(ASI) Amelia. Michele Placido in Serata D’onore questo il titolo scelto per inaugurare la Stagione di Prosa di Amelia, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme al Comune di Amelia e alla Società Teatrale.
(ASI) Amelia. Michele Placido in Serata D’onore questo il titolo scelto per inaugurare la Stagione di Prosa di Amelia, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme al Comune di Amelia e alla Società Teatrale.
L'egittologo Zahi Hawass a Perugia. Interviste
Dipinti di Giorgio Maddoli e sculture di Antonio Ranocchia, il piano nobile di Palazzo Baldeschi unisce l’eccellenza dell’arte umbra della seconda metà del ‘900
Inaugurati i percorsi espositivi dedicati ai due artisti umbri a cura del professor Francesco Federico Mancini organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dalla Fondazione Cariperugia Arte
(ASI) Assisi. "Per la prima volta il Maestro Riccardo Muti si esibirà nella Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi. Tutto esaurito per l'appuntamento di domani alle 19.00 che vedrà la partecipazione dell'orchestra Giovanile "Luigi Cherubini". In un momento così delicato per il mondo intero e alla vigilia del Giubileo indetto da Papa Francesco attraverso il linguaggio della musica da Assisi partirà un messaggio di pace e fraternità per tutti gli uomini di buona volontà".
(ASI) Perugia - Dopo Expo Milano, Città di Castello e Gubbio è approdata oggi, a Perugia, nella Loggia dei Lanari in Piazza Matteotti, la mostra “Monk, il nuovo carattere dell’Umbria”, che rimarrà aperta fino al prossimo 18 dicembre. All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’assessore regionale alla cultura, Fernanda Cecchini.
Sabato 21 novembre, ore 18, Libreria CLU (Ellera di Corciano). Presentazione best seller “La ragazza in bottiglia” di Sara Allegrini
(ASI) Perugia. Un imperdibile appuntamento con la magia del mondo egiziano raccontata da Zahi Hawass, archeologo di fama mondiale ed egittologo illustre che ha diretto gli scavi a Giza, Saqqara, Bahariya e alla Valle dei Re.
(ASI) Perugia. «L’organo è uno strumento straordinario ma poco conosciuto, perché “limitato” all’uso liturgico, ma in realtà si presta ad ampi repertori sinfonici ed è capace di suscitare una vasta gamma di sensazioni ed emozioni»: è questo il pensiero di mons. Fausto Sciurpa, presidente del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo in Perugia, alla vigilia del concerto inaugurale, dopo i recenti restauri, dell’organo “Tamburini” della cattedrale metropolita.
(ASI) Perugia. Dopo lo straordinario successo ottenuto all’anteprima nazionale a Spoleto al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti, La pazza della porta accanto, il nuovo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme al Teatro Stabile di Catania, diretto da Alessandro Gassmann, arriva al Teatro Morlacchi di Perugia, da martedì 24 a domenica 29 novembre, dal martedì al venerdì alle 21, il sabato alle 18, la domenica alle 17.
Il progetto, patrocinato dal comune di Magione, è coordinato dalla professoressa Elena Pottini
L’adozione è finalizzata alla partecipazione al concorso promosso dalla fondazione "Napoli Novantanove"
(ASI) Perugia. Nel centenario della nascita di Alberto Burri, l’Università degli Studi di Perugia ha scelto di essere presente con due iniziative: un importante convegno di studi internazionale, che porterà a Perugia i maggiori esperti, e una mostra d’arte con alcune opere del grande artista tifernate. Queste iniziative, organizzate in collaborazione con la Fondazione Burri – Palazzo Albizzini, sono state presentate mercoledì in una conferenza stampa a Palazzo Murena, sede centrale dell’Ateneo.
Todi, Palazzo del Vignola, Sala delle Bandiere – Sabato 21 Novembre ore 21
(ASI) Todi. La Santa protettrice della Musica e dei Musicisti, Santa Cecilia, è figura che ha superato i confini nazionali e confessionali, divenendo presto simbolo della Musica, della sua capacità di elevazione spirituale, e, insieme, fonte d’ispirazione per tanti musicisti.
(ASI) FOLIGNO – Dal 27 novembre 2015 al 16 aprile 2016, spettacoli, residenze artistiche e workshop arricchiranno la scena teatrale contemporanea umbra. Otto tappe per un percorso che indaga i linguaggi delle arti performative; otto punti di domanda, otto tentativi di risposta del teatro contemporaneo alle questioni poste dalla società odierna.
(ASI) Perugia. Per tutti i fine settimana di novembre, al teatro Bicini si esibisce la Compagnia del Canguasto con "Vitaliano, amore mio!" un brillante lavoro che Bicini trasse da Eduardo De Filippo e che il Canguasto ha rimesso in napoletano, integrando i due testi col risultato di una divertentissima pièce.
(ASI) Narni. Giuliana Musso presenta, domenica 22 novembre, alle 17, al Teatro Giuseppe Manini di Narni uno dei suoi spettacoli di maggior successo, che ha ottenuto anche Il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, Nati in casa.
(ASI) A grande richiesta Giuliana Musso torna al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, sabato 21 novembre, alle 21,00 con uno dei suoi spettacoli più amati, La fabbrica dei preti.
(ASI) Città della Pieve. Walter Veltroni a Città della Pieve per raccontare il suo film documentario “I bambini sanno”. L'evento che si è tenuto ieri, 17 novembre al Teatro Avvaloranti è stato promosso dagli assessorati alla cultura e ai servizi sociali dell'amministrazione della città del Perugino in occasione delle iniziative legate alla giornata mondiale dell'infanzia.
l 28 e 29 novembre nella sala del Consiglio comunale l’incontro organizzato e promosso dalla Fondazione “Fra Jacopone da Todi” in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Todi
Successo per la due giorni organizzata Scuola di Specializzazione in Beni Culturali Demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia, in memoria dell'Antropologo italiano morto nel 1965. Epilogo musico-culturale con l'associazione Subasio-Salento
(ASI) Perugia. Domenica 22 novembre, alle 21, al teatro Mengoni di Magione, con replica al teatro Secci di Terni, mercoledì 25 e giovedì 26 novembre, alle 21, Mario Perrotta ci regala, con la sua straordinaria capacità affabulatoria, uno spettacolo poetico ed emozionante che descrive le vicende sanguinose de La grande guerra, MILITE IGNOTO quindicidiciotto.
(ASI) Perugia. Rara Volumina, rivista di studi sull'editoria di pregio e il libro illustrato, edita da Maria Pacini Fazzi, con l'evento 'Il segno e l’immagine per i vent’anni della rivista 'Rara Volumina' celebra un importante traguardo. Rara Volumina ospita saggi specialistici e interdisciplinari sui vari argomenti della bibliologia, dai codici agli incunaboli, fino al libro moderno e contemporaneo, con particolare riguardo alla produzione di qualità.