(ASI) Isola Maggiore – Incanta, coinvolge, trascina nel passato e nel mistero dell'Egitto. Zahi Hawass sabato all'Isola del Libro Trasimeno, ha confermato la sua fama di narratore.
(ASI) Isola Maggiore – Incanta, coinvolge, trascina nel passato e nel mistero dell'Egitto. Zahi Hawass sabato all'Isola del Libro Trasimeno, ha confermato la sua fama di narratore.
(UNWEB) Amelia. Un dipinto inedito del grande pitttore Rubens sarà presentato in anteprima mondiale ad Amelia nel corso di Ameria Festival. Lo ha annunciato oggi Vittorio Sgarbi, neo commissario alle belle arti del Comune di Amelia durante la sua presentazione al teatro sociale da parte dell'amministrazione comunale. Sgarbi, in un teatro pieno, ha tracciato il percorso rubensiano da Roma a Fermo "Dove Amelia - ha spiegato Sgarbi - sarà il fulcro".
(UNWEB) Todi. Dopo l’entusiasmante “taglio del nastro” del neonato Festival di Musica Sacra a Todi con un apprezzatissimo concerto dei giovani talenti Domenico Vellucci (Sassofono) e Giulio Tosti (Organo), prosegue anche questa sera al Tempio della Consolazione (ore 21,00) il programma dei concerti.
Dal 13 settembre mostra fotografica di Alessio Bariviera organizzata dal Sacro convento in collaborazione con il FAI
(UNWEB) Assisi. "Nature dal mondo" è la mostra personale del fotografo naturalista Alessio Bariviera che sarà ospitata al bosco di san Francesco ad Assisi a partire dal 13 settembre fino al 13 ottobre a ingresso gratuito. L'esposizione, promossa dal Sacro convento in collaborazione con il FAI (Fondo ambiente italiano) è inserita all'interno della manifestazione dedicata alla natura "Nostra madre terra" e si svolgerà in concomitanza dell'incontro interreligioso "Sete di Pace. Religioni e Culture in dialogo" a cui martedì 20 settembre, prenderà parte anche papa Francesco.
Al Palazzo del Vignola il mezzosoprano Chiarastella Onorati accompagnata dal pianista Giulio De Luca in "Fate, folletti e altre creature fantastiche"
(UNWEB) Orvieto. La tradizionale trasferta organizzata dalla Pro Ponte a conclusione dell'annuale “Velimna, gli Etruschi del fiume” prevede quest'anno la visita alla scoperta della Orvieto sotterranea con escursioni anche alle tombe etrusche dei dintorni della città.
"Uguali ma diversi", una collettiva di denuncia sociale attraverso la Pop art
Vernissage sabato 10 settembre alle ore 18 presso la Galleria d'Arte Artemisia di Perugia
30 appuntamenti, 10 giorni, 9 première, 5 case sull’albero. Attesa per il docu-spettacolo ‘Todi’ dell’umbra Ferracchiati. Carsulae e Circolo della scherma location d’eccezione
(ASI) Amelia - Vittorio Sgarbi illustrerà alla stampa domenica prossima le linee programmatiche relative all’incarico assegnatogli dal Comune di Amelia in qualità di commissario alle belle arti e ai musei. Lo annuncia il sindaco Laura Pernazza che ha convocato una conferenza stampa alle ore 16:30 al Teatro sociale, nel corso della quale sarà presente Vittorio Sgarbi. Nell’occasione, fa sapere il sindaco, il presidente della Società Teatrale, Riccardo Romagnoli, illustrerà il programma di Ameria Festival 2016 che si svolgerà dal 16 settembre al 23 ottobre e che proporrà eventi musicali e spettacoli di prosa e mostre d’arte.
(ASI) Perugia. Giovedì 8 settembre, nel centro storico di Perugia dalle ore 17.00 fino alle 24.00, si terrà la grande festa della Mezzanotte Bianca della Lauda/Speciale PERUGIA IS OPEN, anteprima della 71esima Sagra Musicale Umbra. 25 eventi tra concerti di musica classica, antica, contemporanea ed elettronica, visite guidate, performance audio-visive e itinerari nei luoghi culturali e artistici di Perugia
Dal 9 all’11 settembre il festival dedicato al grande poeta e musicista arcade di origini tuderti. Tre concerti ad ingresso gratuito abbinati a degustazioni delle eccellenze enologiche delle cantine tuderti
Griffin's Resort - Località San Faustino 24 - Orvieto (PG)
(ASI) Orvieto. Continuano gli appuntamenti del Festival Federico Cesi 2016 con gli incontri dedicati alla grande Musica da Cameraospitati presso la Sala di Rappresentanza del Griffin's Resort di Orvieto.
“Equilibri dinamici”- Orchestra “I Solisti dell’Umbria”
(ASI) Perugia. Con dodici Musei in diversi Municipi aderenti al circuito “Terre e Musei dell’Umbria” e con altrettante istallazioni distribuite in un arco di tempo da Giugno a Novembre 2016, Operaprima si presenta come uno degli eventi culturali più originali, articolati e qualificati della programmazione artistica dell’estate in Umbria.
(ASI) Todi. Quest’anno la festività dell’8 settembre, dedicata alla natività della Beata Vergine Maria, non si conclude con i “Fochi della Consolazione” ( che quest’anno, ci confermano da ETAB, saranno ancor più spettacolari), ma prosegue il 9/10/11 settembre con la prima edizione del “Festival di Musica sacra a Todi” che si svolgerà nello splendido scenario del tempio della Consolazione.
(ASI) Todi. I 1.500 spettatori di piazza del Popolo in piedi per applaudire il maestro Ezio Bosso. Con questa immagine si è conclusa l'edizione del trentennale di Todi Festival, che si è svolta a Todi dal 27 agosto al 4 settembre.
(ASI) Assisi. San Francesco d’Assisi scrisse, tra il 1224 e il 1225 presso il convento di San Damiano, il celebre Cantico delle creature. Un’opera conosciuta anche come “Cantico di Frate Sole” che ha segnato i primi passi ufficiali della nostra lingua italiana, un testo poetico, un inno di lode a Dio per sé stesso e per tutte le creature donate agli uomini. Un canto che ci fa sbirciare nel cuore riconciliato di Francesco che sente e chiama fratello e sorella ogni creatura: niente è avverso per chi riposa in Dio, neppure sorella morte!
Applausi per l'autore nella sala San Marco
(ASI) Perugia. La regione Umbria, culla della civiltà italica, torna ad essere teatro di un seminario internazionale, a conclusione di un progetto di ricerca annuale su” Pier Damiani e la Collectio Avellana”, presentato nel dicembre 2015, in risposta a un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia 1.
Il programma delle quattro giornate di studio (21-24 settembre) che si svolgeranno fra Perugia, Gubbio e il monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, prevede l’intervento di ricercatori di fama internazionale che illustreranno le tematiche affrontate, a cominciare dall’analisi del contesto storico e dei dibattiti politico-dottrinali in cui le collezioni canoniche furono compilate.
L’attore romano Jacopo Mariani è arrivato a sorpresa insieme ad un gruppo di amici dopo essersi recato al cimitero monumentale di Perugia, dove è ambientata una scena della pellicola girata nel 1975
(ASI) Castiglione del Lago, - Ultimo concerto per il dodicesimo Festival di Musica Classica ideato e diretto dalla marchesa Marzia Zacchia Crispolti residente in svizzera ma castiglionese di nascita e sempre legatissima alla sua Casamaggiore, frazione collinare di antiche origini medievali.
(ASI) Perugia. Lunga fila di pubblico e di scolaresche di Ponte San Giovanni e dei paesi vicini ad ammirare il “gioiello” dell'edizione 2016 di Velimna: l'”Urna del Bacio”, rinvenuta a Casaglia negli anni '80, la cui riproduzione è esposta al Centro Espositivo Etrusco (CVA di Ponte S.Giovanni) attorniata dai pannelli della professoressa Massi a raccontare l'Eros degli Etruschi, tema di quest'anno di Velimna. Giuseppina, l'autrice della riproduzione dell'urna, soddisfatta del numero dei visitatori ed emozionata per i complimenti degli esponenti della cultura perugina presenti, ha messo tutta la sua sensibilità e la sua professionalità per realizzare un capolavoro che posto accanto all'originale solo l'occhio dell'archeologo saprebbe distinguere la differenza.