AlessandroGassman(ASI) «Si va in manicomio per imparare a morire», scriveva Alda Merini in uno dei suoi aforismi più famosi. E invece “la poetessa dei navigli” amava la vita e amava l’amore. La pazza della porta accanto, intenso atto unico di Claudio Fava, vuole essere un omaggio alla figura di una donna dalla straordinaria parabola artistica e umana, ai suoi versi dalla forte componente mistica. Ma il testo è altresì una denuncia civile contro i trattamenti subiti da chi, proprio come Alda Merini, ha conosciuto la discesa agli inferi nei manicomi, prima della Riforma Basaglia del 1978.

Libro SgarbiIn occasione della visita presenterà il suo nuovo libro “Dal cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d’Italia III”

(ASI) MONTEFALCO – Il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi sarà ospite giovedì 5 novembre alle 18.30 al complesso museale di San Francesco per un nuovo grande appuntamento con l’arte.

Locandina Manufatto in Situ 9 Carta Sonora Orti San Pietro(ASI) Perugia– È aperto fino a giovedì 5 novembre il bando internazionale di selezione di “Manufatto in situ 9. La carta sonora degli Orti di San Pietro”, progetto di laboratorio-residenza rivolto ad artisti visivi e sonori, curatori, architetti, operatori del territorio, studenti e che si inserisce nel programma di Umbrialibri 2015, la manifestazione di promozione della cultura e della lettura organizzata dalla Regione Umbria che si svolgerà a Perugia dal 13 al 15 novembre, nel complesso monumentale di San Pietro, per concludersi a Terni, dal 27 al 29 novembre.

Enrico IV 2(ASI) Gubbio. Mercoledì 4 novembre, alle 21, al Teatro Comunale di Gubbio, Franco Branciaroli continua la sua indagine sui grandi personaggi del teatro portando sulla scena l’Enrico IV, dramma in 3 atti di Luigi Pirandello, scritto nel 1921 e considerato il suo capolavoro teatrale insieme a Sei personaggi in cerca di autore.

monk3(ASI) Milano- La cultura come cibo per la mente e come motore per lo sviluppo di un’economia industriale: con questo messaggio la Regione Umbria ha concluso la sua esperienza allo Spazio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale, di via Bramante 42 a Milano, dove, per tutta la durata di Expo, in un intreccio di immagini, musica e sapori, è stata raccontato la bellezza dell’Umbria.

etruschi pieve(ASI) Cittò della pieve.  In seguito alla scoperta fortuita di una tomba in località San Donnino Fondovalle, nel comune di Città della Pieve, questa mattina il Soprintendente per i beni archeologici dell'Umbria Elena Calandra si è recata, accompagnata dalla dott.ssa Clarita Natalini archeologo di zona dal sindaco di Città della Pieve Fausto Scricciolo e dall’assessore alla cultura Carmine Pugliese, sul sito, costantemente presidiato dai Carabinieri.

Last Call(ASI) FOLIGNO – La nuova stagione invernale dello Spazio Zut di Foligno inizia a muovere i primi passi e come al solito fra teatro, musica e cinema. Dopo l’avvio dei laboratori teatrali per tutte le età Zoe Garage, in collaborazione con l’associazione Zoe, altre partnership segneranno le prossime iniziative tra jazz e film contemplativi-sperimentali di qualità.

Concorso TortoraIl Teatro Accademia degli Avvaloranti ha ospitato la cerimonia di consegna dei premi
(ASI) Città della Pieve, Va per la prima volta ad un castiglionese, Matteo Gobbini, il primo premio (per la categoria E) dell'11° “Concorso internazionale pianistico Lia Tortora”. Un primo posto, occupato in ex equo con l'aretino Vito Venezia, avendo ottenuto da entrambi 96 punti su 100 nella categoria di appartenenza.

Zoe garage laboratori 2(ASI) FOLIGNO – Per far crescere la coscienza teatrale di una intera comunità e per far appassionare sempre più persone a quella straordinaria forma d’arte che è il teatro, tornano i laboratori ZOE GARAGE. Aperti quest'anno a tutte le età, si svolgeranno da novembre 2015 ad aprile 2016 presso lo Spazio Zut di Foligno, che si conferma così luogo multidisciplinare ormai irrinunciabile per la città e la regione.

human rigths film festival todi(ASI) Perugia - Siria senza pace, India senz’acqua, Beirut senza corrente, Sardegna senza lavoro, Palestina senza futuro. Conflitti da prima pagina o trascurati dai media, narrati attraverso storie esemplari di persone comuni: il profugo, l’omosessuale, il detenuto, l’adolescente. Privazioni, lotte, sofferenze e aspirazioni raccolte in ogni continente. Con 10 lungometraggi e 30 “corti”, scelti tra oltre duemila proposte, nell’orizzonte del documentario d’autore si svolgerà “Diritti a Todi.

Ragazzi progettoProgetti realizzati dagli studenti del liceo artistico Bernardino di Betto sezione architettura e ambiente

(ASI) PERUGIA  – Una mostra che racconta idee e progetti per l’edificio ex-Inam di Magione sarà inaugurata al Museo della Pesca di San Feliciano sabato 24 ottobre, alle ore 17.30.

un marito ideale 2(ASI) Dopo il bellissimo spettacolo Il Prezzo la Stagione di prosa di Narni prosegue con Un marito ideale di Oscar Wilde, mercoledì 28 ottobre, alle 21.
Giovedì 29 ottobre, alle 21 inaugurerà la Stagione del Teatro Mengoni di Magione.

foto tabernacolo (ASI) BETTONA,  – «Si tratta di un'occasione unica per Bettona perché potrà essere un motivo di rilancio turistico e dell'immagine del nostro paese. Costituisce una vetrina dall'alto spessore artistico e culturale». Con queste parole Paola Pasinato, assessore alla cultura del Comune di Bettona, esprime tutta la sua soddisfazione per l'attribuzione del tabernacolo, situato all'interno della locale Pinacoteca, a Doménikos Theotokópoulos, detto "El Greco", realizzato nel suo periodo veneziano e romano dal 1567 al 1576.

DreamspellRoma(ASI) Spoleto. Lo spettacolo Dreamspell è l’esordio di Kamil? Gudmonait?, studentessa al corso di regia teatrale dell’Accademia Lituana di Musica e Teatro. Lo spettacolo era in concorso all’edizione 2014 del festival di Spoleto, dove ha vinto il primo premio nella categoria European Young Theatre. Nel 2015 lo spettacolo si è aggiudicato due premi - per la regia e il premio della Student Jury - al festival internazionale Encounter, svoltosi nella città di Brno, in Repubblica Ceca.

 AVIS

80x190