il libro “L’India nel cuore” di Fabrizio Battaglini. L’opera, basata sul racconto di un viaggio intrapreso dall'autore in terra indiana, parla della scoperta di questo grande paese tra la sorpresa, lo stupore e il misticismo, degli incontri vissuti, passando da situazioni simpatiche a curiose e tragiche.
(ASI) Perugia. E' già “Velimna” sulle strade di Ponte San Giovanni dove la Pro Ponte ha sistemato la gigantesca riproduzione della tomba di Arunte Volumnio, la statua di Mater Matuta e i giganteschi crateri: il tutto realizzato nel laboratorio dagli artigiani-artisti, consiglieri e soci dell'associazione del presidente Antonello Palmerini.
(ASI) Castiglione del Lago, - Dopo i successi delle prime serate, contrassegnate da un pubblico attentissimo e molto partecipe, riprende il dodicesimo Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago con il quinto e il sesto appuntamento.
Sabato 27 Agosto, ore 21- Piazzetta del Rondò, Tuoro sul Trasimeno - “La Dolce Vita”
Domenica 28 Agosto, ore 6.30- Giardini Carducci, Perugia - “I Concerti dell’Alba”
L'edizione del trentennale sarà dedicata alle vittime del terremoto
(ASI) La Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia è vicina alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto e aderisce all’iniziativa #museums4italy promossa dal MiBACT.
(ASI) Panicale.Musica Insieme Panicale chiude la XIX edizione. La fortunata rassegna di Musica voluta dal maestro Klaus Huber, cui anni fa Panicale ha tributato la cittadinanza onoraria, e diretta dal professor Joachim Steinheuer, propone l’opera lirica L’arbore di Diana, di Vicente Martin y Soler , compositore spagnolo famosissimo nel XVIII secolo.
(ASI) Un nuovo prestigioso premio per Rita Imperatori. La poetessa umbra, con “Non sarà una lira prestata ad Euridice”, si è classificata al primo posto nella sezione Poesia inedita del Premio letterario nazionale “Cavallari di Pizzoli” 2016. La cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del concorso, al quale hanno partecipato autori da tutta Italia, si è svolta nei giorni scorsi nella cittadina abruzzese di Pizzoli, in provincia dell’Aquila.
(ASI) Torgiano. Grande successo per l'inaugurazione della 30a edizione di 'scultori a Brufa'. L'evento, avvenuto nel pomeriggio del 22 agosto si è tenuta nella frazione del Comune di Torgiano. Per festeggiare la 30a edizione della manifestazione, la Pro Loco di Brufa ha invitato lo scultore giapponese Hidetoshi Nagasawa a realizzare un’opera permanente per il paese.
(ASI Montecchio. I sindaci di Montecchio e Alviano, Federico Gori e Giovanni Ciardo, a nome dei due comuni, hanno ricevuto in dono alcune opere dall’artista albanese Alban Cela. L’iniziativa del pittore balcanico è stata presa a seguito delle mostre organizzate al castello di Alviano in occasione del gemellaggio con la città di Ondara.
(ASI) Castiglione del Lago, - Sempre grande musica al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago, giunto alla dodicesima edizione. Nel concerto di domani 23 agosto, con inizio sempre alle 21,30 a Palazzo della Corgna, il giovane ma già affermato pianista castiglionese Matteo Gobbini e il soprano argentino Graciela Dorbessan ha in programma un vasto repertorio di arie operistiche celebri e brani di musica per solo piano.
Dal 24 al 31 agosto cinque concerti itineranti e 20 artisti provenienti da tutto il mondo
Doppio appuntamento al Caporali mercoledì 24 e venerdì 26 agosto
(ASI) Panicale, – Proseguono gli appuntamenti di “Musica Insieme Panicale”. Mercoledì 24 e venerdì 26 agosto alle ore 21.00 al Teatro Cesare Caporali andrà in scena “L’arbore di Diana”, dramma giocoso in due atti, Vienna 1787.
Circa 5mila visitatori alla Sala delle Pietre per l’esposizione organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni Todi per l’Arte e Pro Todi. Sabato 27 agosto inaugura la mostra del Maestro Pizzi Cannella realizzata per il Todi Festival
(ASI) Amelia. - Vittorio Sgarbi è stato nominato dalla giunta municipale commissario generale per le belle arti e i musei del comune di Amelia.
(ASI) Corciano. Si è conclusa tra gli applausi domenica 21 agosto la 52esima edizione del Corciano Festival/Agosto Corcianese con il tradizionale Concerto di chiusura della Corciano Festival Orchestra, diretta da Andrea Franceschelli e da Alessandro Celardi.
(ASI) Bevagna. Domenica 21 agosto alle ore 19.00, presso il teatro Torti di Bevagna (PG), si aprirà la Settimana Internazionale della Chitarra con il concerto Rosso Fuoco. Si esibiranno il giovane e pluripremiato Andrea De Vitis insieme all'Orchestra Internazionale di Roma diretti da Antonio Pantaneschi nel Concierto de Aranjuez di Joaquìn Rodriguez per chitarra e orchestra. L'orchestra eseguirà inoltre la sinfonia rossiniana de Il barbiere di Siviglia e la Sinfonia numero 7 in La Maggiore op.92 di Beethoven. Al termine dell'evento è prevista una degustazione di vini biologici dell'Azienda Vinicola San Michele di Orvieto.