Venerdì 16 Dicembre, ore 18.30, Biblioteca Madonna del Ponte, Passaggio di Bettona (PG)
(UNWEB) Edificata all’incrocio di vie di terra e vie d’acqua, sulla confluenza del fiume Chiascio nel Topino, e sul punto in cui le vie longitudinali che attraversano la piana di Assisi incrociano quelle trasversali che collegano l’Umbria da Oriente ad Occidente, la Chiesa della Madonna del Ponte è la testimonianza storica più antica ed affascinante di quella località, densa di storia (e di storie) che, non a caso, si chiama Passaggio di Bettona.


(UNWEB) Foligno. Al Teatro Politeama Clarici di Foligno, lunedì 12 dicembre, alle 21, lo spettacolo che demolisce gli ultimi cento anni di musica italiana e internazionale con la complicità del pubblico, Oblivion: The Human Jukebox.
(UNWEB) Amelia. E’ incentrato sul dipinto “Allegoria della fede-Sibilla persica” di Rubens il programma delle iniziative predisposto dal museo civico per il periodo natalizio. Dall’8 dicembre all’8 gennaio un mese di concerti, conferenze, spettacoli, itinerari turistico-culturali e laboratori per bambini dedicati al dipinto esposto nelle sale del museo.
(UNWEB) Amelia. Sarà assegnato domenica prossima a Vittorio Sgarbi il 21esimo premio Barbarossa. Lo rende noto la sindaca Laura Pernazza che insieme al presidente della Società Teatrale Riccardo Romagnoli consegnerà in teatro il riconoscimento al critico d’arte in occasione del concerto “Splendori del barocco” dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone.
(UNWEB) Perugia. Vittorio Sgarbi, la Regione Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, la Diocesi di Terni, Narni e Amelia e i Comuni di Terni e di Amelia sono i promotori di un grande evento, in programma il 12 dicembre, nell’ambito del quale sarà presentata l’importante ricerca scientifica condotta dallo storico dell’arte Luca Tomìo, eseguita sotto l’egida dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e protocollata presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, inerente l’identificazione dei paesaggi umbri ritratti da Leonardo da Vinci.
(UNWEB) Terni. Monica Guerritore nel doppio ruolo di regista e interprete porta in scena al teatro Secci di Terni, lunedì 12 e martedì 13 dicembre, alle 21, "Qualcosa rimane", commedia di successo del Premio Pulitzer Donald Margulies.
(UNWEB) Perugia. Questa settimana al teatro Franco Bicini, sabato alle 21,15 e domenica alle 17,15 è di scena l'opera buffa "La serva padrona", due intermezzi de "Il prigionier superbo", libretto di Gennarantonio Federico e musica di Giovan Battista Pergolesi.
(UNWEB) Spoleto. LAIKA, lo spettacolo di successo prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, di e con Ascanio Celestini, andrà in scena al Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto, sabato 10 dicembre, alle 21.
(UNWEB) Perugia. Dopo un inizio stagione incentrato sulla musica, con i Genesis Piano Project alla Sala dei Notari di Perugia e il cantautore Dente al Supersonic di Foligno, e sulla comicità d’autore di Enrico Brignano, con il debutto in anteprima nazionale del nuovo show, Enricomincio da Me, al teatro Lyrick di Assisi, Umbria Eventi d’Autore propone due appuntamenti in vista delle festività natalizie.
(UNWEB) Perugia. Giulia Michelini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti e Giulia Bevilacqua sono le straordinarie protagoniste di Due partite di Cristina Comencini, in scena al teatro Morlacchi di Perugia, da venerdì 9 a domenica 11 dicembre.
(UNWEB) Firenze. Nei giorni scorsi, il disegno di Paesaggio con fiume di Leonardo da Vinci, datato 5 agosto 1473 (oggi conservato al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi con il numero di inventario 8 P), è tornato al centro dell’attenzione. Infatti la ricerca del paesaggio raffigurato sul recto – considerato tra i più precoci esempi di paesaggio puro nell’arte occidentale – dalla Toscana si è ora allargata verso l’Umbria – senza peraltro escludere che l’artista, come sostenuto da parte della critica, nei suoi brani di paese avrebbe potuto rivisitare con la memoria vari luoghi già visti, interpolando tra loro percezioni della visione in diretta e successive rielaborazioni mnemoniche di quelle stesse percezioni, aggiungendovi inoltre nuovi spunti figurativi.
(UNWEB) Perugia. “Gli ecomusei, in Umbria come in Italia, si impegnano per farsi riconoscere a tutti livelli come vere e proprie realtà culturali, strumenti di sinergia tra territorio, patrimonio e comunità. Un impegno e una volontà che la Regione sostiene e che ci fa ben sperare in una crescita della rete ecomuseale che non sia solo un fatto formale, ma una realtà composta da persone che amano il proprio territorio e che sanno interagire con la popolazione locale e la sua storia”. È quanto ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Fernanda Cecchini, intervenendo al secondo Forum degli ecomusei umbri durante il quale i rappresentanti degli Ecomusei hanno illustrato alcune attività e iniziative rappresentative di buone pratiche ecomuseali.
(UNWEB) - CASTIGLIONE DEL LAGO - Inizia domani “Storie di Storia, l’arte nella narrazione”, il nuovo e originale evento promosso dal Comune di Castiglione del Lago in collaborazione con Libri Parlanti e Lagodarte, due soggetti locali che lavorano da anni alla promozione culturale.
Sabato 3 dicembre alle 21, al teatro Mengoni di Magione e domenica 4 dicembre, alle 17,30 al Teatro Manini di Narni, un’edizione di classe e piena di sorprese del capolavoro di Molnàr, Souper.
(UNWEB) Perugia. Riparte dal Teatro Cucinelli, giovedì 1 dicembre, alle 21, la tournèe 2016/17 di Venere in pelliccia.
(UNWEB) Giovedì 1 dicembre, alle 21, al teatro Concordia di Marsciano, con replica venerdì 2 dicembre, alle 21 al teatro Luca Ronconi di Gubbio, Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder e Chiara Tomarelli sono le protagoniste di Tante facce nella memoria scritto e diretto da Francesca Comencini.
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre - SALA CUTU Piazza Giordano Bruno, 9 – Perugia
(UNWEB) Corciano. Al Teatro della Filarmonica di Corciano, mercoledì 30 novembre, alle 21, la Stagione di Prosa prosegue con De revolutionibus sulla miseria del genere umano.